Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria

(Adnkronos) - La leucemia linfatica cronica (Cll) è la più frequente fra le leucemie (30% di tutte le diagnosi); ha un'incidenza in Europa di circa 4,92 casi su 100mila persone all'anno, e nel 2024 in Italia sono stati stimati circa 2.750 nuovi casi. Ingrossamento dei linfonodi, anemia, piastrinopenia con febbre e sensazione di affaticamento sono le principali manifestazioni della malattia, che può avere un impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti, spesso anziani over 70, colpiti anche da altre patologie. La patologia ha un andamento cronico che, dopo il trattamento di prima linea, può andare incontro a recidiva. Pertanto è fondamentale avere a disposizione terapie di salvataggio, in grado di controllare questa neoplasia ematologica a lungo termine. Si stanno aprendo importanti prospettive grazie all'approvazione della Commissione europea di pirtobrutinib, una terapia mirata innovativa per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria, precedentemente trattati con un inibitore di Btk. "La leucemia linfatica cronica è una patologia linfoproliferativa in cui i linfociti B crescono in numero eccessivo nel sangue, nel midollo osseo e nei tessuti linfatici, il cui volume aumenta - spiega Antonio Cuneo, direttore dell'Unità operativa di Ematologia dell'Aou di Ferrara - L'incremento del numero dei linfociti lascia meno spazio a disposizione per i globuli bianchi sani, i globuli rossi e le piastrine, che diminuiscono. Il calo dei globuli rossi determina anemia, mentre, a causa del minor numero di piastrine, il sangue non coagula normalmente, con tendenza a emorragie ed ematomi nei casi severi". La malattia "ha un andamento clinico molto eterogeneo - prosegue Cuneo - La maggioranza dei pazienti non presenta sintomi, arriva alla diagnosi in seguito a controlli eseguiti per altri motivi, perché ad esempio si notano linfonodi ingrossati nel collo, nelle ascelle o all'inguine. Questo tumore del sangue può rimanere stabile per anni, senza necessità di terapia. In questi casi viene adottata la strategia di 'watch and wait', cioè 'osserva e attendi', caratterizzata da un attento monitoraggio dei parametri clinici e laboratoristici, finché la malattia non diviene sintomatica o progredisce". L'avvio della terapia avviene a seguito di un ingrandimento significativo dei linfonodi, della milza, di un calo dell'emoglobina o delle piastrine con sintomi legati all'anemia e, talora, ai sanguinamenti. Questi sintomi possono essere individuati tempestivamente dai medici nei pazienti sottoposti a controlli periodici.  "Alcuni pazienti - illustra Cuneo - presentano un andamento clinico aggressivo. La gestione della malattia è migliorata negli ultimi anni grazie all'introduzione di marker prognostici, di nuovi trattamenti e al miglioramento delle terapie di supporto. La cura della leucemia linfatica cronica oggi è, salvo eccezioni, libera da chemioterapia, con indubbi vantaggi per i pazienti. Il trattamento chemio-immunoterapico, utilizzato fino a qualche anno fa, si è dimostrato meno efficace delle moderne terapie biologiche ed era infatti caratterizzato da alcune importanti tossicità, quali prolungata immunosoppressione e insorgenza di secondi tumori del sangue a breve e a lungo termine. Disporre di farmaci efficaci e meglio tollerati, come gli inibitori covalenti di Btk e di Bcl-2, è un grande beneficio per i pazienti. Anche le persone che presentano sintomi e che, quindi, richiedono un trattamento tempestivo oggi possono condurre una vita normale grazie a terapie mirate innovative, che devono essere effettuate nei centri specializzati di ematologia come quelli presenti in Emilia Romagna". In regione si stimano ogni anno circa 185 nuovi casi di leucemia linfatica cronica.  "Con pirtobrutinib, inibitore non covalente di Btk, è possibile recuperare la risposta in un'alta percentuale di pazienti - sottolinea Cuneo - e la malattia può essere tenuta sotto controllo per molto tempo. Nello studio Bruin Cll-321", il farmaco "ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 46% e il tempo al successivo trattamento è stato di circa 2 anni. Da qui l'importanza dell'approvazione europea di pirtobrutinib, che risponde a un bisogno clinico ancora insoddisfatto nei pazienti che hanno già ricevuto un inibitore di Btk, grazie a un meccanismo d'azione potente e altamente selettivo che agisce superando la resistenza alla precedente terapia".  L'approvazione della Commissione Ue - riporta una nota - è supportata dai dati dello studio clinico Bruin Cll-321, il primo studio randomizzato di fase 3 nella Cll condotto esclusivamente in pazienti precedentemente trattati con un inibitore di Btk. L'endpoint primario dello studio, la sopravvivenza libera da progressione (Pfs), è stato soddisfatto al momento predefinito dell'analisi primaria (29 agosto 2023) in base alla valutazione del comitato di revisione indipendente (Irc), dimostrando che pirtobrutinib è risultato superiore alla scelta dell'investigatore di idelalisib più rituximab (IdelaR) o bendamustina più rituximab (Br), entrambi previsti nel braccio di controllo. All'analisi aggiornata (29 agosto 2024), pirtobrutinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 46% rispetto a IdelaR o Br (Pfs mediana 14,0 vs 8,7 mesi), in linea con l'analisi primaria. I risultati di Pfs sono stati consistenti nei sottogruppi analizzati, tra cui i pazienti trattati precedentemente con venetoclax e nei sottogruppi associati a prognosi sfavorevole, tra cui quelli con mutazione TP53 e/o delezione 17p, stato Ighv non mutato e cariotipo complesso. Inoltre, il tempo medio al successivo trattamento o alla morte, endpoint secondario predefinito e descrittivo nello studio, che può servire come marcatore ulteriore dei risultati del controllo di malattia, è stato di 24 mesi rispetto al braccio di controllo di 11 mesi (miglioramento del 63%). Il profilo di sicurezza globale dei pazienti trattati con pirtobrutinib nello studio Bruin Cll-321 è risultato coerente con i dati di sicurezza dello studio di fase 1-2 Bruin, compresi gli eventi avversi di particolare interesse. Le reazioni avverse più comuni di ogni grado sono state neutropenia, fatigue, diarrea, anemia, eruzione cutanea ed ecchimosi. "Questa nuova indicazione offre un'opzione terapeutica innovativa agli adulti con leucemia linfatica cronica recidivante o refrattaria in progressione con un inibitore di Btk covalente, affrontando una fondamentale esigenza non soddisfatta in questo setting - dichiara Elias Khalil, General Manager Lilly Italy Hub - Lilly è impegnata a promuovere rapidamente lo sviluppo di pirtobrutinib e a continuare ad offrire nuovi importanti trattamenti ai pazienti con tumori ematologici". Pirtobrutinib ha ottenuto precedentemente l'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata dalla Commissione europea per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma mantellare recidivante o refrattario già trattati con un inibitore di Btk. Pirtobrutinib è approvato in altri Paesi e sono state presentate richieste per ulteriori indicazioni in tutto il mondo. [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi