Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La più antica forma di Parmigiano quanto è “vecchia”? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso

Ha sfiorato i 10.000 giorni di stagionatura: è il Parmigiano Reggiano più antico mai tagliato e ancora edibile. La straordinaria forma, prodotta da Romano Camorani, casaro della Nazionale del Parmigiano Reggiano, è stata “aperta” nei giorni scorsi presso l’Acetaia Razzoli, a Villa Minozzo, dopo 27 anni e 3 mesi di stagionatura. Venne prodotta da Romano con la moglie Silvia nel febbraio del 1998 alla latteria Santa Lucia di Poviglio, allora presieduta dal compianto Angelo Monica. Il 1998 fu l’ultimo anno in cui fu in vigore la lira, Marco Pantani vinceva il Giro d’Italia, nelle sale dei cinema spopolavano Ben-Hur e Salvate il soldato Ryan, presidente della Repubblica era Oscar Luigi Scalfaro.

L'iniziativa ha visto la partecipazione di amici e familiari del casaro casinese, gli interventi del presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli, dei sindaci Elio Ivo Sassi (Villa Minozzo), Giuseppe Ruggi (Carpineti), Stefano Costi (Casina), dei presidenti delle latterie dell’Appennino reggiano e modenese dove, 22 anni fa, nasceva la Nazionale del Parmigiano Reggiano, capitanata da Gabriele Arlotti che ha coordinato il momento clou al cospetto del campione olimpico Giuliano Razzoli.

“È la forma di Parmigiano Reggiano più vecchia mai aperta – ha affermato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano -. Questo è un momento straordinario che dimostra quanto questo prodotto, che nasce da latte, caglio e territorio, possa rimanere strepitoso nel tempo senza l’uso di conservanti. Un autentico gioiello della natura”.

“Il nostro grazie a Romano Camorani – ha commentato Gabriele Arlotti -, uno degli oltre 150 casari della Nazionale del Parmigiano Reggiano, che ad oggi vanta 700 riconoscimenti internazionali. Anche con questa stagionatura il Parmigiano Reggiano dimostra di avere doti uniche e meritatamente di essere il formaggio più conosciuto al mondo, per qualità e anche per capacità di maturare nel tempo”.

“La mia dedica è ai miei famigliari e a mio nipote Filippo – ha affermato Romando Camorani visibilmente emozionato nel tagliare questo straordinario prodotto realizzato nel suo ultimo anno da casaro -. Mi appello ai produttori di oggi per mantenere con perseveranza la tradizionalità del Parmigiano Reggiano che, con orgoglio, rappresentiamo”.

 



 “I miei colleghi sindaci non credevano in questa stagionatura record – ha affermato scherzando Elio Ivo Sassi, sindaco – eppure questa forma dimostra cosa è possibile fare, per noi italiani, con la combinazione vincente tra il saper fare e l’ambiente”.

“Così come l’aceto balsamico tradizionale matura per 30 anni anche il Parmigiano Reggiano dimostra le sue doti di longevità – ha affermato Giuliano Razzoli, campione di sci e presidente del Consorzio Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia -. Una eccellenza in una eccellenza di territorio”.

Al palato, questa forma – il cui valore stimato supera i 20.000 euro – si è rivelata equilibrata e perfetta per l’abbinamento con l’Aceto Balsamico Tradizionale Oro.

Il prossimo obiettivo per i caseifici della Nazionale del Parmigiano Reggiano sarà quello di battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar americano, tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi