Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace. Appuntamento a Nonantola
Dal 12 al 15 maggio 2025 si svolgerà in Italia un mini tour di sensibilizzazione promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) in collaborazione con il Centro Studi e Rivista Confronti, nell’ambito del progetto Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace. L’iniziativa prevede la partecipazione di due coppie di testimoni, ciascuna composta da un/a israeliano/a e un/a palestinese, provenienti dalle organizzazioni binazionali Parents Circle – Families Forum (www.theparentscircle.org) e Combatants for Peace (www.cfpeace.org).
Il tour farà tappa a Roma (12-13 maggio), Torino (14 maggio), Nonantola (14 maggio), Milano (15 maggio) e Firenze (15 maggio), con incontri pubblici presso sedi istituzionali, università, scuole superiori e comunità religiose.
L’obiettivo è contrastare la crescente polarizzazione e dare voce a chi, nonostante il dolore e la perdita, sceglie di costruire ponti anziché muri.
Questa iniziativa si inserisce nel progetto Fermiamo l’odio, aiutiamo i costruttori di pace, lanciato nell’agosto 2024 dalla FCEI insieme al Centro Studi e Rivista Confronti, che combina sostegno umanitario a Gaza e in Libano con un impegno attivo per il dialogo tra israeliani e palestinesi, contro ogni forma di antisemitismo, islamofobia e razzismo. Il progetto adotta un approccio di equivicinanza, ovvero un’attenzione paritaria e solidale verso entrambe le popolazioni coinvolte nel conflitto.
A Nonantola l’appuntamento è per mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 20,45, nella Sala Verde del Palazzo Abbaziale, in Piazza Caduti Partigiani 6
Parteciperanno:
Mia Biran (Combatants for Peace). Avvocata per i diritti umani e attivista con vent’anni di esperienza, Mia è responsabile dei programmi israeliani di Combatants for Peace. Ha lavorato nel settore civile su temi come giustizia sociale, educazione e uguaglianza di genere, ed è oggi una delle figure di riferimento del movimento per la resistenza nonviolenta, coordinando azioni di solidarietà e programmi formativi.
Ahmed Alhelou (Combatants for Peace). Palestinese rifugiato di seconda generazione, Ahmad ha vissuto l’esperienza della detenzione politica e del volontariato con la Croce Rossa. Oggi vive a Gerico e, dopo aver perso oltre 60 familiari nella guerra su Gaza, continua a promuovere una cultura della pace attraverso corsi di comunicazione nonviolenta e attività pubbliche con Combatants for Peace, a cui aderisce dal 2013.
Introdurranno la serata: Ileana Borsari - Assessora ai servizi sociali, Associazionisno, Pace e intercultura del Comune di Nonantola.
Fausto Ciuffi - Direttore Fondazione Villa Emma.
Modera Michele Lipori - Centro studi e rivista Confronti
Sito web: www.fcei.it/fermiamo-lodio-aiutiamo-i-costruttori-di-pace
- Finale Emilia, marito e figlio la accusano e a processo per maltrattamenti in famiglia ci va una donna
- Ordinanza caldo, imprenditori edili: "Servono misure ad hoc per tutelare lavoratori e continuità nei cantieri"
- Minori e tecnologia, in Emilia-Romagna arrivano i "custodi digitali"
- Anche a Modena arrivano i nuovi biglietti del bus con Qr Code
- Carpi e i giovani, in 40 al laboratorio verso il Forum
- Controlli mirati a Modena, dieci sanzioni per eccesso di velocità
- Modena, ricevuti in Municipio gli atleti di pallamano, basket e pattinaggio
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Lutto a Cavezzo, Mirandola e Carpi per Maria Vittoria Fiozzi, morta nell'incidente sulla provinciale Motta