Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Crisi e poche certezze, ma c’è ottimismo tra i ristoratori modenesi per la fase post lock down

Pezzi di storia di imprese e di persone che, insieme, ci restituiscono la fotografia del momento che diversi ristoratori della provincia di Modena stanno vivendo. Un’istantanea scattata dal Consorzio di Ristoratori Modena a Tavola a poco più di un mese dalla riapertura in sicurezza dei ristoranti. Ciò che emerge è un quadro decisamente frammentato in cui le ombre prevalgono sulle luci. Malgrado ciò tutti i trenta ristoratori intervistati, distribuiti in tutta la provincia di Modena, da locali stellati a trattorie tradizionali, manifestano una ferrea volontà di ripartire e risalire. Il bicchiere è comunque mezzo pieno, magari anche solo per il piacere di avere riaperto il locale e avere nuovamente incontrato, dopo alcuni mesi, i propri clienti. La passione, almeno in questa fase, sembra avere controbilanciato i tanti problemi che continuano ad affliggere il settore della ristorazione. Ottimismo dettato quindi più dalla passione e dalla volontà di proseguire un’attività che spesso si intreccia con la vita personale. Quando però si passa dall’analisi dello stato d’animo ad un più prosaico conteggio numerico dei risultati economici nessuno si salva. Il confronto con lo stesso periodo dello scorso anno – giugno luglio 2020  rispetto al  2019– evidenzia cali del fatturato che vanno da un meno 30% sino ad un meno 70%. La contrazione è determinata da una pluralità di fattori negativi: la riduzione dei coperti, il calo drastico, in particolare a mezzogiorno, dei clienti legati alle imprese, la cancellazione di cerimonie e pranzi aziendali, la sensibile diminuzione della clientela business, l’assenza pressoché totale di turisti stranieri. Fattori ai quali si somma un timore ancora abbastanza generalizzato, ad eccezione dei clienti più giovani, rispetto al rischio contagio, nonostante tutti i ristoratori abbiano da subito applicato con rigore le norme che garantiscono la sicurezza sanitaria. In molti casi sono stati fatti investimenti specifici per ridurre i contatti fisici: il 70% degli intervistati, ad esempio, ha fatto ricorso a soluzioni digitali – app, sito internet, social – per sostituire i menu tradizionali; chi ne aveva la possibilità ha attrezzato le aree esterne con tavoli adatti e ampi ombrelloni per riparare dal sole la clientela. Tutti i titolari di ristoranti sentiti dal Consorzio Modena a Tavola, nel periodo di chiusura forzata hanno fatto ricorso per i propri dipendenti alla cassa integrazione. Attualmente il 70% di questi ultimi è rientrato al lavoro anche se in diversi casi si fa ricorso a forme di rotazione del personale. Sempre con riferimento ai supporti economici a cui i ristoratori hanno fatto ricorso, dal sondaggio emerge che il 30% ha chiesto il finanziamento fino a 25mila euro previsto dal Decreto Liquidità. La burocrazia, in questo caso, ha funzionato abbastanza bene e nessuno denuncia intoppi insormontabili.       L’emergenza sanitaria e la ripresa dopo il lockdown hanno inciso in modo evidente anche sulle scelte legate alla chiusura estiva. Nel 70% dei casi il classico periodo di chiusura ferragostana sparirà o comunque non supererà i sette giorni. Una scelta che, nella maggior parte dei casi, è dettata dalla volontà di ristabilire un forte legame, in un certo senso vitale, con il territorio e le persone che nel mese più caldo dell’anno resteranno a casa. Il sondaggio sull’andamento del settore ristorazione post lockdown in provincia di Modena restituisce quindi una fotografia molto frammentata; anche il tentativo di prevedere cosa accadrà da settembre in poi, quando molte attività dovrebbero riprendere a pieno offre poche certezze. “Noi ospitiamo diversi imprenditori e spesso raccontano che è davvero difficile capire quali prospettive ci sono per gli affari”, raccontano alcuni degli chef intervistati. Una sintesi di quanto emerso dalle trenta interviste realizzate ai propri associati prova a farla il presidente del Consorzio Modena a Tavola Stefano Corghi. “Subito dopo la riapertura c’è stata una discreta risposta da parte della clientela. Era evidente che a prevalere era la voglia di riconquistare la libertà di uscire e di regalarsi momenti di piacere che solo la buona cucina sa offrire, sia in termini di gusto che di convivialità. Da metà luglio registriamo un rallentamento, che tuttavia appare fisiologico. Quest’anno ad agosto anche noi come diversi altri colleghi non chiuderemo. Ci turneremo per riposare un po’ anche perché di fatto non siamo mai fermati completamente: infatti durante la chiusura abbiamo sviluppato, con un discreto successo, la consegna dei pasti a domicilio. Vogliamo dare un segnale di presenza e di voglia di tornare ad essere protagonisti di quello stile di vita che, grazie alla sua storia, alle sue formidabili aziende e alla sua tradizione enogastronomica, solo Modena sa offrire” sottolinea Stefano Corghi.
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi