Caldo, pediatri: “Bambini a rischio tra colpi di calore e disidratazione”
(Adnkronos) - Aumenta la morsa del caldo sull'Italia. Oggi è previsto bollino rosso, l'allerta massima di livello 3, in 3 città: Bolzano, Campobasso e Perugia. E domani sarà anche peggio. A "rischiare di più come gli anziani" sono "i bambini, tra colpi di calore e disidratazione, quindi le parole d'ordine sono idratazione e protezione da temperature elevate e raggi solari". Lo afferma all'Adnkronos Salute Antonio D’Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), che richiama l’attenzione sulla necessità di "mettere al sicuro i piccoli dall'afa". Basta seguire alcune semplici regole. Innanzitutto "abbassare la temperatura corporea e idratare. E' fondamentale che i bambini nel corso della giornata assumano liquidi. La bevanda ideale è l'acqua. Devono bere poco ma spesso purché non si tratti di bevande zuccherate" avverte il presidente dei medici pediatri. Tra le mosse strategiche, anche "evitare di far uscire i bambini nelle ore centrali e più calde della giornata, dalle 11 alle 18, proprio come gli anziani e i fragili". Se questo non dovesse essere possibile, allora "è bene vestire i piccoli con indumenti leggeri, di colore chiaro e che consentano la traspirazione cutanea. Banditi dunque i tessuti sintetici - sottolinea D'Avino -. Ma la protezione deve riguardare anche gli occhi, la pelle e la testa. Quindi fondamentali occhiali con lenti adeguate all'età del bambino, filtro solare con fattore 50+ e cappellino". Tra gli effetti della tempesta di caldo sui bambini "sicuramente i colpi di calore e la disidratazione - fa notare il pediatra - L'organismo per abbassare la temperatura corporea perde liquidi attraverso la sudorazione. Vale anche per i più piccoli. Da qui la necessità di farli bere molto. Inoltre, l'esposizione prolungata alle alte temperature e al sole può causare colpi di calore. In tal caso è sufficiente mettere il bambino all'ombra, in un ambiente fresco e areato e idratarlo" conclude. [email protected] (Web Info)
- Boom di furti di biciclette a San Felice sul Panaro, prese di mira soprattutto quelle dei più giovani
- Scippi nei parcheggi dei supermercati, segnalati casi a Nonantola, Bastiglia, Bomporto e Ravarino
- Venerdì 25 e sabato 26 luglio, a Santa Caterina di Concordia torna “Cuochi ma Buoni”
- "CarpInClassica", concerto per piano e voce soprano
- A Modena si riuniscono gli esperti della chirurgia basicranica
- Mercati del giovedì e del sabato a Carpi, approvato il nuovo regolamento
- Nidi e scuole dell’infanzia, in Emilia-Romagna 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen