Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aggiornamento Coronavirus 18/9. Nuovo caso a Mirandola. In Emilia 121 in più e un decesso

VENERDI’ 18 SETTEMBRE 2020 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna sono stati registrati 34.093 casi di positività121 in più rispetto a ieri, di cui 71 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei 121 nuovi casi, 56 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 70 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.

Sono 29 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 8.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 41,7 anni.

Su 71 nuovi asintomatici31 sono stati individuati attraverso i test per categoria introdotti dalla Regione, tramite i test pre-ricovero, 33 grazie all’attività di contact tracing mentre in 2 casi da screening sierologico.

Purtroppo, si è verificato un decesso: un uomo di 70 anni, in provincia di Rimini, con patologie pregresse.

Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (18), Piacenza (12), Parma (14), Reggio Emilia (20), Modena (17), Ferrara (11) e Ravenna (15). Nessun nuovo positivo nell’imolese.

A Bologna e provincia sono 18 i nuovi positivi (uno solo ricoverato e tutti gli altri in isolamento domiciliare): 12 riconducibili a focolai noti (familiari e ambiente di lavoro). Sui 18 totali, 4 sono stati individuati tramite attività di contact tracing; uno è un rientro dall’estero (Macedonia); 5 da altre regioni (3 dalla Valle D’Aosta, 1 dalle Marche, 1 dalla Calabria). Un ultimo caso è un rientro dalle vacanze in Riviera.

Dodici i nuovi positivi in provincia di Piacenza: 6 sono rientri dall’estero (5 dall’Albania e uno, sintomatico, dalla Turchia); 2 esito di controlli interni alle Cra, mentre uno è emerso dallo screening sul luogo di lavoro. Tre, infine, hanno manifestato sintomi.

In provincia di Parma, sui 14 nuovi positivi 3 sono stati individuati da attività di contact tracing, tra i quali figurano due sintomatici; 3 riguardano rientri dall’estero (uno dalla Moldavia, uno dalla Romania e uno dall’Ucraina); 3 in seguito a test pre-ricovero ospedaliero. Due casi sono pazienti con sintomi, altri 2 sono emersi dallo screening effettuato su ospiti di Cra. Infine, un caso è stato individuato tramite screening di una squadra di calcio del campionato Promozione.

Sul territorio reggiano, su 20 nuovi positivi, 11 sono riconducibili a focolai familiari, 3 sono rientri dall’estero (uno dall’Albania, uno dalla Romania, uno dal Kazakistan), 4 sono classificati come sporadici. Un altro è un caso di contatto in un focolaio all’interno di un ambiente lavorativo e un ultimo è in via di approfondimento. Tutti i casi sono in isolamento domiciliare.

Nel modenese, su 17 nuovi positivi, 5 sono rientri dall’estero (2 dalla Moldavia, 2 dalla Turchia, uno dalla Romania) e uno dalla Sardegna. Nove nuovi positivi sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti; un positivo è emerso grazie ai controlli sui luoghi di lavoro e un ultimo caso è stato classificato come sporadico.

In provincia di Ferrara, su 11 positivi, 3 sono rientri dall’estero (2 dall’Albania, uno dall’India). Gli altri 8 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti: di questi, 6 riconducibili a focolai familiari.

Quindici i nuovi casi a Ravenna, di cui 14 in isolamento domiciliare e uno ricoverato. Nel dettaglio, 5 sono contatti di casi già noti, tutti in ambito familiare; 2 sono casi sporadici, emersi in seguito alla manifestazione di sintomi. Altri 5 casi sono legati al rientro dall’estero (4 dalla Macedonia, uno dal Marocco); due casi sono stati individuati in seguito a test eseguiti spontaneamente. Infine, un caso è emerso dopo un tampone pre-ricovero ospedaliero.

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

tamponi effettuati sono 9.674, per un totale di 1.068.778 A questi si aggiungono anche 2.647 test sierologici.

casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 4.369 (92 in più di quelli registrati ieri).

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.166 (88 in più rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 21 (come ieri), mentre i ricoverati negli altri reparti Covid 182 (+4).

Le persone complessivamente guarite hanno raggiunto quota 25.252 (+28 rispetto a ieri): 7 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 25.245 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.933 a Piacenza (+12, di cui 4 sintomatici), 4.156 a Parma (+14, di cui 5 sintomatici), 5.658 a Reggio Emilia (+20, di cui 12 sintomatici), 4.760 a Modena (+17, di cui 5  sintomatici), 6.051 a Bologna (+18, di cui 11 sintomatici), 544 a Imola (nessun nuovo caso rispetto a ieri), Ferrara 1.371 (+11, di cui 2 sintomatici), a Ravenna 1.709  (+15, di cui 6 sintomatici), 1.289 a Forlì (+6, di cui 4 sintomatico), 1.081 a Cesena (+2, di cui 1 sintomatico ) e 2.541 a Rimini (+6, nessun sintomatico).

LA SITUAZIONE NEL MODENESE:

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi