Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: a Modena apre le porte Palazzo Carandini
In occasione della Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, in programma domenica 25 maggio, anche Modena partecipa all’iniziativa con l’apertura straordinaria e gratuita di Palazzo Carandini, prestigiosa residenza nobiliare nel cuore della città.
Il pubblico potrà accedere agli interni e agli esterni del palazzo – comprese le storiche sale arredate, il cortile e la cappella privata – partecipando a visite guidate gratuite della durata di 45 minuti, in programma dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00.
“La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è un’iniziativa sempre più radicata, che celebra luoghi di straordinaria bellezza e valore storico artistico, spesso poco conosciuti al grande pubblico perché non abitualmente accessibili. È una manifestazione di cui andiamo particolarmente fieri, non solo per il numero crescente di visitatori che richiama nella nostra regione, ma anche per la sua capacità di testimoniare, davanti alla società e alle istituzioni, l’importante impatto economico e sociale che i beni culturali privati possono generare sul territorio” afferma Beatrice Fontaine, presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Emilia Romagna “Mi riferisco, in particolare, alla capacità di valorizzare tradizioni, conoscenza e competenze locali, custodendo la nostra memoria storica e trasformandola in una risorsa attiva per costruire un futuro sostenibile, in cui il capitale umano rappresenti un elemento strategico e determinante per lo sviluppo del territorio. L’incessante impegno dei proprietari nella custodia e valorizzazione del patrimonio culturale rappresenta un contributo essenziale, non solo per il presente, ma anche per il futuro della nostra regione, sempre più chiamata a confrontarsi con le differenze territoriali” dichiara la presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane - Sezione Emilia Romagna. “È anche per questo che auspichiamo il proseguimento di un dialogo attivo con le Istituzioni, come già avvenuto positivamente nell’ultimo periodo, per definire insieme nuove strategie orientate alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale”.
Palazzo Carandini è uno degli esempi più rappresentativi dell’architettura neoclassica modenese. Un tempo residenza dell’omonima famiglia aristocratica, è oggi di proprietà del Gruppo Banco BPM. Conserva arredi originali – dai mobili alle tappezzerie, dai tendaggi ai camini rivestiti con ceramiche di Sassuolo – e pregevoli cicli di affreschi, opera di artisti come Geminiano Vincenzi e Andrea Becchi. Tra le peculiarità più apprezzate dai visitatori vi è anche la cappella privata perfettamente conservata, oltre a una ricca collezione di dipinti con opere di Guercino, Sementi, Franceschini e Calvaert.
La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è organizzata in collaborazione con la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM), Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e l’Associazione Nazionale Case della Memoria.
L’iniziativa gode del patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e del Ministero della Cultura e anche della Regione Emilia-Romagna. Media partner dell’evento saranno la TGR e RAI Pubblica Utilità. L’evento è realizzato con il contributo di Poste Italiane S.p.A.
La prenotazione è obbligatoria. Per maggiori informazioni e per scegliere la dimora da visitare, consultare il sito ufficiale dell’iniziativa: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/eventi-dimore/440377/xv-giornata-nazionale-a-d-s-i-25-maggio-2025/?lan=it#navTabContent per maggiori informazioni.
- Un convegno per definire un nuovo asse di penetrazione verso l'alto Appennino
- Venerdì 20 giugno sciopero nazionale dei settori pubblici e privati: a rischio il servizio di bus e corriere
- A Carpi 200 persone alla "Pastasciutta per Gaza": raccolti 2mila euro che saranno devoluti alla Mezzaluna Rossa
- Modena, la stazione ecologica via Nobili chiude per ristrutturazione
- Torna la "Notte Rosa", Valentina Persia a "Mirabilandia"
- Modena, da martedì 17 giugno riasfaltature in via Berengario e Fontanelli
- Giovanni Bergamini presenta a Parma il libro "Il falò del patriarca"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- Finale Emilia in lutto per la morte del musicista Lucio Bergamini