Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
31 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

La fragilità dei pazienti condiziona la prognosi delle polmoniti da SARS-CoV-2

L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena ancora in prima linea nella ricerca sul SARS-CoV-2. La Struttura Complessa di Malattie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico, diretta dal Prof. Enrico Clini di UNIMORE, è uno degli undici centri, unico italiano, ad aver partecipato allo studio del Regno Unito coordinato dall’Università di Cardiff e dal Dott. Johnatan Hewitt (primo autore del lavoro), che ha coinvolto circa 2.000 pazienti e che è stato pubblicato sul numero di luglio di The Lancet Public Health. Questa ricerca – che per il centro di Modena è stata condotta dalla Dottoressa Alessia Verduri di Malattie Apparato Respiratorio, con il supporto delle Malattie Infettive dirette dalla Prof.ssa Cristina Mussini di UNIMORE e grazie alla preziosa collaborazione del Prof. Giovanni Guaraldi di UNIMORE – ha dimostrato per prima come la prognosi a breve termine dei pazienti ricoverati in ospedale per polmonite da COVID-19 sia legata in maniera significativa alla fragilità individuale, e non tanto all’età o alla presenza di co-morbilità croniche come già documentato da studi recenti.

La fragilità – spiega il Prof. Enrico Clini – è una caratteristica individuale ben nota in geriatria che identifica i cosiddetti pazienti più “vulnerabili”. La fragilità è quindi una condizione dinamica dell’individuo che sperimenta perdite di funzione in più domini personali (psichico, fisico, sociale) ed è determinata da più variabili che aumentano il rischio di risultati sfavorevoli per la propria salute. Un esempio di fragilità è rappresentato da un paziente che per causa di malattia ha perso una funzione fisica, non ha autosufficienza, ha subito cambiamenti socio-ambientali sfavorevoli (mancanza di care-giver, casa con barriere architettoniche, etc.) con inevitabile peggioramento dello stato di salute”.

Si tratta di un risultato importante, del quale andare orgogliosi – ha commentato il dottor Claudio Vagnini, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena – che unisce le anime di un’Azienda come la nostra, la ricerca scientifica applicata a un concreto e importante risultato clinico, unita alle collaborazioni didattiche, nazionali e internazionali, che portiamo avanti grazie alla stretta collaborazione con UNIMORE. Questa stretta sinergia tra assistenza, didattica e ricerca è fondamentale nell’evoluzione della medicina del futuro”.

Il centro di Modena ha contribuito allo studio internazionale con circa 160 pazienti (il 10% della casistica complessiva) fornendo risultati molto omogenei rispetto a quelli osservati negli altri centri di oltre Manica. Il dato significativo è rappresentato dalla possibilità di intercettare, in questi pazienti COVID-19 ospedalizzatiil grado di fragilità attraverso una semplice scala a punteggio validata (la Clinical Frailty Scale – CFS). Il punteggio aumenta in funzione della fragilità e tanto è più elevato tanto maggiore è il rischio che il paziente muoia in ospedale. In pratica, suddividendo la fragilità in assente, lieve, moderata o grave, si è osservato che il rischio di morte aumenta di quasi 2 volte in caso di fragilità moderata e che aumenta di oltre 2 volte in caso di fragilità grave rispetto alla assenza di questa condizione, a prescindere da età e altri fattori che concorrono alla prognosi. Oltre a questo, essere pazienti fragili rallenta la possibilità di dimissione dal reparto per acuti verso il proprio domicilio in tutti i pazienti che sopravvivono.

Le implicazioni cliniche pratiche sono dunque rilevanti – prosegue Clini – poiché una valutazione sulla fragilità individuale del paziente COVID-19 subito all’ingresso in ospedale dovrà potenzialmente fare predisporre misure e interventi di possibile protezione oppure anticipare decisioni gestionali per il breve e medio termine

Hanno fatto parte di questo progetto, fra gli altri, alcuni prestigiosi centri clinici e di ricerca del Regno Unito quali il King’s College di Londra, il Salford Royal NHS di Manchester, il North Bristol NHS Trust, l’Università di Glasgow. Questa collaborazione internazionale con il nostro centro nasce grazie alla esperienza della dottoressa Alessia Verduri, pneumologa e PhD, che sta completando il Master in Ageing Health and Disease (malattie e problematiche correlate all’invecchiamento) proprio alla Cardiff University e che è quindi stata coinvolta nel gruppo di lavoro aprendo anche al nostro ospedale e al nostro ateneo di Modena e Reggio Emilia un possibile nuovo fronte per la ricerca clinica internazionale. La collaborazione del reparto Malattie Infettive e del Prof. Giovanni Guaraldi in particolare, autore di numerosi studi che analizzano dati su pazienti COVID-19 ricoverati nel nostro ospedale, si è rivelata fondamentale per la gestione del database organizzato e coordinato ad hoc per la circostanza epidemica.

Mi complimento con il Prof. Clini e con la Dott.ssa Verduri per il prestigioso risultato conseguito – ha affermato il prof. Carlo Adolfo Porro, Magnifico Rettore di UNIMORE – La collaborazione internazionale nella ricerca scientifica è uno degli indicatori fondamentali dell’autorevolezza di un’Università. Sono quindi molto lieto della pubblicazione di queste ricerche, che testimoniano ancora una volta il grande impegno profuso da Unimore in questi mesi nella lotta al COVID-19”  

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    • malaguti

    chiudi