Bastiglia non rinuncia a festeggiare San Clemente
Pur nel rispetto dei protocolli legati all’emergenza sanitaria, Bastiglia non rinuncia a festeggiare San Clemente. La pandemia ha imposto il rinvio della tradizionale Sagra, ma la ricorrenza verrà comunque onorata con un significativo programma culturale e religioso.
Si comincia giovedì 3 settembre alle 21 dal santuario di San Clemente con il concerto “Arpa fantastica”, nell’ambito della rassegna “Lungo le antiche sponde”, inserita nel cartellone di Armoniosamente 2020. Il quartetto d’arpe composto da Davide Burani, Duccio Lombardi, Donata Mattei e Federica Sainaghi sarà protagonista del concerto organizzato dall’associazione culturale Cantieri d’arte, con il patrocinio del Comune di Bastiglia. L’evento si terrà nel rispetto del protocollo di prevenzione anticontagio da Covid-19, stilato dalle autorità competenti, ai partecipanti verrà richiesto di mantenere il distanziamento fisico e di utilizzare la mascherina. L’Amministrazione comunale di Bastiglia ringrazia la parrocchia di Bastiglia per la concessione degli spazi e le associazioni Auser e Croce blu per il servizio di vigilanza.
San Clemente nel segno della tradizione per la Polivalente Forum di Bastiglia, che per martedì 8 settembre propone la colazione a base di cotechino, fagioli e gnocco fritto presso il bar di via don Minzoni 1. Dalle 8 alle 12.30 sarà possibile gustare la propria porzione all’esterno del locale o utilizzare il servizio d’asporto, è richiesta la prenotazione al bar al numero 059-7471590.
Ricco anche il programma religioso al Santuario di San Clemente, che culminerà nella giornata dell’8 settembre, solennità della Natività di Maria. Venerdì 4, sabato 5 e lunedì 7 settembre la Messa si terrà alle 20.30, domenica 6 settembre la funzione sarà anticipata alle 17, mentre martedì 8 settembre le Messe saranno alle 8, alle 9, alle 10 e alle 11.30, con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Mario Zaras, parroco di Bastiglia e priore del Santuario che sarà alle 11.
Il programma religioso proseguirà nel pomeriggio, con il rosario delle 17 e le celebrazioni delle 18 e delle 20.
Tutte le funzioni religiose si terranno seguendo le misure precauzionali necessarie a contenere la diffusione del contagio da Covid-19, secondo le disposizioni contenute nel protocollo indicato dal Governo e dalla Cei.
I più letti
Most Read Posts
- Lutto al Pronto soccorso di Mirandola, è morta la dottoressa Chiara Bulgarelli
- Giovane tecnico di Nonantola trovato morto in albergo ad Algeri
- Si schianta in moto contro un'auto, gravissimo 25enne a San Felice
- Tenevano aperto e servivano cibo e bevande nonostante i divieti, due locali chiusi e multati a Novi e a Carpi