Pronti 20 milioni per tagliare le bollette dei rifiuti e premiare i territori più virtuosi
Salgono a circa 20 milioni di euro le risorse ‘liberate’ a favore dei comuni della Regione per dare un taglio alla tassa o alla tariffa del servizio dei rifiuti, a favore di chi si trova in difficoltà economica a causa della crisi post coronavirus, e per premiare i territori con le performance migliori di riduzione dei rifiuti.
Il presidente Stefano Bonaccini ha infatti firmato la nuova ordinanza che stanzia ulteriori 2 milioni di euro, da aggiungere alla manovra da quasi 18 milioni già varata a fine giugno.
Si tratta di nuove risorse rese disponibili nell’ambito dell’avanzo di bilancio di Atersir, l’Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per il servizio idrico e i rifiuti, che riunisce tutti gli enti locali da Piacenza a Rimini.
Con lo stesso provvedimento, si mettono anche a disposizione 3 milioni e 900mila euro per i Comuni più virtuosi, ossia quelli dove nel 2019 si sono raggiunte le perfomance migliori di riduzione dei rifiuti.
“Sono novità attese e importanti, frutto del fondamentale lavoro di squadra svolto con i comuni e Atersir- afferma l’assessore regionale all’Ambiente, Irene Priolo-. La nuova Ordinanza completa un disegno a cui lavoriamo da mesi e fornisce davvero le risposte attese da enti locali, privati e aziende. Proprio l’emergenza legata al Covid ci impone di ripensare il modello di sviluppo per renderlo sempre più circolare; assicurare risorse ai territori che hanno attuato le misure più avanzate nella gestione sostenibile dei rifiuti è sicuramente un passo importante in questa direzione”.
“Si è realizzato un ottimo esempio di collaborazione interistituzionale tra il livello comunale rappresentato da Atersir e quello regionale, indispensabile per fronteggiare situazioni complesse come quelle generate dall’emergenza in corso- aggiunge la presidente dell’Agenzia territoriale, Francesca Lucchi-. Grazie a questa sinergia negli ultimi due mesi sono stati resi disponibili 7 milioni e 800mila euro per la riduzione della tassa e della tariffa dei rifiuti. Tale modello organizzativo, già sperimentato in passato in altre situazioni di emergenza, dovrà essere sempre più utilizzato anche in condizioni ordinarie. Atersir ha dimostrato già in più occasioni di poter fare la sua parte”.
- Manovra Emilia-Romagna, aumento Irpef ridimensionato e nessun intervento sui ticket farmaceutici per gli esenti
- Casumaro, l'area verde di via Garigliano si chiamerà "Parco 21 Marzo"
- Incidente tra quattro veicoli con quattro feriti, chiuso un tratto della tangenziale di Modena
- Il Lions Club Mirandola incontra l’associazione di promozione sociale “in.Pasta” di Medolla
- Sporcizia e carenze igienico-sanitarie in un bar modenese, mille euro di sanzione
- Il Rugby Carpi prepara la sesta edizione del Torneo nazionale "Città di Carpi"
- “Festa del Racconto” 2025, fissate le date: è a ottobre fra Carpi, Novi, Campogalliano e Soliera
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola