Giulia Casarini nuova coordinatrice dell’area welfare di Legacoop Emilia-Romagna
Giulia Casarini, 43 anni, è la nuova responsabile dell'Area Welfare di Legacoop Emilia-Romagna. Prende il posto di Alberto Alberani, che è stato referente della cooperazione sociale per 25 anni (10 in Legacoop Bologna e 15 in Legacoop Emilia-Romagna) e che dal prossimo mese sarà in pensione ma che, da volontario, continuerà la militanza sociale nel Forum del Terzo Settore dell'Emilia-Romagna.
Casarini, che coordinerà il settore insieme al riminese Alfio Fiori, è attiva già da alcune settimane in Legacoop Emilia-Romagna ma il passaggio di consegne è stato formalizzato nel corso dell'assemblea di Legacoopsociali, che si è tenuta a Riccione il 26 e 27 giugno. All'assemblea, tra gli altri, sono intervenuti: Simone Gamberini, presidente di Legacoop Nazionale; Daniele Montroni, presidente di Legacoop Emilia-Romagna; Isabella Conti, assessora Welfare, Terzo Settore e Politiche per l'infanzia e Scuola della Regione Emilia-Romagna.
Giulia Casarini dal 2023 è presidente della cooperativa Cadiai, di cui è socia dal 2012 e di cui è responsabile delle attività sociali e responsabile Pari Opportunità. Dal 2018 al 2023 è stata portavoce di Generazioni Bologna, il network dei cooperatori under 40 di Legacoop.
"Abbiamo davanti grandi sfide da affrontare, la principale è quella della valorizzazione del lavoro sociale e del riconoscimento del ruolo delle cooperative sociali - dichiara Giulia Casarini - La cooperazione sociale è strategica per le risposte in grado di offrire ai bisogni emergenti delle persone e dei territori. Continueremo a proporre modelli innovativi di servizio per essere una risposta sempre più efficace per le fragilità ma sentiamo forte la necessità di rafforzare la partnership e l'integrazione con il servizio pubblico".
Nonostante la flessione nel periodo Covid, negli ultimi 10 anni il settore è cresciuto passando dai 25.000 addetti nel 2015 agli attuali 30.000 e da un miliardo a un miliardo e mezzo del valore della produzione mantenendo costante il numero delle 200 cooperative aderenti a Legacoop.
"Dopo 25 anni in Legacoop preceduti da 20 anni come operatore sociale lascio con piacere perché credo indispensabile agire concretamente il principio della intergenerazionalità e potrò fornire a tempo pieno la mia esperienza al Forum del Terzo Settore - dichiara Alberto Alberani - Giulia Casarini, cooperatrice giovane, brava e motivata, si troverò a coordinare un settore in salute che nei prossimi anni avrà davanti sfide importanti. In particolare, la crisi di reperibilità di figure professionali potrà essere affrontata se le cooperative avranno il coraggio di rilanciare e rimotivare alla partecipazione i soci lavoratori che con forza dovrebbero rivendicare migliori condizioni di lavoro sia retributive sia nei servizi. Inoltre, sarà è necessario rinnovare il rapporto con le Pubbliche Amministrazioni anche cogliendo l'occasione del percorso formativo fra pubblica amministrazione ed enti del Terzo Settore che partirà a settembre".
Alfio Fiori sarà il riferimento tecnico delle coop sociali del territorio. Fiori, riminese di 57 anni, è un cooperatore sociale di lunga esperienza: è stato direttore generale delle cooperative Cento Fiori e Ccils ed è vicepresidente del Consorzio Sociale Romagnolo.
"La nuova organizzazione del settore - spiega Alfio Fiori - ci consentirà di avere una maggiore capacità di coordinamento e un rapporto sempre più stretto con le cooperative sociali. Un filo diretto con l'associazione che renderà più snello l'accesso agli strumenti a supporto dello sviluppo che Legacoop Emilia-Romagna mette a disposizione delle cooperative e dei soci".
- Calcio, Carpi: arriva il portiere Scacchetti, Lorenzi ceduto alla Varesina
- Calcio: De Niedernhausern al Ravarino, Chelli torna allo Junior Finale
- Modena, dal 22 luglio, modifiche alla viabilità in via Rosselli per lavori alla linea ferroviaria
- Impianto "Bess" a San Damaso, i cittadini sono preoccupati e chiedono chiarezza
- Vertenza Sofalegname, l’azienda annuncia le lettere di licenziamento se gli operai non torneranno al lavoro lunedì 21 luglio
- "Io, bambino zero", a Mirandola incontro con Davide Tonelli Galliera e Pablo Trincia
- Emilia-Romagna, nascono 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen