Lotta alle zanzare, ecco cosa fanno i Comuni della Bassa e gli impegni per i cittadini
I trattamenti larvicidi nelle caditoie stradali e nelle aree pubbliche dei nove Comuni dell’Unione – Camposanto, Cavezzo, Concordia, Finale, Medolla, Mirandola, San Felice, San Possidonio e San Prospero – attualmente in corso proseguiranno fino a settembre/ottobre. L’efficacia dei trattamenti è assicurata da controlli di qualità tramite la verifica diretta dell’effettiva assenza delle larve di zanzara nei tombini.
L’UCMAN tratta i tombini presenti nelle aree pubbliche (che rappresentano circa il 40% dei tombini totali), mentre è compito della popolazione utilizzare le pastiglie per trattare le raccolte d’acqua di piccole dimensioni ed i tombini di proprietà. Soltanto con la collaborazione di tutti si possono raggiungere risultati soddisfacenti per la buona salute di tutta la comunità dell’Area Nord Modenese.
- Tutte le informazioni sono presenti alla pagina dedicata sul sito dell’UCMAN
- Il piano dispettoso per contrastare le zanzare: il progetto per le scuole, il video e il gioco
- Campagna informativa del Servizio Sanitario Regionale
I più letti
Most Read Posts
- Lutto al Pronto soccorso di Mirandola, è morta la dottoressa Chiara Bulgarelli
- Giovane tecnico di Nonantola trovato morto in albergo ad Algeri
- Tenevano aperto e servivano cibo e bevande nonostante i divieti, due locali chiusi e multati a Novi e a Carpi
- Si schianta in moto contro un'auto, gravissimo 25enne a San Felice