Aggiornamento Coronavirus 2/1. Nel modenese 331 nuovi casi. In Emilia 2.035 e 38 decessi
Sabato 2 gennaio 2021– Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 176.170 casi di positività, 2.035 in più rispetto a ieri, su un totale di 5.281 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 38,5%. Va però ricordato che il dato relativo alla proporzione tamponi fatti/nuovi positivi non è significativo nei giorni festivi, nei quali si fanno molti meno tamponi rispetto a tutti gli altri. Nei festivi, infatti, i tamponi vengono effettuati nei casi maggiormente necessari, in presenza di sintomi o situazioni nelle quali l’esito positivo è spesso atteso. Non lo si può quindi prendere come dato relativo a una tendenza generale: si tratta infatti di un campione ristretto, molto specifico e legato soprattutto a casi nei quali fare il tampone è strettamente indispensabile.
Sempre da ieri, sono stati effettuati anche 7.724 tamponi rapidi.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: dei nuovi contagiati, 1.008 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Complessivamente, tra i nuovi positivi 335 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 410 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 46 anni.
Sui 1.008 asintomatici, 467
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 519 nuovi casi, poi Modena (331), Reggio Emilia (276), Ravenna (228), F
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 5.281 tamponi, per un totale di 2.588.793. A questi si aggiungono anche 41 test sierologici e 7.724 tamponi rapidi effettuati da ieri.
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 272 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 109.818.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 58.506 (+1.725 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 55.628 (+1.715), oltre il 95% del totale dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 38 nuovi decessi: 6 a Piacenza (due donne di 85 e 86 anni e quattro uomini di 63, 82, 87 e 88 anni), 5 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 96 anni e quattro uomini – uno di 69, uno di 75, uno di 82 e uno di 93 anni), 8 nel modenese (cinque donne – una di 79, quattro di 83 e una di 90 anni – e tre uomini di 63, 93 e 95 anni); 6 in provincia di Bologna (due donne – una di 84 e una di 90 anni- e quattro uomini, uno di 74, uno di 83, uno di 85 e uno di 92 anni); 3 a Ferrara (due uomini – di 74 e 93 anni – e una donna, 72 anni); 5 in provincia di Ravenna (cinque uomini – uno di 54, uno di 71, due di 78 e uno di 92 anni); 3 a Forlì-Cesena (nel forlivese un uomo di 94 anni e nel cesenate una donna di 85 anni e un uomo di 88 anni nel cesenate) e 1 a Rimini (un uomo di 93 anni). Un decesso di una donna di 77 anni residente fuori regione. Nessun decesso nelle province di Parma e Imola.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 7.846.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 229 (-2 rispetto a ieri), 2.649 quelli negli altri reparti Covid (+6).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 13 a Piacenza (-1 rispetto a ieri), 14 a Parma (-2), 20 a Reggio Emilia (invariato), 49 a Modena (-2), 48 a Bologna (+3), 16 a Imola (+2), 27 a Ferrara (+1), 17 a Ravenna (-1), 5 a Forlì (invariato), 4 a Cesena (invariato) e 16 a Rimini (-2).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 15.738 a Piacenza (+85 rispetto a ieri, di cui 54 sintomatici), 13.185 a Parma (+93, di cui 69 sintomatici), 23.901 a Reggio Emilia (+276, di cui 145 sintomatici), 31.718 a Modena (+331, di cui 133 sintomatici), 35.064 a Bologna (+519, di cui 292 sintomatici), 5.674 casi a Imola (+97 di cui 35 sintomatici), 9.439 a Ferrara (+147, di cui 26 sintomatici), 13.349 a Ravenna (+228, di cui 97 sintomatici), 6.224 a Forlì (+73, di cui 56 sintomatici), 6.518 a Cesena (+127, di cui 93 sintomatici) e 15.360 a Rimini (+59, di cui 27 sintomatici).
LA SITUAZIONE NEL MODENESE
in isolamento domiciliare 319
ricoverati in Terapia intensiva o subintensiva
ricoverati in altri reparti 12
Casi totali 331
In provincia di Modena, su 331 nuovi positivi, 133 hanno eseguito il tampone per presenza di sintomi,
37 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 12 attraverso screening sierologici, 8 sono
risultati positivi agli screening sulle categorie più a rischio, per 141 casi è in corso la ricerca
epidemiologica.
I sintomatici sono 133, gli asintomatici 198
Si registrano purtroppo 8 decessi inseriti nel bollettino regionale:
Uomo, 1927, Carpi
Uomo, 1957, Vignola
Uomo, 1925, Modena
Donna, 1937, Fanano
Donna, 1937, Mirandola
Donna, 1937, Modena
Donna, 1930, Modena
Donna, 1941, Formigine
Guariti in provincia di Modena
Si aggiungono 112 nuovi guariti
Ad oggi i guariti complessivi sono 24.411
I nuovi contagi di oggi, Comune per Comune
Bastiglia
Bomporto 6
Campogalliano 1
Camposanto 1
Carpi 35
Castelfranco E. 14
Castelnuovo R. 8
Castelvetro 7
Cavezzo 4
Concordia 5
Fanano
Finale Emilia 3
Fiorano M. 7
Fiumalbo 1
Formigine 24
Frassinoro 2
Guiglia 1
Lama Mocogno 1
Maranello 6
Marano 3
Medolla 4
Mirandola 19
Modena 98
Montecreto 1
Montefiorino
Montese 1
Nonantola 4
Novi 1
Palagano
Pavullo 5
Pievepelago
Prignano 3
Polinago 2
Ravarino 2
Riolunato
San Cesario S/P 1
San Felice S/P 6
San Possidonio 1
San Prospero 1
Sassuolo 16
Savignano S/P 3
Serramazzoni 1
Sestola
Soliera 7
Spilamberto 3
Vignola 9
Zocca 3
Fuori provincia 11
TOTALE 331
I più letti
Most Read Posts
- Nuovo, prestigioso incarico per il comandante della stazione Carabinieri di Mirandola Antonino Vaiana
- Lutto al Pronto soccorso di Mirandola, è morta la dottoressa Chiara Bulgarelli
- Giovane tecnico di Nonantola trovato morto in albergo ad Algeri
- Tenevano aperto e servivano cibo e bevande nonostante i divieti, due locali chiusi e multati a Novi e a Carpi