Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ricostruzione post sisma, in 13 anni investiti quasi 8 miliardi di euro. Nel 2025 termina lo stato di emergenza.

 A 13 anni dalle due violentissime scosse che sconvolsero l’Emilia, oggi si può confermare che la ricostruzione degli immobili privati, cioè abitazioni e attività produttiva, è ormai completata. Dopo le scosse del 20 e 29 maggio 2012 e i durissimi mesi che seguirono, i numeri ribadiscono il grande lavoro svolto, grazie un investimento complessivo pari a 8 miliardi di euro, dei quali oltre 7 dei quali già liquidati.

Un risultato raggiunto grazie all’impegno condiviso tra istituzioni, rappresentanze economiche e sociali e i cittadini. E certificato dal fatto che il 2025 sarà l’ultimo anno in cui verrà decretato lo stato d’emergenza per l’Emilia-Romagna e la Lombardia, le due regioni colpite dal terremoto del 2012 (oltre al Veneto, già uscito dal cratere).

Il prossimo 29 maggio, in occasione dell’anniversario della seconda scossa, il presidente della Regione, Michele de Pascale sarà a Concordia sulla Secchia (Mo), dove presiederà il Comitato istituzionale, con gli amministratori dei 59 comuni colpiti. Sarà presente anche l’assessore con delega alla Ricostruzione delle aree colpite dal sisma, Davide Baruffi-

“Quello di quest’anno è per me il primo anniversario che vivo nel ruolo di presidente della Regione e Commissario delegato per la ricostruzione post-sisma- commenta de Pascale-. E avverto la forte responsabilità di raccogliere l’eredità di chi, in questi anni, ha saputo trasformare una tragedia enorme in un’occasione di rinascita, facendo della ricostruzione un modello nazionale e internazionale, tanto che questo territorio oggi ha un Pil superiore a quello di 13 anni fa”.

“Quei giorni difficili ci hanno insegnato che la forza di questa comunità sta nella sua capacità di reagire insieme, di ripartire più solida e coesa- aggiunge il presidente della Regione-. Una caratteristica che abbiamo ritrovato anche dopo le drammatiche alluvioni degli ultimi due anni, eventi epocali che richiedono un nuovo approccio strutturale e condiviso, così come è accaduto dopo il terremoto del 2012, che cambiò radicalmente il nostro modo di affrontare il rischio sismico con la necessità di rendere le nostre comunità più sicure. Oggi- conclude de Pascale-, ricordare il sisma significa anche ribadire l’importanza di fare tesoro di quelle lezioni e continuare a investire su sicurezza, prevenzione e qualità dei servizi pubblici. Solo così potremo onorare davvero la memoria di chi ha sofferto e costruire una Regione ancora più forte, coesa e capace di affrontare con coraggio le sfide del futuro”.

“Quello che ci aspetta– aggiunge Baruffi- è un lavoro di accompagnamento verso il ritorno alla completa normalità: un percorso che la nostra Regione ha contribuito a definire e che potrà costituirà una sperimentazione a livello nazionale. Sarà compito di questa legislatura dare piena efficacia alla nuova fase, mettendo al centro politiche che valorizzino l’intero sistema territoriale. A partire dal completamento dei cantieri pubblici e dalla valorizzazione delle strutture pubbliche, rinnovate e rifunzionalizzate, che rappresentano oggi un patrimonio di dotazioni territoriali più sicure, efficienti e sostenibili, in grado di generare nuove competitività e opportunità”.

I numeri della ricostruzione

Circa 20mila abitazioni sono state ripristinate e 28mila persone rientrate nelle proprie case; 570 scuole ripristinate o ricostruite ex novo senza che sia mai stata persa un’ora di lezione. Oltre 6.800 piccole attività commerciali, artigiane e dei servizi sono state rese di nuovo agibili, 3.359 aziende industriali e agricole ristrutturate e altre 2.155 imprese hanno messo in sicurezza i propri stabilimenti o spazi di produzione. Sono quasi 10.000 gli interventi della ricostruzione di edifici privati a prevalente utilizzo abitativo e si attesta a circa 3,2 miliardi di euro l’ammontare dei contributi concessi per la loro realizzazione. A oggi, la quasi totalità dei cantieri risulta conclusa o prossima alla conclusione: gli interventi ammessi a contributo ma non ancora completati sono il 5% del totale.

Circa 1.200 interventi già conclusi e un nuovo bando in corso, per i centri storici, per la riqualificazione o nuove aperture di botteghe, uffici, attività artigianali e professionali. Delle 441 chiese (479 interventi) inserite nel Programma opere pubbliche e beni culturali ne furono chiuse perché inagibili 321, lasciandone completamente o parzialmente aperte 120.

Intanto, proseguono i lavori per completare la realizzazione del Piano delle opere pubbliche e dei beni culturali, condiviso con Soprintendenze e autorità ecclesiastiche, più complessa anche per i vincoli storici e architettonici esistenti.

Nelle prossime settimane, per consolidare l’accelerazione della ricostruzione pubblica, facendo fronte al caro materiali e rispondendo alle esigenze di liquidità dei cantieri in corso affinché non si fermino, il Commissario metterà in campo risorse per circa 10 milioni di euro.
Una stessa misura per fare fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime era stata adottata anche nel 2023: uno stanziamento aggiuntivo di 10 milioni di euro per la ricostruzione pubblica che nel corso del 2024 ha permesso di sbloccare cantieri e lavori per oltre 130 milioni di euro.

L’Emilia, 13 anni dopo

Le scosse


Il sisma colpì quattro province emiliane, Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, insieme a quelle
di Mantova e Rovigo causando 28 decessi, 300 feriti, 45 mila sfollati e danni per 12,2 miliardi di euro.
Un ‘cratere’ iniziale che contava 59 comuni, oggi ristretto a 15: in 45 centri la ricostruzione è
terminata, mentre nei rimanenti è in chiusura ma servono ancora procedure e risorse specifiche,
soprattutto per la parte sottoposta a vincoli architettonici.


Abitazioni


Sono quasi 10.000 gli interventi della ricostruzione di edifici privati a prevalente utilizzo abitativo e
si attesta a circa 3,2 miliardi di euro l’ammontare dei contributi concessi per la loro realizzazione.
Attività produttive
Risultano ad oggi in corso meno di 100 cantieri su un totale di oltre 3.300 che sono oggetto di
contributo, per un impegno complessivo di circa 1,8 miliardi di euro.
Opere pubbliche e dei beni culturali
Le risorse totali stanziate, comprensive dei cofinanziamenti disponibili, ammontano a 1 miliardo 579
milioni di euro. In totale, gli interventi del Programma delle Opere pubbliche e dei beni culturali sono
1.729, di cui 1.656 con copertura completa dell’intervento. Sono 776 i cantieri conclusi, 444 quelli in
corso.


Centri storici


Per la riqualificazione dei centri storici ricompresi nel perimetro del ‘cratere ristretto’, in aggiunta a
18 milioni di euro erogati dalla Regione nel 2015 attraverso il Programma speciale d’Area, sono
assegnati agli Enti locali 30 milioni di euro per la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria.
Sono stati attuati sette bandi successivi per la rivitalizzazione dei centri storici, che hanno finanziato
985 concessioni per un importo di circa 50 milioni di euro; nel 2024 è stato presentato un ulteriore
bando, approvato con Ordinanza 5/2024, la cui attuazione è tuttora in corso, con il quale sono state
finanziate ulteriori 121 iniziative per circa 6,4 milioni di euro.


Edifici religiosi


Dopo il sisma, di 495 chiese danneggiate ben 325 risultavano inagibili. A oggi sono state stanziate
risorse per 382 milioni di euro su 478 edifici (fondi del commissario e cofinanziamenti). Già poche
settimane dopo le scosse alle chiese locali vennero realizzati anche 15 edifici provvisori, per una
spesa di quasi 6,3 milioni di euro. A oggi sono quasi 400 le chiese già recuperate e riaperte al culto.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi