Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Apo Conerpo: l’ottima performance sul mercato mitiga la mancanza di frutta

MODENA- Conferimenti in crescita rispetto al 2019 (+8,9%) ma grande carenza di prodotto destinato al mercato del fresco (-23%) con una contrazione del volume di affari del 6%, ottime performance delle orticole e del pomodoro da industria (+23,7% a volume) ma serie difficoltà per i frutticultori a causa degli enormi danni provocati da gelate, maculatura bruna e cimice asiatica con perdite fra il 90% e il 60% della frutta estiva: è un quadro complesso, quello dipinto dal bilancio 2020 di Apo Conerpo, la principale organizzazione europea di produttori di ortofrutta fresca con sede a Villanova di Castenaso e che riunisce 50 cooperative e 6000 soci in tutto il Paese, la maggior parte in Emilia-Romagna.

“Il sistema Apo Conerpo, sia pur nelle evidenti difficoltà imposte dalla situazione, ha retto l’urto delle difficoltà – commenta il presidente Davide Vernocchi - Il 2020 è stato segnato da grandi criticità produttive, soprattutto per i frutticultori, ma ha visto Apo Conerpo scendere in campo in prima linea per cercare di tutelare la redditività dei produttori anche con strumenti coraggiosi e innovativi. Un anno di sfide affrontate con coraggio e determinazione ma anche con la forza della pianificazione, di un’organizzazione efficiente e compatta, ma soprattutto vicina alle aziende agricole anche portando sui tavoli istituzionali la voce di un modo che non si è fermato neppure nei giorni più bui. E che di fronte a un 2021 complesso, a seguito delle gelate in primis, è pronto, come sempre, a rimboccarsi le maniche e a cercare di ripartire”.

 

I numeri della produzione 2020

Nel 2020 Apo Conerpo ha raggiunto un conferimento complessivo di 972.794 tonnellate (+8,9% rispetto al 2019 ma –2,6% sul 2018): “Questo parziale recupero rispetto al 2019 – commenta Vernocchi - è frutto di buone rese produttive per gli ortaggi, in particolare per il pomodoro da industria a cui si aggiungono il +40% delle cipolle, +39% dei fagiolini, +26% dei piselli e +11% delle patate”. Scenario molto diverso quello della frutta: “Siamo in forte sofferenza – sottolinea Vernocchi - Tra cimice asiatica, maculatura bruna e gelate, non riusciamo più a produrre quantità sufficiente a garantire un reddito in campagna. Nel 2020 la produzione di frutta è scesa a 266.944 tonnellate, -14% sul 2019 ma addirittura -30% sul 2018. E purtroppo il 2021 sarà ancora peggio”. I dati rilevanti sono quelli delle drupacee, duramente colpite nel 2020: -92% per le albicocche, -83% per le nettarine, -79% per le susine, -55% per le pesche. Ma scarse sono state anche le produzioni di kaki e kiwi, -15/16% entrambi. “In parallelo – spiega Vernocchi - abbiamo avuto un recupero nella produzione di pere, +59%, ma questo incremento è dovuto solo alla scarsissima produzione del 2019”.  

L’impatto economico

In conseguenza degli elementi sopra citati, il volume di affari di Apo Conerpo è sceso a 653 milioni di euro (-6% sul 2019): Il forte calo della produzione di frutta ha avuto un impatto notevole nel fatturato del gruppo – commenta Vernocchi – tuttavia registriamo alcuni elementi importanti: per tutte le destinazioni dei prodotti dei nostri soci registriamo un recupero dei prezzi medi unitari in vendita, dato che evidenzia l’efficacia dell’azione commerciale messa in campo dalle nostre business unit Alegra, Brio, Naturitalia, Opera e Valfrutta Fresco che hanno ottenuto buoni posizionamenti di prezzo contenendo il calo del volume d’affari a solo il -6%. Il loro lavoro sarà ancora più determinante quest’anno a fronte delle ridottissime disponibilità di prodotto per effetto delle gelate. Infine, nonostante le difficoltà del 2020, Apo Conerpo è riuscito comunque a erogare un ristorno di 240mila euro ai soci”.

Strategie per il futuro

In questo scenario complesso, Apo Conerpo, ha attivato alcuni importanti filoni di intervento a sostegno delle aziende agricole socie: uno strumento finanziario straordinario a favore delle aziende agricole socie, lo “SCAC 2019”, per fornire ai produttori le risorse necessarie all’approvvigionamento dei mezzi tecnici e il fondo “CMC 2020”, uno dei primi fondi mutualistici in Europa per sostenere i frutticultori colpiti dalla cimice asiatica. Parallelamente è stato varato il nuovo piano strategico pluriennale con obiettivi precisi e strategie definite per incrementare la redditività delle aziende agricole associate.

Pensavamo che il 2019 fosse un anno quasi irripetibile – conclude Vernocchi - poi abbiamo avuto il 2020 dove abbiamo perso i fra il 60% e il 90% della produzione di drupacee. Ora se ne aggiunge un altro, il terzo consecutivo, con una produzione di frutta falcidiata dal gelo: lo scenario e le prospettive che ci hanno lasciato le gelate di aprile sono estremamente difficili, ma abbiamo il dovere di reagire, con la massima determinazione e il massimo impegno. In primis investendo nella ricerca di soluzioni per difenderci dalla cimice, dalla maculatura, dai cambiamenti climatici. Diversi progetti sono già operativi ma non ci daranno risposte immediate: la scienza ha tempi spesso non compatibili con l’urgenza che il clima ci pone di fronte. Ed è per questo che occorrono investimenti che ci facciano guadagnare tempo come le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per l’installazione di strumenti di difesa attiva contro le gelate. L’obiettivo è chiaro: sostenere i produttori in attesa che la scienza ci consegni soluzioni efficaci o che vengano sviluppate nuove varietà più resistenti al clima, agli insetti, alle fitopatie. E lavorare per ottenere, in tempi brevi, una revisione degli strumenti legislativi che potrebbero rivelarsi cruciali, come la Legge 102, o di quelli assicurativi, da tempo inadatti. E ancora lavorare, come dimostrano importanti progetti in partenza per la Pera IGP dell’Emilia-Romagna, sul fronte dell’aggregazione per affrontare insieme i tanti problemi che, giorno dopo giorno ci si parano davanti. La sfida è imponente ma Apo Conerpo è pronto ad affrontarla”.

 

Il nuovo Consiglio d’Amministrazione di Apo Conerpo

L’approvazione del bilancio 2020 ha visto il CdA di Apo Conerpo esprimersi per il rinnovo delle cariche: il nuovo CdA sarà composto da 18 membri, uno in più del precedente consiglio: “A titolo personale e di tutta la “squadra di governo” del gruppo – ha commentato Davide Vernocchi, riconfermato presidente insieme al vice presidente Roberto Cera - sento di dover ringraziare i nostri soci per la piena riconferma per il prossimo mandato di tutte le cariche: i soci ci hanno onorato della loro rinnovata fiducia e faremo, come sempre, del nostro meglio per meritarla appieno. L’assemblea ha accolto la nostra proposta di aumentare di uno il numero dei consiglieri, in uno spirito di sempre maggiore inclusività: il triennio che ci aspetta sarà molto complicato e saranno numerose le sfide che Apo Conepo e tutte le sue componenti si troveranno ad affrontare. La scelta di creare un CdA più ampio e inclusivo va nella direzione di costituire una squadra più forte, in grado di tutelare le componenti più deboli ma anche più completa e pronta a fare le scelte che si renderanno necessarie per migliorare le sinergie esistenti all’interno del sistema ortofrutticolo o per immaginarne di nuove. Al centro rimane sempre una sfida cruciale: dare risposte economiche efficaci alle aziende agricole associate, cercare di tutelare la loro redditività, proiettarle ogni giorno sempre più nel futuro”.

SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi