Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Microplastiche nei fluidi riproduttivi umani, ‘timori per la fertilità’

(Adnkronos) - Microplastiche ubiquitarie nell'ambiente e negli organismi che lo abitano, scoperte anche nei fluidi riproduttivi umani, sollevando tra gli esperti "importanti interrogativi sui potenziali rischi per la fertilità e la salute riproduttiva". Lancia l'Sos uno studio presentato al 41esimo Congresso annuale della Società europea di riproduzione umana ed embriologia (Eshre 2025 - Parigi, 29 giugno-2 luglio), con abstract pubblicato su 'Human Reproduction'. Gli autori hanno esaminato il fluido follicolare di 29 donne e il liquido seminale di 22 uomini, "entrambi cruciali per il concepimento naturale e la riproduzione assistita", trovando microplastiche in più di 2 campioni femminili su 3 e in oltre la metà di quelli maschili. Sia negli uomini che nelle donne, nei fluidi riproduttivi è stata identificata una gamma di polimeri microplastici di uso comune: politetrafluoroetilene (Ptfe), polistirene (Ps), polietilene (Pe), polietilene tereftalato (Pet), poliammide (Pa), polipropilene (Pp) e poliuretano (Pu), elencano i ricercatori. Nel dettaglio, riferiscono, "le microplastiche erano presenti nel 69% dei campioni di fluido follicolare analizzati. Il polimero rilevato più frequentemente è stato il Ptfe, presente nel 31% dei campioni; seguono Pp (28%), Pet (17%), Pa (14%), Pe (10%), Pu (10%) e Ps (7%). Nei campioni di liquido seminale, le microplastiche sono state riscontrate nel 55%" dei casi. "Il Ptfe si è nuovamente rivelato il polimero più diffuso, identificato nel 41% dei campioni; tra gli altri figurano Ps (14%), Pet (9%), Pa (5%) e Pu (5%)". Per prevenire eventuali contaminazioni esterne, tutti i campioni sono stati raccolti e conservati in contenitori di vetro e sottoposti a trattamento chimico prima dell'analisi mediante microscopia laser a infrarossi diretti, precisano gli scienziati. "Studi precedenti avevano già dimostrato che le microplastiche possono essere presenti in vari organi umani", afferma Emilio Gomez-Sanchez, lead researcher del lavoro, direttore del Laboratorio di riproduzione assistita della clinica Next Fertility Murcia (Spagna), embriologo capo e coordinatore scientifico della Gametia Gamete Bank. "Non siamo dunque rimasti del tutto sorpresi nel trovarle nei fluidi dell'apparato riproduttivo umano, ma siamo rimasti colpiti dalla loro frequenza", ammette lo specialista. Sono definite microplastiche "particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri - ricordano gli autori della ricerca - e ci sono prove" secondo cui "rappresentano una minaccia per la salute ambientale e pubblica. Sebbene questo studio non abbia valutato direttamente l'impatto delle microplastiche sulla fertilità, la loro rilevazione evidenzia la necessità di esplorare le possibili implicazioni per la salute riproduttiva umana". Chiarisce Gomez-Sanchez: "Quello che sappiamo dagli studi sugli animali è che nei tessuti in cui si accumulano le microplastiche queste possono indurre infiammazione, formazione di radicali liberi, danni al Dna, senescenza cellulare e alterazioni endocrine. E' possibile che possano compromettere la qualità degli ovuli o degli spermatozoi negli esseri umani, ma non disponiamo ancora di prove sufficienti per confermarlo". Il team prevede di estendere l'analisi a una coorte più ampia, utilizzando anche questionari dettagliati sullo stile di vita e sull'esposizione ambientale. Ulteriori fasi del progetto esploreranno la potenziale relazione tra la presenza di microplastiche e la qualità di ovociti e spermatozoi. Gomez-Sanchez puntualizza che la fertilità è influenzata da molti fattori, tra cui età, salute e genetica, e che i risultati non dovrebbero destare allarme tra gli aspiranti genitori. "Non c'è motivo di allarmarsi a questo punto" delle conoscenze scientifiche, rassicura l'esperto. "Le microplastiche sono solo uno dei tanti elementi che possono svolgere un ruolo nella fertilità. Tuttavia, è sensato considerare modi per ridurre la nostra esposizione" a questi composti. "Semplici accorgimenti, come l'utilizzo di contenitori di vetro per conservare e riscaldare gli alimenti o la limitazione della quantità di acqua che consumiamo da bottiglie di plastica - suggerisce - possono aiutare a minimizzarne l'assunzione". "I fattori ambientali che influenzano la riproduzione sono certamente una realtà, sebbene non facili da misurare oggettivamente - commenta Carlos Calhaz-Jorge, ex presidente dell'Eshre - Gli autori di questo studio hanno rilevato microplastiche in oltre 2 terzi dei fluidi follicolari e in oltre il 50% dei fluidi seminali dei pazienti studiati. Sebbene il significato di questi risultati non sia ancora chiaro, dovrebbero essere considerati un ulteriore argomento a favore" di atteggiamenti prudenti, evitando "l'uso generalizzato della plastica nella nostra vita quotidiana". [email protected] (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi