Servono lavori di restauro e consolidamento, il ponte di Casumaro sarà chiuso per i prossimi 6 mesi
Causa dissesti riscontrati nella periodica attività di monitoraggio degli oltre 300 ponti di competenza, la Provincia ha deciso un intervento di restauro e consolidamento per il ponte lungo la SP13 (Casumaro-Pilastrello) in località Casumaro.
Il costo dell’operazione di messa in sicurezza è di 620 mila euro, interamente finanziati con fondi del Ministero infrastrutture e trasporti.
I lavori sono stati nel frattempo consegnati alla PR Consolidamenti di Ferrara, ossia l’impresa che si è aggiudicata la gara.
Un cantiere già iniziato, che attualmente vede in corso le operazioni di spostamento degli impianti elettrici per mano di E-Distribuzione (ex Enel), che si concluderanno l’11 luglio prossimo, e di Hera (impianti gas e acqua).
In questo secondo caso l’intervento è programmato a partire dalla settimana da lunedì 14 luglio, che richiederà la completa chiusura al traffico veicolare, con la concomitante posa della segnaletica per indicare la viabilità alternativa.
Terminata la fase di spostamento degli impianti potrà iniziare il cantiere vero e proprio di restauro e consolidamento della struttura di attraversamento, durante il quale proseguirà la chiusura al traffico.
La durata dei lavori è prevista in circa sei mesi, con una riapertura del ponte, salvo imprevisti, programmata per l’inizio 2026.
“Arriva finalmente la chiusura del ponte di via Bondenese”, commenta il vicepresidente della Provincia, Alessandro Guaraldi. “Sin dai primi giorni del mio mandato come consigliere provinciale di opposizione nel 2018 – continua - avevo presentato diverse interrogazioni per richiederne la messa in sicurezza e ora, finalmente, ci siamo. La sicurezza del territorio passa anche da questo. L'attenzione verso il cantiere sarà massima – conclude Guaraldi - per evitare prolungamenti nelle tempistiche e ulteriori disagi”.
“Oltre che su scuole e strade – aggiunge il presidente Daniele Garuti – siamo impegnati per mettere in sicurezza i nostri ponti e il cantiere che ora si apre per quello di Casumaro si aggiunge ad altri in corso e in programma, come per esempio a Volano, Campotto, Poggio Renatico, Jolanda, Ostellato e Riva del Po. Ci rendiamo conto dei disagi causati alla circolazione veicolare, ma lavoreremo per ridurli al minino nella consapevolezza che l’obiettivo principale è quello di rendere sicura la loro percorribilità”.
Dichiarazione del sindaco di Cento, Edoardo Accorsi:
"La chiusura del ponte lungo la SP13 a Casumaro rappresenta un intervento necessario per la sicurezza del nostro territorio, frutto di un attento lavoro di monitoraggio e pianificazione insieme alla Provincia. Come Amministrazione comunale, infatti, abbiamo mantenuto un costante coordinamento con la Provincia affinché questo cantiere potesse avviarsi nel modo più ordinato possibile.
Proprio in quest’ottica, ci eravamo assunti l’impegno – ora mantenuto – di aprire al traffico via Orologi prima dell’inizio dei lavori sul ponte, così da garantire un’alternativa concreta per la mobilità e ridurre i disagi per cittadini e imprese. Intervento su via orologi che era stato promesso da chi ci ha preceduto ma mai realizzato.
Ringrazio la Provincia per l’attenzione riservata alla sicurezza delle infrastrutture e confermo la piena disponibilità del Comune di Cento a collaborare in tutte le fasi del cantiere."

- Si schiantano con l'auto contro un albero in Tangenziale, una ragazza morta, un giovane gravissimo
- Triplicata l’attività per la Croce Blu di Camposanto. “Ora servono volontari”.
- Calcio a 5: Karim Ben Saad e Gabriel Martin al Modena Cavezzo Futsal
- Calcio: il Modena saluta Gagno, ceduto al Vicenza. Carpi, rinnova Zagnoni
- Calcio: Davitti a La Pieve Nonantola, Parola allo Junior Finale, Ferroni al Ravarino, tre acquisti per il Concordia
- Aimag per il territorio: "Hera brinda, Mirandola paga. Aimag si privatizza, diventa di Hera"
- Cessione Aimag ad Hera, Avs si smarca: "Non si può appoggiare politicamente un’operazione che, nei contenuti e nelle modalità, non risponde alla visione di gestione pubblica, democratica e trasparente dei servizi che ci guida"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio