Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Due professoresse Unimore nella banca dati delle studiose italiane

MODENA- Due professoresse dell’Università di Modena e Reggio Emilia per la prima volta nella banca dati online (www.100donne.it), che raccoglie studiose ed esperte italiane di rilievo internazionale provenienti dalla comunità accademica e dalla ricerca e dal mondo professionale.
Si tratta della professoressa Carla Bagnoli, che figura nell’elenco dei 25 nominativi compresi nel gruppo “Area Storia e Filosofia” e la professoressa Graziella Bertocchi, che le fa compagnia nell’elenco nominativo dei 72 profili compresi nell’”Area Economia e Finanza” Il progetto del portale, promosso contro gli stereotipi di genere presenti nella cultura accademica, e non solo, è nato nel 2016 per iniziativa dell'Osservatorio di Pavia e dell'Associazione Gi.U.Li.A., con lo sviluppo di Fondazione Bracco e il supporto della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, proponendo un primo elenco 100 nomi e curricolulum di esperte di STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), un settore storicamente sotto-rappresentato dalle donne e al contempo strategico per lo sviluppo economico e sociale del nostro paese. Il sito è stato ideato e costruito per crescere nel tempo, incrementando via via il numero di esperte e ampliando anche i settori disciplinari, per cui alle prime 100 esperte di STEM, si sono aggiunte numerose esperte di Economia e Finanza (dal 2017) e Politica Internazionale (dal 2019) e ora nel 2021 la banca dati si è estesa al settore della Storia e della Filosofia. La selezione avviene prendendo in esame criteri, individuati alla luce della letteratura scientifica internazionale su genere, organizzazioni e lavoro e adattati all’obiettivo dell'operatività della banca dati, che si rifanno all' innovazione, alla rappresentatività territoriale, al genere e alla generazione, privilegiando coloro che si dimostrano attente alla valorizzazione dei talenti in ottica inter‐generazionale e che, dunque, sono attivamente coinvolte nella promozione delle giovani donne, e reperibilità, poiché oltre a rappresentare correttamente l’eccellenza e il lavoro scientifico, le esperte devono poter diventare un punto di riferimento per i giornalisti che sono gli utenti finali della banca dati stessa. La selezione delle esperte è stata realizzata in collaborazione con il Centro Genders dell'Università degli Studi di Milano per le STEM e l'ISPI per la Politica internazionale, con docenti dell'Università Bocconi per l'area Economia e Finanza, dell'Università di Milano Bicocca per la Filosofia e dell'Università di Cagliari per la Storia. Il progetto gode del patrocinio della RAI Radiotelevisione Italiana, del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti e della Consigliera Nazionale di Parità istituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. “La filosofia – afferma la professoressa Carla Bagnoli di Unimore - è una disciplina nella quale gli stereotipi di genere sono particolarmente radicati. Come dimostrano i dati raccolti dalla Società delle donne in filosofia (SWIP-IT), c’è una sproporzione di genere ingiustificabile nelle posizioni apicali. Oltre ai dati, ci sono argomenti basati sull’esperienza sofferta in prima persona: testimonianza di palesi ingiustizie ma anche di micro-aggressioni quotidiane. Si tratta di violenze pervasive e spesso non denunciate e, se denunciate, misconosciute oppure non accolte con equanimità. È una realtà che deve essere cambiata non solo per migliorare l’accademia come ambiente di lavoro, ma anche per migliorare la qualità della ricerca. L’iniziativa 100esperte è un primo passo importante in questa direzione, poiché contrasta gli stereotipi incoraggiando tutti ad usufruire del contributo scientifico delle donne”. “Contrariamente a quanto si pensi – afferma la professoressa Graziella Bertocchi di Unimore – l’economia è una disciplina in cui le donne sono ancor meno rappresentate che nelle discipline STEM. Questo fenomeno inizia già all’università e si acutizza nei ruoli apicali della professione, sia in ambito accademico che non. E’ un fenomeno che non caratterizza solo l’Italia ma che si manifesta, per esempio, anche negli Stati Uniti. Altrettanto marcata è l’esclusione delle donne dal campo della finanza. L’iniziativa di 100esperte ha riconosciuto da tempo i limiti imposti alle economiste, promuovendo efficacemente la loro visibilità anche sul piano divulgativo, che è poi la chiave per portare un messaggio positivo anche alle ragazze che si apprestano a scegliere il percorso universitario e professionale”.Credo che sia un importante raggiungimento e mi complimento con le colleghe – afferma la professoressa Tindara Addabbo, delegata del rettore per le Pari Opportunità – per un’iniziativa che contribuisce a eliminare gli stereotipi di genere che limitano l’accesso delle donne alle professioni e in particolare in alcune aree e livelli, stereotipi che al contempo impediscono alla stessa società di avvalersi delle loro competenze con un evidente spreco di risorse. Iniziativa che contrasta anche la discriminazione statistica riducendo l’asimmetria informativa che di nuovo contribuisce a ridurre la partecipazione femminile al lavoro”.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi