Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Equilibrio finanziario e conti in ordine: la Corte dei Conti promuove la Regione

MODENA- I conti tornano. Nonostante continuino a pesare gli effetti della pandemia e le ingenti risorse destinate all’emergenza sanitaria e alla lotta al Covid. Con anzi l’agibilità per azioni di sostegno alle persone e alle imprese con ristori per oltre 53 milioni di euro.
Il bilancio 2021 della Regione Emilia-Romagna è stato infatti chiuso con un saldo di competenza positivo tra entrate e spese di 88 milioni di euro, risultato raggiunto grazie a un attento monitoraggio della spesa effettuato in modo continuativo durante l’intero esercizio finanziario. Pieno rispetto dei vincoli del pareggio di bilancio senza far ricorso a nuovo indebitamento, confermando la continua flessione dei già bassi livelli di debito, che si attesta a 439 milioni di euro, con una riduzione, rispetto al 2020, di altri 28,6 milioni (-231 milioni di euro, -34,5%, dal 2015), dato che porta a uno dei livelli di debito pro-capite più basso tra le Regioni italiane. Sono questi solo alcuni degli elementi che si ricavano dal giudizio di parifica sul rendiconto 2021 della Regione Emilia-Romagna, arrivato venerdì 15 luglio dalla Corte dei ContiSezione regionale di controllo dell’Emilia-Romagna. L’udienza pubblica che ha visto la Magistratura contabile promuovere i conti regionali - presieduta dal presidente della Sezione regionale per l’Emilia-Romagna, Marco Pieroni - si è tenuta il 15 luglio a Bologna in Prefettura, nella Sala della Guardia di Palazzo Caprara Montpensier, con prima la relazione del Procuratore regionale, Luigi Impeciati, alla presenza dell’assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano, in rappresentanza del presidente Stefano Bonaccini. Le altre relazioni sono state svolte dai magistrati Massimo Romano, Tiziano Tessaro, Gerarda Maria Pantalone e Elisa Borelli e Ilaria Pais Greco. Lo scorso anno è stato il secondo anno di questa XI Legislatura e della Giunta regionale insediatasi alla vigilia di un dramma sanitario pandemico che ha continuato a mantenere una situazione di estrema gravità ancora per buona parte del 2021. “Le scelte politiche e le azioni sviluppate hanno consentito di superare la fase più critica della crisi determinata dalla pandemia di Covid-19. Questo- sottolinea l’assessore Calvano nel suo intervento- sostenendo il tessuto produttivo e sociale, favorendo la ripresa con politiche di investimenti pubblici, ripresa che oggi dobbiamo consolidare pur in un contesto internazionale molto difficile non perdendo l’occasione storica data dall’attuazione del PNRR”. “Nonostante il contesto ancora complesso, la ripresa economica del territorio emiliano-romagnolo nel 2021 è stata molto positiva e più sostenuta rispetto a quella registrata a livello nazionale. Ciò- prosegue Calvano- è dimostrato da una forte ripresa del prodotto interno lordo regionale in termini reali che è passato dal valore negativo di -9,3% nel 2020 al +7,3% nel 2021. Il raggiungimento di questo risultato, anche grazie anche gli interventi operati dalla Giunta, attraverso una pluralità di strumenti, volti a sostenere l’economia del territorio, i settori produttivi e le famiglie. Con il Patto per il Lavoro e per il Clima, la Regione ha condiviso con il sistema territoriale il nuovo progetto di rilancio e sviluppo volto a generare lavoro di qualità, accompagnando l’Emilia-Romagna nella transizione ecologica e digitale che ci aiuterà ad affrontare, nei prossimi anni, la crisi energetica in atto attraverso la ricerca di fonti e misure sostenibili, nelle sue tre componenti inscindibili, quella ambientale, sociale ed economica, in coerenza con l’Agenda 2030”. “Il parere espresso dalla Corte dei Conti- aggiunge l’assessore Calvano insieme al presidente Stefano Bonaccini- evidenzia un risultato positivo di gestione finanziaria e di bilancio della nostra Regione. Uno sforzo fatto senza compromettere l’equilibrio dei conti pubblici e portando ad un calo dell’indebitamento rispetto al 2019. La tenuta dei conti pubblici rappresenta un’importante premessa in previsione delle risorse europee del Next Generation EU e della prossima programmazione comunitaria 2021-27. Nei prossimi tre anni in Emilia-Romagna insisterà un piano straordinario di investimenti per oltre 18 miliardi, con un incremento di quasi 4,6 miliardi rispetto al 2020, a cui si sommano le ricadute del PNRR, che ad oggi ammontano a oltre 4 miliardi nella nostra regione”.

Gestione virtuosa dei conti

Rispetto alla gestione del bilancio, scorrendo la relazione della Sezione regionale, un ulteriore profilo di efficacia viene sancito dal rispetto dei vincoli di contenimento della spesa regionale relativamente a voci come spese di rappresentanza, missioni, locazioni passive, noleggio autovetture e incarichi di consulenza. La solidità del bilancio regionale è resa evidente anche dall’ammontare complessivo delle risorse accantonate, pari a quasi 385 milioni di euro, di fondi utilizzati per la gestione corrente, a partire dal pagamento dei fornitori nei tempi previsti. Bene, infatti, l’indice di tempestività dei pagamenti delle fatture per transazioni commerciali. La Corte attesta non solo il rispetto medio dei tempi previsti ma anche un ulteriore miglioramento dei risultati conseguiti nel 2020: 16 giorni rispetto ai 30 massimi fissati per legge. Il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica ha comportato per le Regioni anche l’impegno a realizzare maggiori investimenti, rispetto al 2020, di oltre 87,8 milioni di euro. Obiettivi raggiunto dalla Regione Emilia-Romagna. Elevata capacità gestionale evidenziata anche dagli indicatori di “performance” finanziaria che rilevano un alto grado di realizzazione delle entrate e delle spese previste (oltre 90%). Il risultato di amministrazione evidenzia un avanzo di oltre 670,6 milioni di euro, come noto, tutti a destinazione vincolata. Per quanto riguarda la gestione del personale è stato completato il processo di riordino degli organici regionali.

Sanità

Messo a dura prova dall’emergenza pandemica, il Servizio sanitario regionale ha retto: come sancisce la Corte dei Conti, presenta una situazione di equilibrio economico-finanziario e di rispetto dei vincoli e degli adempimenti amministrativi e contabili previsti. L’emergenza ha inevitabilmente prodotto importanti effetti sia sugli assetti organizzativi che su quelli economico-finanziari del Servizio sanitario regionale. Grazie agli interventi statali straordinari sul finanziamento del Sistema sanitario nazionale e attraverso l’attento governo e il costante monitoraggio e controllo della spesa da parte della Regione, anche nel 2021 si registra una tenuta. In Emilia-Romagna, nel 2021 i costi correlati alla pandemia e alla gestione della campagna vaccinale sono stati pari a 792,69 milioni di euro. Le risorse statali messe a disposizione sono state complessivamente pari a 355,99 milioni di euro e rappresentano, pertanto, il 44,91% del fabbisogno complessivo. L’intero Servizio Sanitario Regionale, anche nel 2021, nonostante la pandemia, ha rispettato i tempi di pagamento entro i 60 giorni previsti dalla normativa. E in un anno così complesso, la Regione ha comunque finanziato investimenti per oltre 36,24 milioni di euro di cui 11,55 milioni di euro per interventi urgenti ed indifferibili e 24,69 milioni di euro per interventi non indifferibili.

Enti locali

In merito al rapporto di sussidiarietà tra Regione ed enti locali, a breve, è stato annunciato alla magistratura contabile, la Giunta approverà una legge volta a sostenere i Comuni in situazione di particolare difficoltà economica, con l’intento di un intervento non di mera sussistenza, ma volto al riassetto strutturale di quegli enti. A questo si aggiungerà una riscrittura delle norme regionali che regolano le funzioni dei diversi livelli di governo territoriale, dai comuni alle loro Unioni, alle Province e la Città Metropolitana, per giungere ad un testo unico degli enti locali regionale, che sarà messo in cantiere anche in assenza della revisione, ad oggi solo annunciata, nazionale.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

    • WatchLa cronaca della commemorazione dei 20 anni dalla Strage di Crevalcore
    • WatchSuo marito morì nella strage di Crevalcore, intervista alla vedova di Francesco Scaramuzzino
    • WatchFlash mob dei giovani a Mirandola per dire no al bullismo
  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca

    chiudi