Abbattimento dei colombacci, anche il Consiglio di Stato respinge i ricorsi di chi è contrario
Può proseguire l’azione di tutela delle produzioni agricole dalle criticità derivanti dalla popolazione dei colombacci.
Dopo il Tar di Bologna, anche il Consiglio di Stato ha respinto, con un’ordinanza, un altro ricorso cautelare e ha riconosciuto la bontà dell’impianto giuridico del piano regionale di controllo del colombaccio, approvato lo scorso novembre. L’ordinanza sottolinea la prevalenza, nel bilanciamento dei contrapposti interessi, dell’interesse pubblico a garantire la tutela delle produzioni agricole rispetto all’incremento venatorio come strumento di contenimento demografico della specie.
Il Piano consente il prelievo dei colombacci tra il 1^ aprile e il 15 settembre di ogni anno, per un totale massimo di 11mila esemplari e prevede interventi puntuali e localizzati su specifiche colture sotto la responsabilità delle Polizie Locali, Provinciali e metropolitana. La sua attuazione è, inoltre, vincolata ai soli periodi di semina, emergenza e maturazione delle colture.
- La Sagra di Quartirolo compie 50 anni
- CyberChallenge, la squadra di Unimore quindicesima su quaranta team partecipanti
- Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
- Lavori in corso, limitazioni lungo il raccordo autostradale "Ferrara-Porto Garibaldi"
- Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
- Carpi, al Campo di Fossoli due giorni di iniziative per l’81° anniversario della strage del Poligono di Tiro di Cibeno
- Cna Federmoda: "Servono più fondi per la cassa integrazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen