Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aperto al pubblico il Parco Santacroce, e a Carpi arriva anche il nuovo sottopasso per la frazione Santa Croce

Un doppio traguardo per la città è stato celebrato nella mattinata di domenica 22 giugno: l’apertura al pubblico del Parco Santacroce, il grande intervento di forestazione urbana del territorio, e l’inaugurazione del nuovo sottopasso ciclopedonale di traversa San Giorgio, realizzato per migliorare in sicurezza la connessione tra la città il parco e la frazione di Santa Croce. Due opere strategiche, entrambe ideate, realizzate e finanziate interamente dalla Fondazione CR Carpi, che testimoniano un impegno concreto per la sostenibilità ambientale e la qualità urbana.

La mattinata si è svolta in un clima di festa all’interno del Parco Santacroce, immersi in un contesto naturale di grande suggestione. L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del presidente della Fondazione CR Carpi, Mario Ascari, e del sindaco di Carpi, Riccardo Righi. A seguire, l’energia della musica e la grazia della danza hanno dato vita a due momenti carichi di emozione: con un vivace preludio di fiati, curato dall’Istituto musicale Vecchi Tonelli, e una performance ispirata agli elementi naturali, firmata dalla scuola di danza Surya Dance. A chiudere la mattinata, un rinfresco campestre ha offerto a tutti i presenti l’occasione per ritrovarsi, condividere e godere insieme della bellezza del parco.

«Con l’apertura di queste due opere – ha dichiarato Mario Ascari, presidente della Fondazione CR Carpi – destiniamo alla comunità uno spazio pensato per il benessere, l’ambiente e la socialità. Il sottopasso garantisce un collegamento sicuro e sostenibile, offrendo una risposta concreta al tema della sicurezza stradale, soprattutto per pedoni e ciclisti. Il parco, invece, rappresenta un presidio ambientale e un’opportunità di crescita culturale e sociale per tutto il territorio».

Il Parco Santacroce, frutto di un ampio progetto di forestazione urbana concluso dalla Fondazione tre anni fa, si estende su 26 ettari e ospita oltre 10.000 esemplari arborei e arbustivi. Al suo interno si trovano ampie aree di bosco planiziale – la vegetazione che un tempo ricopriva la pianura padana – prati selvatici, una spaziosa area ortiva e un frutteto storico con oltre settanta varietà, tra cui numerosi frutti tipici locali e in via di estinzione.

Si tratta di un’infrastruttura ambientale di alto profilo, in grado di unire valore ecologico, funzione sociale e qualità paesaggistica. Secondo uno studio realizzato in collaborazione con l’Istituto per la BioEconomia del CNR, l’intervento di rimboschimento ha già aumentato in modo significativo la capacità fitodepurativa dell’area, con un potenziale di 57,7 tonnellate annue di CO sequestrate a pieno sviluppo della vegetazione, e oltre 300 kg/anno di inquinanti atmosferici rimossi.

Dopo avere ultimato la messa a dimora del patrimonio verde, in questi anni, la Fondazione ha dotato il parco di tutte le infrastrutture necessarie per garantirne un utilizzo sicuro e funzionale: arredi e servizivialetti interniimpianto di illuminazionerecinzione perimetrale, locali tecnici per la manutenzione, oltre a un parcheggio su via dei Mulini, utile anche per l’accesso alternativo al parco. Elemento chiave dell’intero progetto è poi il nuovo sottopasso ciclopedonale, che consente di collegare in modo protetto il centro cittadino con la frazione di Santa Croce e con il grande polmone verde, promuovendo forme di mobilità attive e sicure, interamente finanziato e realizzato dalla Fondazione CR Carpi all’interno di un più ampio accordo con il Comune di Carpi, è stato ora ceduto all’amministrazione comunale.

Il Parco Santacroce sarà aperto al pubblico tutti giorni dalle ore 8.00 alle 20.00. Di recente, la Fondazione CR Carpi ha inoltre attivato il bando +Comunità rivolto ad associazioni e realtà del territorio, volto a raccogliere proposte per animare lo spazio attraverso iniziative culturali, educative e sociali, affinché il parco diventi un luogo vissuto, inclusivo e in dialogo costante con la comunità.

«Con questa apertura, - ha sottolineato il presidente Ascari - prende pienamente forma una visione: quella di uno spazio pubblico pensato per promuovere la biodiversità, la qualità dell’ambiente e uno stile di vita sostenibile, in cui natura, salute e relazioni sociali possano crescere insieme. Il sottopasso ne è parte essenziale: un’infrastruttura che protegge ciclisti e pedoni».

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi