Aggiornamento Coronavirus 30 luglio, due nuovi casi a Soliera. In Emilia 35 nuovi infetti e due decessi
GIOVEDI 30 LUGLIO 2020 - Due nuovi casi a Soliera. In Emilia 35 nuovi infetti e due decessi. Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 29.634 casi di positività, 35 in più rispetto a ieri, di cui 20 persone asintomatiche individuate nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Oltre 10mila i tamponi effettuati da ieri. Un’azione di prevenzione e controlli che ha portato all’individuazione degli asintomatici attraverso tracciamento (8 casi); controlli a seguito di rientri dall’estero (3), che in Emilia-Romagna prevedono l’effettuazione di due tamponi naso-faringei nei 14 giorni di isolamento fiduciario; screening nel comparto della logistica e della lavorazione carni (1); tamponi pre-ricovero (6); screening con test sierologico (2 casi). Va sottolineato che a 12 persone il tampone è stato fatto quando erano già in isolamento.
Nei territori, nella provincia di Modena, degli 8 nuovi positivi, 4 sono legati al focolaio originato dalla giovane turista rientrata da Riccione e gli altri sono contatti stretti di casi noti. In quella di Piacenza, dove pure si sono registrati 8 casi, 5 riguardano controlli su persone rientrate o in procinto di andare all’estero, 2 tamponi pre-ricovero (uno al momento dell’ingresso in ospedale e uno in RSA), e un caso estemporaneo di persona con sintomi. Infine, in provincia di Rimini, su 6 nuovi casi, 5 sono contatti di un caso noto in ambito famigliare, l’altro un caso estemporaneo di persona sintomatica.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
LA SITUAZIONE IN PROVINCIA DI MODENA
Sono due i nuovi infetti rilevati a Soliera, entrambi non sono gravi e sono stati messi in isolamento domiciliari. Complessivamente sono 8 i casi nuovi nella nostra provincia: uno a Formigine, tre a Modena, due a Soliera e sue a Zocca Guariti in provincia di Modena Si aggiungono 5 nuovi guariti con doppio tampone negativo e 5 nuovi guariti clinicamente. Alla data di oggi sono 3502 le persone guarite clinicamente, di cui 3473 con anche il doppio tampone negativo.LA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA
I tamponi effettuati ieri sono 10.070, per un totale di 644.350. A questi si aggiungono anche 1.335 test sierologici. I guariti salgono a 23874 (+9): circa l’81% dei contagiati da inizio crisi. I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 1.471 (20 in più rispetto a ieri). Si registrano purtroppo due decessi: si tratta di una donna della provincia di Bologna e di un uomo in quella di Ferrara. Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 1.402 (+20). Sono 4 i pazienti in terapia intensiva, calano a 65 (-1 rispetto a ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid. Le persone complessivamente guarite salgono dunque a 23.874 (+9 rispetto a ieri): 176 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 23.698 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi. Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.605 a Piacenza (+8 di cui 2 sintomatici), 3.765 a Parma (+3), 5.092 a Reggio Emilia (+2), 4.126 a Modena (+8, di cui 7 sintomatici), 5.260 a Bologna (+4, di cui 2 sintomatici); 427 a Imola, 1.083 a Ferrara (invariato); 1.155 a Ravenna (+3 di cui 2 sintomatici), 992 a Forlì (invariato), 830 a Cesena (+1) e 2.299 a Rimini (+6, di cui 2 sintomatici).- Modena, domenica 23 marzo alla chiesa di San Carlo il concerto "Grandezza & Levità" con musiche di Corelli, Vivaldi, Händel
- Cavezzo, visita a sorpresa del sindaco Stefano Venturini alla scuola di karate "Miyazaki"
- Mirandola, mercoledì 26 marzo interruzione dell'energia elettrica in diverse vie comunali
- Modena, l'associazione "Regina Elena" dona 3.300 uova di Pasqua ad anziani e bambini
- Controlli della Polizia Locale, il cane antidroga Pit fiuta un panetto di hashis nascosto al Novi Sad
- Carletti (FdI): "Il PD e la sicurezza, una scoperta tardiva accompagnata da conti sbagliati"
- Principio d'incendio nella notte nella sede Aimag di Carpi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola