Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
09 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

‘Sguardi sul Paesaggio’:, concorso fotografico per raccontare e valorizzare i paesaggi dell’Emilia-Romagna

 Il patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna non si esaurisce nei suoi castelli, nelle pievi e nei borghi storici: ma è fatto anche e soprattutto di scorci e paesaggi evocativi, suggestivi e sempre diversi, capaci di emozionare e raccontare storie attraverso lo sguardo di chi li vive.

È con questo spirito che nasce “Sguardi sul Paesaggio”, il concorso fotografico promosso dal Segretariato regionale del Ministero della Cultura per l’Emilia-Romagna e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna.

Il contest si svolgerà dal 14 luglio al 9 novembre 2025 sulla piattaforma www.tourer.it, e si inserisce tra le iniziative di sensibilizzazione dedicate all’adeguamento del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) al Codice dei beni culturali e del paesaggio.

L’invito è aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità, per contribuire alla valorizzazione del paesaggio emiliano-romagnolo.

“Un paesaggio non è mai uguale a sé stesso, cambia con le stagioni, con la luce, con il nostro sguardo- afferma l’assessora regionale all’Ambiente, Irene Priolo-. Con questo concorso vogliamo invitare le persone a osservare con un occhio più attento i paesaggi della nostra terra, dalle colline coltivate del Parmense alla quiete rarefatta delle Valli di Comacchio, dagli antichi crinali appenninici alle geometrie agricole della Pianura, fino al mare. Ogni scorcio è testimone di un’identità profonda, frutto dell’incontro tra natura, cultura e lavoro umano. E attraverso la fotografia, ogni cittadino può diventare narratore del proprio territorio, offrendo la propria visione e partecipando a un racconto collettivo che valorizza ciò che spesso diamo per scontato”.

“La mappa interattiva Tourer.it– dichiara Corrado Azzollini, segretario regionale del Ministero della cultura per l'Emilia Romagna- si arricchisce ancora di più andando a comprendere oltre ai castelli, alle pievi, ai ponti, ai palazzi, alle torri, gli oratori e i siti archeologici, anche i paesaggi dichiarati di notevole interesse pubblico, una serie di esempi, dai meandri del Trebbia alla Rupe di San Leo e dalla Pietra di Bismantova alle pinete costiere, tra i più significativi delle caratteristiche paesaggistiche del territorio dell’Emilia-Romagna, che meritano di essere valorizzati anche tramite la partecipazione attiva dei cittadini che li vivono quotidianamente”.

I partecipanti potranno caricare i propri scatti sul portale Tourer.it, andando alla scoperta e restituendo visivamente la ricchezza di beni architettonici, archeologici, alberi monumentali, cammini e itinerari culturali mappati nell’atlante interattivo del sito. Una proposta che unisce creatività, cittadinanza attiva e promozione del territorio, all’insegna di una fruizione sostenibile e consapevole.

Le foto finaliste saranno esposte a Bologna, dal 14 al 29 marzo 2026, in una mostra dedicata ai beni paesaggistici emiliano-romagnoli, allestita nel Chiostro dei Celestini dell’Archivio di Stato. Ulteriori possibili esposizioni potranno seguire in tutto il territorio regionale, per alimentare la consapevolezza della varietà e ricchezza delle sue peculiarità paesaggistiche. I vincitori saranno premiati in occasione di un evento pubblico promosso congiuntamente dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della Cultura.

Il progetto gode della collaborazione del Touring Club Italiano -  Emilia-Romagna, da sempre impegnato nella valorizzazione del paesaggio e del patrimonio culturale, del Club Alpino Italiano attraverso il Comitato Scientifico Regionale Emilia-Romagna, struttura operativa attenta allo studio, difesa e valorizzazione dei paesaggi tramite una fruizione lenta e consapevole lungo sentieri, cammini e itinerari che li solcano, della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche Emilia-Romagna per il coinvolgimento della comunità dei fotoamatori, della Rete degli Osservatori locali per il Paesaggio dell’Emilia-Romagna, e della Fondazione Bologna Welcome, attiva nello sviluppo di un turismo sostenibile e attento alla cultura del territorio; si avvale inoltre del sostegno di Emil Banca Credito Cooperativo.

Modalità di partecipazione e regolamento disponibili su: www.tourer.it/eventi

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti
    Punto
    Ravarino, un successo la prima edizione della Giornata della Relazione e dell’Inclusione
    L'obiettivo è superare le barriere, spesso più culturali che architettoniche o sensoriali, e far star meglio le persone grazie all’interrelazione sia tra le stesse, sia con gli animali
    Punto
    Per la Pediatria del Policlinico la famiglia di un bimbo ricoverato fa una donazione utile per tutti i piccoli degenti
    Al termine del ricovero del figlio, genitori e zii hanno donato al Policlinico di Modena tre forni a microonde, due siringhe per la perfusione e un monitor

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi