Open Week sul tumore alla prostata: esauriti i posti per le visite di controllo gratuite
Successo per l’Open Week sul Tumore alla Prostata organizzato dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena ONDA dal 18 al 20 marzo. Esauriti i 60 posti disponibili per visite di controllo gratuito messe a disposizione dall’Urologia diretta dal prof. Salvatore Micali presso gli ambulatori dell’Ospedale Civile di Baggiovara– venerdì 18 pomeriggio dalle 15 alle 18,30, sabato 19 e domenica 20, dalle 9 alle 13.
L’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena - uno dei 94 Centri Multidisciplinari premiati dal Bollino Azzurro 2022-2023 per la lotta al tumore alla prostata, voluto da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere.
“Questo Open Week – ha commentato prof. Salvatore Micali – ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di controllare la prostata. Il tumore alla prostata è, infatti, una tra le malattie più diffuse negli uomini: in Italia sono circa 564.000 le persone con una pregressa diagnosi di tumore della prostata, pari al 19 per cento dei casi di tumore nei maschi e ogni anno si contano circa 36.000 nuove diagnosi. Per questo motivo è importante parlarne e avere la consapevolezza del problema. Queste 60 prenotazioni sono un ottimo viatico per aumentare questa consapevolezza”.
Sono circa 500 i pazienti con tumore della prostata seguiti ogni anno dal PDTA. Di questi, circa 200 vengono operati ogni anno di prostatectomia dall’Urologia dell’Ospedale Civile, grazie alla consolidata esperienza nella chirurgia robotica che assicura migliora la radicalità oncologica, la continenza, e potenza sessuale post-operatoria. Grazie al robot, infatti, il recupero della continenza, cioè il controllo della minzione è garantito nel 90%, quello della potenza sessuale nell’85%.
Il Bollino Azzurro di ONDA è stato assegnato nel febbraio scorso al PDTA che coinvolge, oltre agli urologi, l’Oncologia dal prof. Massimo Dominici, quella di Radioterapia del prof. Frank Lohr e quella della Medicina Nucleare del dottor Stefano Panareo a quella di Anatomia patologica, diretta dalla dottoressa Anna Maria Cesinaro e ai radiologi del prof. Pietro Torricelli.
Tra gli scopi del Bollino Azzurro vi è quello di segnalare le strutture che favoriscono un approccio multidisciplinare nel trattamento di questa malattia, attraverso trattamenti personalizzati e innovativi e tramite la collaborazione tra diversi specialisti, quali urologo, radioterapista, oncologo medico, patologo, radiologo, medico nucleare, psicologo. Gli obiettivi: migliorare l’accessibilità ai servizi erogati dai centri, potenziare il livello di offerta terapeutica e diagnostica, migliorare la qualità della vita delle persone con tumore alla prostata e promuovere un’informazione consapevole tra la popolazione maschile sui centri in grado di garantire una migliore presa in carico del paziente.
LEGGI ANCHE:- Piero Pompili a Modena per presentare il libro "Nato Oste" - L'INTERVISTA
- Concordia - Vallalta, inaugurata la nuova pista ciclabile
- Sabato 21 giugno a San Prospero "La notte degli gnomi"
- Bondeno, dal 19 giugno al via la fiera del patrono
- A Modena mancano Vigili del Fuoco, interrogazione in Regione
- Carpi, lo yoga torna nei musei per la Giornata internazionale del 21 giugno
- Nonantola, è uscito il libro sull'Abbazia di Nonantola di Mauro Calzolari
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Radio Stella Live, Francesco Renga, Le Cotiche e Gianmarco Bagutti, dal 31 maggio al 29 giugno torna il "Giugno Ravarinese"
- Mirandola, è scomparso a 73 anni Sergio Silvestri. Con Vasco Rossi scrisse "La strega"
- Rubano vestiti e aggrediscono negoziante a Lido degli Estensi, denunciati cinque giovani
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+