Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Giugno 2023

A Nonantola domenica c’è “Il bosco in una stanza. Spazi aperti”

Domenica 20 settembre alle ore 17.30 presso la Torre dei Modenesi il Museo di Nonantola e la Partecipanza Agraria presenteranno il percorso espositivo-sensoriale “IL BOSCO IN UNA STANZA. SPAZI APERTI”, un’installazione immersiva che permetterà di valorizzare il bosco della Partecipanza di Nonantola attraverso fotografie, sculture, proiezioni e suoni.

Il percorso espositivo è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione di PhotoNonantolarte, Nonantolarte e della Fonoteca del Comune di Nonantola.

Il programma

Dalle ore 18.30 il gruppo musicale “POAN. Paesaggi Onirici Acustico Naturali” si esibirà dal vivo creando dei veri e propri “paesaggi sonori” grazie all’utilizzo di strumenti acustici ed elementi naturali come sassi, foglie ed acqua.

Per concludere la serata sarà offerto un piccolo aperitivo con assaggi di aceto balsamico tradizionale.

La mostra-installazione sarà aperta al pubblico domenica 20 settembre dalle ore 17.30 alle 21.00 e domenica 27 settembre dalle ore 9.00 alle 20.00 (gli ingressi alla mostra saranno contingentati e sarà obbligatorio l’uso della mascherina).

Dalla Selva Gena all’Area di Riequilibrio Ecologico “Torrazzuolo”

L’iniziativa è stata ideata dal Museo di Nonantola e dalla Partecipanza Agraria per presentare il libro “Dalla Selva Gena all’Area di Riequilibrio Ecologico “Torrazzuolo”.  Il bosco della Partecipanza di Nonantola dal medioevo ad oggi tra storia e natura”. Il volume, che approfondisce la millenaria storia del bosco della Partecipanza di Nonantola dal punto di vista archeologico, storico, geologico e ambientale, è l’ultimo tassello di un progetto realizzato dal Museo di Nonantola in collaborazione con la Partecipanza Agraria e il Consorzio della Bonifica Burana grazie al finanziamento erogato dall’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna.

Questo articolato progetto, presentato in partenariato con i Musei Civici di Modena e il Museo di Spilamberto, ha dato modo di approfondire lo studio del territorio sul quale si è insediato il monastero di San Silvestro grazie ad un importante progetto di ricerca archeologica condotto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

I numerosi dati emersi grazie a questo studio sul bosco della Partecipanza sono stati presentati durante una conferenza che ha avuto luogo sabato 1 giungo 2019, una mostra esposta al Museo di Nonantola a giugno e luglio 2019 nonché durante una vista guidata all’Area Naturalistica “Torrazzuolo” a settembre 2019.

Grazie all’installazione “Il Bosco in una stanza” sarà possibile scoprire una Partecipanza inedita immergendosi in un percorso sensoriale composto da immagini e suoni, una volta usciti dalla mostra si potranno approfondire gli aspetti storico/ambientali relativi al bosco dall’età medievale a quella contemporanea contenuti nel libro ed infine, magari, programmare una visita all’Oasi “Torrazzuolo” per ammirare uno dei più importanti boschi planiziali della regione.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Le vittime della Strage di Bologna tornano a vivere grazie ai ragazzi e alle ragazze di Finale Emilia
    E' stato un vero e proprio esercizio di memoria che è diventato un atto d’amore verso quelle giovani vite spezzate che, come loro, avevano sogni, speranze e progetti da realizzare.
    Da sapere
    A 11 anni dal terremoto rinasce la canonica della parrocchia di Medolla
    Sarà luogo di incontro e scambio, luogo di attività per la catechesi e gli scout, spazio aggregativo per i giovani medollesi, insomma un contenitore multi funzione
    Per i più piccoli
    Inaugurazione con tanti bimbi e bimbe per la pista di educazione stradale a San Prospero
    Finanziato da Regione, Comune e sponsor, fortemente sostenuto dalla Polizia Locale Area Nord, il circuito è stato dedicato a Fabio Cavazzuti, giovane del paese che perse la vita in un incidente stradale

    Curiosità

    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Cronaca
    Alluvione, per riattivare Internet arrivano i satelliti di Elon Musk
    Sono in partenza da oggi oltre cento gruppi satellitari che saranno installati nei prossimi giorni nel territorio che si trova in situazione più critica: provincia di Ravenna e collina da Ravenna a Rimini.
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Vestiti, usciamo
    Modena capitale del buon gioco grazie a Play: boom di pubblico ed espositori
    Una folla di visitatori che si è lasciata contagiare dall’atmosfera che si respira al quartiere fieristico modenese, amplificata e allargata anche al centro storico dove, nell'ambito di Play in The City, si sono svolte numerose iniziative.
    La domanda che ti frigge in padella: cosa cucino stasera?
    L'iniziativa
    La domanda che ti frigge in padella: cosa cucino stasera?
    La domanda che ti frigge in padella: Cosa cucino stasera? Ma non preoccupatevi, ho la risposta: mangiamo tutto ciò che non è ancora andato a male nella dispensa!

    chiudi