Alcol oltre i limiti, sanzionati tre automobilisti
Sono stati 28 i veicoli controllati e tre le sanzioni elevate per guida in stato di ebbrezza accertate dagli agenti della Polizia locale di Modena durante il servizio di controlli mirati antialcol svolto nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 giugno, durante il quale sono state rilevate anche altre infrazioni.
Questa tipologia specifica di controlli rientra tra quelle attività istituzionali del Comando di via Galilei ciclicamente riproposte in periodi e giorni di maggior presenza di veicoli in orari notturni, al fine di garantire la sicurezza della circolazione stradale.
Prima di iniziare i controlli specifici, le pattuglie, in transito su via Emilia Ovest, sono intervenute per sedare un litigio con percosse tra una donna di nazionalità ucraina, già nota agli agenti, e un uomo già denunciato perché non in regola con le norme sugli stranieri e pertanto accompagnato al Comando di via Galilei per l’identificazione. Per entrambi non sono state necessarie le cure dei sanitari. Prima di allontanarsi, la donna è stata informata della possibilità di sporgere formale querela per l’accaduto.
Nel dettaglio dei controlli mirati, in via Giardini, direzione periferia, sono stati controllati 16 veicoli, i conducenti dei quali sono stati sottoposti al pretest qualitativo, con un 56enne, residente a Modena, risultato positivo alla guida di uno scooter Yamaha. L’uomo conduceva il mezzo con un tasso alcolemico compreso tra 0.5 e 0.8 grammo per litro (il limite è 0.5) collocandosi quindi nella prima fascia di gravità individuata dalla legge. All’uomo è stata contestata la violazione di guida in stato di ebbrezza definito dall’articolo 186 del Codice della strada, che ha fatto scattare il ritiro della patente e una sanzione di 543 euro (la sanzione potrà essere anche aumentate da un terzo alla metà, dal momento che i fatti sono stati commessi nelle ore notturne (dopo le 22 e prima delle 7).
Sono state invece quattro le sanzioni per altre fattispecie: due riguardanti la circolazione con l’omesso uso delle cinture di sicurezza (sanzione amministrativa di 83 euro, 58.10 euro con pagamento ridotto, e decurtazione di 5 punti dalla patente); altre due riguardanti due monopattini, rispettivamente per guida senza casco e senza reggere manubrio con entrambe le mani (sanzione amministrativa di 50 euro, 35 euro con pagamento ridotto) e per trasporto di un’altra persona (medesima sanzione).
Il secondo blocco di controlli è stato effettuato in via Vignolese con 12 veicoli sottoposti ad accertamenti e quattro conducenti risultati positivi, ma solo due sanzionati ai sensi dell’articolo 186 del Codice della strada (per procedere con l’accertamento e relative sanzioni, infatti, il quantitativo di alcol, in caso di conducenti ordinari, deve superare 0.50 grammo per litro). Per quanto riguarda i conducenti sanzionati, uno era alla guida con un tasso alcolemico compreso tra 0.5 e 0.8 grammo per litro, collocandosi quindi nella prima fascia di gravità individuata dalla legge. Si tratta di un uomo di 24 anni, straniero e residente a Modena, alla guida di un’Audi. Al conducente è stata contestata la violazione di guida in stato di ebbrezza definito dall’articolo 186 del Codice della strada, che ha fatto scattare il ritiro della patente e una sanzione di 543 euro.
Denunciato, invece, un automobilista 36enne, residente in provincia, che guidava una Citroen con un tasso alcolemico compreso tra 0.8 e 1.5, collocandosi quindi nella seconda fascia di gravità individuata dalle norme. Sarà ora l’Autorità giudiziaria a decidere in quale misura applicare la sanzione penale a carico dell’automobilista (l’ammenda va da 800 a 3.200 euro) e gli addebiti accessori, tra cui la detrazione dei punti e la durata della sospensione del documento di guida da sei mesi a un anno. Anche in questo caso, le sanzioni per i due conducenti potranno essere anche aumentate da un terzo alla metà, dal momento che i fatti sono stati commessi nelle ore notturne (dopo le 22 e prima delle 7).
Infine, è stato sanzionato un conducente che circolava con patente sospesa a tempo indeterminato per mancanza di requisiti (sanzione amministrativa pari a 168 euro, 117.60 con pagamento ridotto).
- Il Tar dell'Emilia Romagna nega la trasformazione di un negozio in sala giochi: "No all'apertura in aree residenziali"
- Stefano Reggianini rassegna le dimissioni da segretario provinciale del Pd di Modena: “Ribadita con forza la mia estraneità ai fatti di aMo"
- Carpi, l'assessore Di Loreto si dimette dopo la vicenda dell'ammanco di aMo
- Revoca cittadinanza onoraria a Mussolini, AVS Carpi: "Un atto di come l’antifascismo ed i valori repubblicani siano più alti delle divisioni politiche"
- Finale Emilia città della musica: il cartellone degli spettacoli in programma tra luglio e agosto
- Il Pd di Modena contro i tagli ai teatri, Di Padova: “Comune solleciti il Ministero per rivedere l'assegnazione delle risorse"
- Pd Carpi su revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini: "Una riaffermazione dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen