Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

E’ ufficiale, la meteorite di Capodanno si chiama “Cavezzo”. E conserva un mistero

Sì, è proprio una metereorite. Ed è speciale, più unica che rara per la sua composizione. E nasconde un mistero. Le ultime notizie sul meteorite trovato a ponte Motta, frazione di Cavezzo poco dopo Capodanno 2020 dal mirandolese Davide Gaddi e dalla sua cagnolina Pimpa mostrano che la commissione per la nomenclatura della Meteoritical Society ha ufficializzato nome e tipologia della meteorite. Da oggi si chiama ufficialmente Cavezzo. E' stata classificata come L5, ma i due frammenti recuperati da Gaddi sono diversi tra loro. Il materiale da cui sono composti non è lo stesso. Un bel mistero. Davide Gaddi commenta: "Sono molto contento dell'ufficializzazione, e colpito perché è una cosa strana, sembra che siano due meteorite diverse, i frammenti sono diversi una di un tipo uno di un altro. Io e la Pimpa siamo contenti, dopo 8 mesi finalemnte arrivata l’approvazione, la conferma che quello che abbiamo trovato è una meteorite e la sorpresa che i frammenti erano di materiali diverso". Aggiunge Daniele Gardiol dell’Inaf di Torino, coordinatore nazionale della rete Prisma: "Non c'è una teoria convalidata che spieghi le ragioni di questa diversità. Se questi due frammenti fossero stati trovati in luuoghi diversi sarebero stati attribuiti a fonti diverse. Ma la cometa è stata vista cadere, si sa quindi che i frammenti appartengono allo stesso oggetto che orbitava attorno al sole. Il sistema di classificazione non è ancora perfetto, e ritrovamenti come questi sono considerati anomali. Servirebbero altri campioni per dare una spiegazione". Ma intanto si può pensare che "l'oggetto originali non era omogeneo e al suo interno era fatto in modo non omogeneo, succede anche alle rocce". Cavezzo  fa scuola e ci insegna  - osserva Gardiol - che non si finisce mai di fare nuove scoperte e che proprio quelle che sul momento non si possono inquadrare aiuteranno a fare nuovi disegni, visto che questa cometa non si adatta a nessun puzzle. In futuro apre la strada a un nuovo modo di vedere". L'Istituto Nazionale di Astrofisica ha diramato l'annuncio sul sito ufficiale:
Il 5 settembre scorso la commissione per la nomenclatura della Meteoritical Society ha ufficializzato nome e tipologia della meteorite caduta il giorno di Capodanno 2020 e ritrovata dopo appena tre giorni grazie ai calcoli della rete Prisma (Prima rete italiana per la sorveglianza sistematica di meteore e dell’atmosfera), una collaborazione promossa e coordinata dall’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Il nome – Cavezzo – fa riferimento al luogo dove sono stati ritrovati i frammenti, in provincia di Modena. Quanto alla classificazione: si tratta di una condrite L5, cioè con basso contenuto di ferro, che presenta però delle caratteristiche peculiari tali da essere considerata anomala. È finora unica nel suo genere tra le oltre 64mila meteoriti catalogate. «La particolarità di questa meteorite è dovuta a vari fattori, tra cui la forte dicotomia fra la composizione dei silicati e la esigua quantità di metallo, nonché la rilevante presenza di clinopirosseni. Ma la caratteristica più sorprendente è la marcata differenza minero-petrografica che si riscontra nei due frammenti rinvenuti», sottolinea Giovanni Pratesi, geologo dell’Università di Firenze, responsabile delle analisi di laboratorio effettuate sui campioni di Cavezzo. «Cavezzo è la prima meteorite italiana tra le appena venti al mondo recuperate grazie a precisi calcoli effettuati da un sistema di sorveglianza dedicato. Questo già di per sé rende il ritrovamento un evento di eccezionale importanza scientifica», dice Daniele Gardiol dell’Inaf di Torino, coordinatore nazionale della rete Prisma. «Sapere che si tratta inoltre di una meteorite molto rara ci riempie ancora di più di orgoglio e soddisfazione». I calcoli per il ritrovamento della meteorite e i risultati delle analisi di laboratorio sono oggetto di due articoli in corso di pubblicazione su riviste scientifiche specializzate di rilevanza internazionale. La rete Prisma Il progetto Prisma, promosso dall’Inaf, è basato su una rete di videocamere all-sky, installate in diverse località del territorio italiano, da dedicare all’osservazione di meteore brillanti – i cosiddetti “bolidi” – con il fine di determinare le orbite degli oggetti che le provocano e delimitare con un buon grado di approssimazione le aree dell’eventuale caduta di meteoriti, che può essere associata a questi eventi. La cosiddetta “prima luce”, cioè il debutto operativo del progetto, è avvenuto all’inizio del mese di marzo 2017. Attualmente sono installate e in funzione oltre quaranta videocamere su tutto il territorio nazionale, acquistate da diversi enti (tra cui alcune grazie al sostegno della Fondazione Crt, che supporta il progetto nel suo complesso), tutte con le stesse caratteristiche in modo da rendere scientificamente confrontabili i dati da esse acquisiti. Fanno parte della rete oltre 60 enti e associazioni pubbliche e private di varia tipologia (osservatori astronomici professionali e amatoriali, dipartimenti universitari, istituti scolastici, associazioni culturali). L’obiettivo finale del progetto è quello di creare una rete di stazioni osservative, con maglie che non superino i 100 km di ampiezza, che si estenda su tutta l’Italia e che coinvolga soggetti pubblici e privati impegnati nella ricerca scientifica, nella divulgazione della scienza, nell’insegnamento. La rete, seppure ancora in fase di ulteriore sviluppo, già si interconnette con un analogo programma internazionale già in funzione in alcuni paesi europei, tra cui Francia, Germania e Olanda. La meteorite ‘Cavezzo’ In Italia si ha notizia di una quarantina di ritrovamenti di meteoriti negli ultimi secoli, tutti casuali eccetto la meteorite ‘Cavezzo’, caduta il giorno di Capodanno del 2020 e ritrovata qualche giorno dopo proprio sulla base delle indicazioni fornite da Prisma. Si tratta infatti del primo esempio italiano (e uno dei pochissimi a livello internazionale) nel quale si è potuto prevedere la zona di caduta del corpo celeste e il ritrovamento dopo breve tempo rendendo possibile l’esame scientifico di una “meteorite fresca”, cioè caduta da poche ore e quindi pressoché incontaminata dall’ambiente terrestre. Gli studi, in corso presso l’Università di Firenze e il Laboratorio del Monte dei Cappuccini di Torino, condurranno in breve tempo alla pubblicazione di altri lavori scientifici oltre a quelli già inviati a riviste scientifiche internazionali.
LEGGI ANCHE: Al Capanno Tassoni ospiti i protagonisti del ritrovamento del meteorite di Cavezzo La storia del meteorite Cavezzo raccontata da Superquark in prima serata a su Rai 1 Analisi sui frammenti ritrovati a Cavezzo, il meteorite ha 4,5 miliardi di anni Cavezzo, tanti studiosi e appassionati alla ricerca dei frammenti del meteorite Va a spasso col cane e trova frammenti del meteorite caduto tra Cavezzo e Rovereto
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi