Dopo i temporali la conta dei danni alle coltivazioni, Coldiretti “Una vera strage”
RAVARINO, SOLIERA, LIMIDI, BOMPORTO - Dopo i temporali la conta dei danni alle coltivazioni, Coldiretti diefinisce "una vera strage" quella che si è abbattuta in questi giorni sulle campagne del modenese.
Le raffiche oltre 80 km e la grandine hanno provocato alle aziende agricole in particolare nel carpigiano, tra Campogalliano, Soliera e Limidi, e nelle zona tra Nonantola, Ravarino e Bomporto. A pagare il conto più salato sono stati i vigneti con diversi filari abbattuti dal vento e i grappoli danneggiati dalla gradine, e le pere che, proprio a pochi giorni dalla raccolta, sono state sbattute a terra, lasciando le piante completamente spoglie o con i pochi frutti rimasti colpiti dai chicchi di ghiaccio e, di conseguenza, inutilizzabili per la commercializzazione.
"La bufera - sottolinea Coldiretti Modena – si è abbattuta sulla campagna nel periodo di maggiore attività, quando si raccoglie il frutto di un intero anno di lavoro mettendo a serio rischio il bilancio delle aziende oltre a provocare danni che avranno effetti anche sulle annate future. L’estate 2020 è stata segnata fino ad ora da una media di più di 3 violente grandinate al giorno sul territorio nazionale dove si contano anche nubifragi, trombe d’aria e bombe d’acqua a conferma dei cambiamenti climatici in atto che si manifestano con il moltiplicarsi degli eventi estremi, secondo le elaborazione di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd)".
Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, che compromettono anche le coltivazioni nei campi con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne", conclude Coldiretti.
- Modena, domenica 23 marzo alla chiesa di San Carlo il concerto "Grandezza & Levità" con musiche di Corelli, Vivaldi, Händel
- Cavezzo, visita a sorpresa del sindaco Stefano Venturini alla scuola di karate "Miyazaki"
- Mirandola, mercoledì 26 marzo interruzione dell'energia elettrica in diverse vie comunali
- Modena, l'associazione "Regina Elena" dona 3.300 uova di Pasqua ad anziani e bambini
- Controlli della Polizia Locale, il cane antidroga Pit fiuta un panetto di hashis nascosto al Novi Sad
- Carletti (FdI): "Il PD e la sicurezza, una scoperta tardiva accompagnata da conti sbagliati"
- Principio d'incendio nella notte nella sede Aimag di Carpi
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola