Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
RAVARINO - Judo, Karate, Atletica e Calcio, anche per persone con disabilità, Pet Therapy con cani e galline, momenti di formazione con Croce Rossa e Croce Blu, proiezione di video, merenda a cura de la “Frolleria” di ANFFAS e gran finale con il Coro Ologramma e la Banda Giovanile “John Lennon”.
Si è svolta sabato 28 giugno, a Ravarino, la Giornata della Relazione e dell’Inclusione, con l’obiettivo di superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali.
Mentre i più giovani si sono cimentati nelle diverse discipline sportive, gli anziani hanno vissuto l’esperienza della Pet Therapy; presente all’iniziativa, infatti, una folta delegazione di ospiti della Casa Protetta di Ravarino.
L’evento, organizzato dal Comune di Ravarino e da Proloco nell’ambito del “Giugno Ravarinese”, è stato fortemente voluto dall’Assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità, Elisa Bortolazzi:
“Ringrazio sentitamente la Proloco di Ravarino e le Associazioni Sportive ASD Chikara Crevalcore, Chikara Karate Shotokan Arci Uisp Ravarino, Atletica DK ASD e Diversamente Karate per essersi messe in gioco assieme a me nel realizzare questa importante iniziativa, che ha avuto lo sport e la musica quali fili conduttori per garantire a tutte e tutti, indipendentemente dalla relativa condizione psico-fisica, le medesime opportunità e gli stessi diritti, per una società più giusta, più equa e a misura di ogni persona. Mi sia consentito rivolgere un ringraziamento particolare, anche, agli operatori di Croce Rossa, Croce Blu e del Centro Riabilitativo "Lotopaca" per aver messo a disposizione le loro conoscenze e competenze formative, a tutti gli allenatori ed ai maestri presenti per aver trasformato il loro sapere in momenti ludico-ricreativi, al Coro Ologramma e alla Banda Giovanile "John Lenon" per aver allietato la serata con i loro canti e le loro musiche, al Centro Sportivo Universitario di Modena e Reggio Emilia; alla giocatrice olimpica di beach-volley Valentina Gottardi per averci donato due top autografati a sostegno dell’iniziativa; al giocatore della Nazionale Ipovedenti di Calcio a Cinque Daniele Hammoud, al Responsabile Uisp Sport per Tutti dell'Emilia-Romagna per le Discipline Orientali, Vincenzo Mordacci e al Delegato del Coni per l’Emilia-Romagna, Enrico Belinelli per averci onorato della loro presenza. L’obiettivo è far sì che questi momenti siano sempre meno straordinari, e più frequenti, fino a farli entrare nell’ ordinarietà della vita quotidiana di tutte e di tutti, indipendentemente dall’età e dalle caratteristiche di ciascuno”. Un encomio alla gallina "Neve" e al labrador "Pesca" per la loro dolce pazienza a farsi accarezzare e fotografare da tutti, emozionando e regalando ai presenti momenti di pura serenità e pace.
- Schianto in Tangenziale a Modena, non ce l'ha fatta il 27enne Alex Martinelli
- Caso aMo, esposto alla Corte dei Conti per recuperare il denaro sottratto
- Bomporto, soddisfazione per Modena Capitale del volontariato 2026
- Legge di iniziativa popolare sull’eutanasia, Emilia-Romagna seconda per firme raccolte in proporzione alla popolazione
- Partnership Aimag-Hera, Pd di Carpi, Campogalliano e Soliera: "Scelta che tutela l’interesse pubblico"
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen