“Mettiamo radici per il futuro”, distribuzione gratuita di piante dei vivai forestali pubblici della Regione Emilia-Romagna
Una distribuzione straordinaria gratuita di piante provenienti dai vivai pubblici forestali regionali di Castellaro, a Galeata nell’Appennino forlivese, e Scodogna, a Collecchio, in provincia di Parma. È l’iniziativa indirizzata a enti pubblici, associazioni, fondazioni senza scopo di lucro, cittadine e cittadini che la Regione lancia per il mese di aprile, con l’obiettivo di incrementare il numero di piante messe a dimora nell’ambito del progetto “Mettiamo radici per il futuro”, ma anche per far riscoprire la vivaistica forestale pubblica che da un paio di anni è in corso di rilancio. E con essa, i luoghi dove vengono prodotte le giovani piante di specie forestali, arboree e arbustive, che di norma sono concesse gratuitamente agli Enti pubblici per interventi di imboschimento, ripristino o realizzazione di ambienti naturali e per la diffusione del verde pubblico.
“Con questa iniziativa vogliamo ribadire l’importanza del settore vivaistico forestale regionale e della sua intera filiera per la tutela dell’ambiente e della biodiversità - commenta l’assessora regionale a Cultura, parchi e forestazione, Gessica Allegni -. Un ruolo prezioso sostenuto dalla Regione che si salda all’impegno della campagna ‘Mettiamo radici per il futuro ’ che ha l’obiettivo di aumentare la dotazione di verde in particolare nelle aree di pianura. Gli alberi svolgono un ruolo insostituibile per contrastare il cambiamento climatico, abbattere le polveri sottili, migliorare il microclima e il paesaggio, oltre alla qualità della vita nelle nostre città. È importante quindi aderire all’iniziativa perché solo con la più ampia collaborazione di tutti potremo contribuire al benessere delle nostre comunità e al contrasto degli effetti del cambiamento climatico”.
La distribuzione straordinaria di aprile avverrà a partire da giovedì 10 aprile e fino al 9 maggio presso il vivaio Scodogna di Collecchio, in provincia di Parma, vivaio gestito in convenzione con l'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Occidentale, e presso il vivaio Castellaro di Galeata (Fc), gestito direttamente dal Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo Zone Montane della Regione Emilia-Romagna. Due i tipi di distribuzione previste: a fini forestali, per rimboschimento, ripristino di ambienti naturali e diffusione del verde pubblico e a fini ornamentali. A entrambe le tipologie possono accedere sia gli enti che i privati cittadini.
Cosa fare
La distribuzione è prevista sia al vivaio Castellaro di Galeata (FC) che al vivaio Scodogna di Collecchio (Pr). Gli interessati al ritiro di piante ornamentali potranno presentarsi direttamente presso il vivaio Castellaro nei giorni feriali dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 12 muniti di un documento di identità in corso di validità. Per quanto riguarda invece le piante a fini forestali la richiesta dovrà essere inviata tramite Pec a [email protected]
- Domenica 27 aprile al via il 42° Rally Città di Modena
- 25 aprile a Cavezzo, il discorso del sindaco Stefano Venturini
- Elezioni a San Prospero, sabato 26 aprile alle 17 si terrà il sorteggio dei candidati alla carica di sindaco e di consigliere
- Sedicenne cade dallo scooter, ricoverata in terapia intensiva
- Domenica 27 aprile torna il mercato straordinario al Parco Novi Sad di Modena
- Cinque volontari della Croce Blu di Mirandola a Roma per i funerali di papa Francesco
- Hockey in line, gli Scomed under 18 di Bomporto qualificati alle finali nazionali
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Rubano due trattori, si scontrano tra loro, uno esce fuori strada e blocca la Statale 468 a Finale Emilia
- Lamborghini, la storia a tutto gas del collaudatore Valentino Balboni dalla Bassa
- Controlli dei Carabinieri a San Felice e Camposanto: identificate 50 persone, verifiche su 21 veicoli
- D&G Motors ha acquisito il concessionario Mirauto di Mirandola