Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Aggiornamento Coronavirus 2/10. Nuovi contagi a Bomporto e Camposanto. In Emilia 163 e 0 decessi

VENERDì 2 OTTOBRE 2020 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna sono stati registrati 35.577 casi di positività163 in più rispetto a ieri, di cui 86 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.

Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: sul totale dei nuovi casi, 76 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 86 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti.

Sono 30 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia, Malta e regioni della Francia. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 8.

L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38,1 anni.

Sugli 86 asintomatici, 43 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 31 attraverso i test per categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 attraverso gli screening con test sierologici, 7 con i test pre-ricovero, mentre per un caso non è ancora stata conclusa l’indagine epidemiologica.

Per quanto riguarda la situazione nel territorio, il maggior numero di casi si registra nelle province di Bologna (37), Piacenza (17), Parma (15), Reggio Emilia (16), Modena (30), Forlì (18) e Rimini (15).

Bologna e provincia ci sono 37 nuovi casi. Di questi, 20 i sintomatici, di cui 3 sporadici e 17 legati a focolai (per frequenza di luoghi pubblici, ambito familiare e lavorativo). Tra i sintomatici, un caso è un rientro dall’estero (Polonia). Dei 17 asintomatici, 3 risultano sporadici mentre 14 sono stati ricondotti a focolai (familiari, per frequenza in luoghi pubblici). Tra gli asintomatici, 2 casi sono rientri dall’estero (Macedonia), uno da un’altra regione italiana.

In provincia di Piacenza, su 17 nuovi positivi (di cui 12 asintomatici), 5 sono rientri dall’estero (uno dalla Bosnia, uno dalla Francia, uno dal Marocco, uno dalla Spagna, uno dall’Egitto); altri 4 nuovi contagi, di cui uno sintomatico, sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti (di cui 2 appartenenti a focolai preesistenti); uno grazie agli screening pre-ricovero, 4 perché hanno manifestato sintomi, uno in seguito a test cui è stato sottoposto dopo essersi recato al Pronto soccorso per un’altra patologia; gli ultimi due sono emersi in seguito a screening durante il ricovero.

Parma e provincia, su 15 nuovi positivi, 3 sono stati rilevati poiché hanno manifestato sintomi, 7 sono rientri dall’estero (2 dalla Moldavia, 2 dal Marocco, uno dalla Romania, uno dall’India e uno dalla Tunisia); 3 a seguito di screening pre-ricovero (di cui due con sintomatologia compatibile) e 2 nell’ambito di attività di contact tracing.

In provincia di Reggio Emilia, su 16 nuovi casi positivi, 7 sono riconducibili a focolai familiari noti, uno è stato classificato come sporadico, 5 sono rientri dall’estero (rispettivamente da Moldavia, Marocco, India, Madagascar, Malta), due sono legati a focolai lavorativi, un ultimo è emerso in seguito a screening. Sul totale i sintomatici sono 7, gli asintomatici 9.

In provincia di Modena, su 30 nuovi positivi, 3 sono rientri dall’estero (2 dalla Russia, uno dall’Inghilterra); 9 sono contatti di casi noti, legati a diversi focolai familiari, 7 sono stati individuati tramite gli screening sulle categorie professionali a rischio e in ambito scolastico, uno è emerso dopo un tampone pre-ricovero. Dieci casi sono classificati come sporadici. Sul totale, i sintomatici sono 21, gli asintomatici 9.

Nel forlivese, su 18 nuovi casi (di cui 2 sintomatici), 13 sono riconducibili al focolaio lavorativo intercettato da alcuni giorni a Forlì; uno è risultato positivo di rientro dall’Ucraina, un altro è stato identificato come positivo in seguito a un tampone prima di un intervento; un altro dopo un tampone effettuato per sintomi al Pronto soccorso ospedaliero. Infine, degli ultimi 2 positivi, uno è emerso in seguito a screening sul luogo di lavoro.

Nel riminese, su 15 nuovi casi (6 asintomatici, 9 sintomatici), 14 sono in isolamento domiciliare e uno ricoverato (a causa di altre patologie). Nel dettaglio, 7 sono stati identificati perché contatti di casi già noti (di cui 4 in ambito familiare e 3 di amici); 2 sono rientri da un’altra regione italiana. Un caso è stato individuato dopo un tampone eseguito per ricovero ospedaliero legato sempre ad altra patologia; due casi sono rientri dall’estero (Albania e Ucraina). Infine, 5 casi sono stati individuati in seguito alla manifestazione di sintomi (di questi, un paziente era recentemente rientrato da un’altra regione italiana).

Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

LA SITUAZIONE NEL MODENESE

In provincia di Modena, su 30 nuovi positivi, 3 sono rientri dall’estero (2 dalla Russia, uno dall’Inghilterra); 9 sono contatti di casi noti, legati a diversi focolai familiari, 7 sono stati individuati tramite gli screening sulle categorie professionali a rischio e in ambito scolastico, uno è emerso dopo un tampone pre-ricovero. Dieci casi sono classificati come sporadici. Sul totale, i sintomatici sono 21, gli asintomatici 9.

LA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

tamponi effettuati sono 13.054, per un totale di 1.197.910.A questi si aggiungono anche 2.052 test sierologici.

casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 4.677 (+23 rispetto a ieri).

Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 4.465 (+31), il 95% dei casi attivi. I pazienti in terapia intensiva sono 11 (-3 rispetto a ieri), quelli ricoverati negli altri reparti Covid sono 201 (-5).

Le persone complessivamente guarite hanno raggiunto quota 26.416 (+140 rispetto a ieri): 7 “clinicamente guarite” (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 26.409 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.

Non si registra nessun decesso nel territorio emiliano-romagnolo.

Questi i casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 5.069 a Piacenza (+17, di cui 5 sintomatici), 4.329 a Parma (+15, di cui 7 sintomatici), 5.833 a Reggio Emilia (+16, di cui 7 sintomatici), 4.959 a Modena (+30, di cui 21 sintomatici), 6.383 a Bologna (+37, di cui 20 sintomatici), 586 a Imola (+1, sintomatico), 1.465 a Ferrara (+1, asintomatico), 1.815 a Ravenna (+8, di cui 1 sintomatico), 1.395 a Forlì (+18, di cui 2 sintomatici), 1.136 a Cesena (+5, di cui 4 sintomatici), 2.607 a Rimini (+15, di cui 9 sintomatici)

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi