Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Svegliarsi in un sogno”, appuntamento di Màt lunedì a Bomporto

Lunedì di Màt all’insegna dei seminari e incontri: dalla storia della Charitas alla cura della persona nelle dipendenze patologiche e nella salute mentale
Giornata all’insegna delle iniziative culturali e sociali per Màt: dal seminario che riflette sullo spazio che ognuno di noi definisce “casa” al racconto dell’evoluzione della Charitas al quale parteciperanno anche le autorità cittadine. Poi ancora spettacoli teatrali, mostre fotografiche, convegni e incontri
La mattina di domani, lunedì 18 ottobre, inizia a Modena con il seminario “Restiamo a Casa, ma quale casa?”, a cura di Caleidos Cooperativa Sociale Onlus, in programma alle 9.30 presso Lo Spazio Nuovo in via IV Novembre 40/B. Un momento di riflessione sul rapporto con lo spazio che ognuno di noi definisce “casa”. Sulla scia del #restiamoacasa, gli operatori che lavorano a vario titolo nell’ambito dell’inclusione sociale si sono infatti dovuti confrontare con criticità del tutto nuove nel lavoro con le persone più fragili.

Nel pomeriggio, alle 16.00, presso la chiesa di Gesù Redentore in Viale Leonardo Da Vinci 270 al via “La passione del possibile”, passato e presente di ASP Charitas. Un’occasione per presentare il filmato relativo al passato dell’azienda di servizi alla persona e il libro “La passione del possibile” di Ciro Ruggerini, Mauro Rebecchi, Paolo Seghedoni, Chiara Arletti e Gabriele Benatti, nel quale si descrive l’evoluzione dell’assistenza al Charitas degli ultimi tre decenni parallelamente alle concezioni culturali che l’hanno sostenuta.Durante l’iniziativa viene inoltre presentata la mostra fotografica “Il camminante” che rappresenta l’evoluzione e il cammino sia degli ospiti sia della residenza. All’iniziativa intervengono: il Sindaco di Modena Giancarlo Muzzarelli, il Presidente della Provincia di Modena Gian Domenico Tomei, l’Arcivescovo di Modena e Nonantola Erio Castellucci, Fabrizio Starace, Paolo Cavicchioli, Mauro Rebecchi, Ciro Ruggerini, Cesare Cornaggia, Aldo Moretti, Giuliano Stenico, Paolo Seghedoni, Chiara Arletti.

Sempre alle 16.00 presso La tenda (Viale Monte Kosica angolo Viale Monza) appuntamento con la tavola rotonda “Parole alate”, dedicata agli écrits bruts: scritti grezzi analoghi alle opere dell’Art brut, ma meno conosciuti e dibattuti, raccolti soprattutto negli ospedali psichiatrici che hanno finora trovato difficoltà ad integrarsi nel campo letterario. Si parla invece di “Curarsi del corpo, nelle dipendenze patologiche e nella salute mentale: interventi efficaci” nel seminario in programma alle 16.30 (da remoto) a cura di Settore Dipendenze Patologiche Ausl Modena, Medicina dello Sport, Cooperativa Gulliver, Associazione Papa Giovanni XXIII, Nefesh, Gruppo Ceis. Tema centrale la divulgazione dei fondamenti scientifici della pratica di attività fisica in persone con dipendenza patologica e problemi di natura psichica.
Presentazione dei libri “Quale psichiatria” e “Un virus classista” alle 18.30 a cura di Edizioni Alpha Beta Verlag – Collana 180 presso La Tenda. Gli autori Franco Rotelli e Benedetto Saraceno dialogano con Luca Negrogno e a seguire, alle 21.00 spazio alla musica con “Agricura® in Rap” a cura di Terra Mia Geminiana Società Agricola Cooperativa Sociale. I partecipanti agli atelier di Agricura® condotti da “Terra Mia Geminiana” (società agricola cooperativa sociale) in collaborazione con l’associazione “Insieme a noi” esprimono e condividono all’esterno vissuti e riflessioni maturate durante l’esperienza dell’Agricura® attraverso alcune canzoni in stile rap.

Carpi invece domani mattina alle 9.00 presso la Sala delle Vedute (Castello dei Pio, Piazza Martiri) si parte con il convegno “Chi tutela i diritti degli amministrati? Gli elementi di crisi degli amministratori di sostegno” a cura di Dipartimento di Salute Mentale Adulti Ausl Modena Area Nord, Social Point Progetto di Inclusione Sociale del DSMDP di Modena. Evento accreditato con possibilità di seguire la diretta streaming. Ci si sposta a Festà, la piccola frazione di Marano sul Panaro dove, presso il Campanile delle chiesa (Strada per Festa), si terrà “Imprevisto e disturbo ossessivo compulsivo” a cura di Centro Sociale Papa Giovanni XXIII – Società Cooperativa Sociale Onlus. Verrà realizzata una mostra fotografica partendo dalla fotografie fatte dagli utenti ospiti della struttura. Appuntamenti serali in provincia: a Castelnuovo Rangone alle 20.00 si tiene l’incontro “La salute mentale in adolescenza e preadolescenza ai tempi della pandemia: strategie di prevenzione e integrazione tra scuola, servizi e territorio” mentre a Bomporto alle 21.00 presso il teatro comunale di via Verdi 8/A va in scena “Svegliarsi in un sogno”. Appuntamento anche fuori provincia in programma per domani.

Màt è promossa dall’Azienda USL di Modena e organizzata da Arci Modena, la manifestazione è realizzata grazie al contributo – per il sesto anno consecutivo – di Fondazione di Modena, che promuove progetti innovativi capaci di garantire un sostegno più efficace alle persone in condizione di vulnerabilità, e di BPER Banca, che da questa edizione ha scelto di abbracciare il progetto. Màt è sostenuta anche da Coop Alleanza 3.0.
La Settimana della Salute Mentale coinvolge a fianco delle istituzioni pubbliche, le associazioni di volontariato, la cooperazione sociale e i gruppi informali di cittadini attivi: la manifestazione è gratuita e aperta a tutti.
sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi