Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Memorial Nardino Previdi, si alza il sipario sull’undicesima edizione

E’ stata presentata venerdì 19 agosto l’undicesima edizione del Memorial Nardino Previdi, il prestigioso torneo di calcio giovanile intitolato all’indimenticabile dirigente sportivo, in programma da mercoledì 24 a domenica 28 agosto nelle province di Modena e Reggio Emilia, che riprende dopo la pausa forzata della pandemia. Nello scenario dello Sporting Club Sassuolo, elegante location che ormai da anni fa da cornice agli appuntamenti formali, davanti alla stampa, alle istituzioni e ai partner si sono alzati i veli sulla manifestazione dedicata alla classe under 17 (anno 2006) che ospita il meglio del calcio giovanile italiano (e non solo). LA FAMIGLIA – Come da tradizione la conferenza è stata aperta da Roberta Previdi, figlia assieme a Cristina del grande Nardino, raccontando della volontà di ricordare il padre attraverso una manifestazione dedicata ai giovani nei quali tanto credeva. Parlando a nome della famiglia ha inoltre ringraziato i Comuni e gli enti locali che affiancano il torneo: Sassuolo, Maranello, Casalgrande, Castellarano, le Province di Modena e Reggio Emilia e la Regione Emilia-Romagna, così come le società sportive partner (Sassuolo Calcio, Sanmichelese, ASD Castellarano, Real Maranello e A.C. Casalgrande). Frasi significative sono state espresse nei confronti di istituzioni sportive, sponsor e partner commerciali. Una novità dell’edizione riguarda i campi da gioco, poiché per la prima volta si giocheranno due partite allo Stadio “A. Spazzoli” del Mapei Football Center. Per l’occasione la Famiglia ha ringraziato pubblicamente il Sassuolo Calcio, nella persona dell’Avv. Andrea Fabris per la piena disponibilità ad ospitare la manifestazione. Al discorso di Roberta ha fatto seguito il pensiero di Mauro Orlandi, co-organizzatore del torneo, che ha evidenziato come il Memorial nel corso degli anni si sia ritagliato uno spazio importante nel panorama giovanile nazionale grazie all’impegni della famiglia Previdi e dell’organizzazione, costruendo nel corso del tempo un team che garantisce con l’apporto di Tommaso ed Edoardo Pagani – nipoti di Nardino – una sicura continuità per il futuro. GLI INTERVENTI – Oltre al presidente dello Sporting Club Sassuolo Antonio Nicolini, che ha fatto gli onori di casa ringraziando la famiglia per aver di nuovo scelto lo Sporting Club di Sassuolo come partner, in conferenza stampa sono intervenuti il Direttore Organizzativo del Sassuolo calcio Andrea Fabris, gli assessori dei Comuni di Sassuolo, Castellarano, Maranello e Casalgrande nelle persone di Sharon Ruggeri, Paolo Iotti, Marielena Mililli e Valeria Amarossi, sottolineando per le rispettive realtà sportive e pubbliche l’affiancamento alla manifestazione e ricordando la figura di Previdi nonché la condivisione dei valori di correttezza, sportività e impegno per le nuove generazioni. Infine, sono intervenuti i delegati della FIGC regionale e della provincia di Modena, Sig. Franco Fancelli e Avv. Nicola Baisi, i quali hanno sottolineato l’importanza del torneo per il calcio giovanile. In questa edizione sono stati dedicati due premi speciali: il premio Fair Play intitolato a Silvano Taglini, Amministratore Delegato di Domus Linea srl, scomparso lo scorso anno, amico della famiglia Previdi e da sempre sostenitore del torneo; il premio per il Miglior Portiere verrà dedicato alla memorial di William Vecchi, recentemente scomparso e per il quale non servono parole di presentazione. E’ stata rimarcata la rilevanza della manifestazione, che quest’anno risulta specialmente importante in quanto è il primo torneo internazionale che si svolge dopo gli anni della pandemia nel territorio di Modena e Reggio Emilia. Straordinario scopritore di talenti e un raffinato conoscitore di uomini prima ancora che di giocatori, Nardino ha percorso mezzo secolo di calcio italiano con la competenza e la leggerezza di un signore d’altri tempi che ha messo a frutto nei migliori club italiani come pure alle società di “provincia” alle quali durante la carriera è sempre stato legato. LE ELIMINATORIE – Come noto 8 saranno le squadre partecipanti al Memorial, divise in due raggruppamenti: Sassuolo Calcio, SPAL 1913, Torino F.C. e la new entry F.C. Lugano saranno nel gruppo A; Modena F.C., A.C. Reggiana, A.S. Roma e Bologna F.C. saranno parte del raggruppamento B; Saranno le formazioni emiliane, Sassuolo Calcio, SPAL 1913, Bologna F.C. e Modena F.C. a scendere per prime in campo nei 2 anticipi previsti per la serata di mercoledì 24, nella tornata iniziale di incontri: alle 20:30 sono state fissate le sfide tra Sassuolo – SPAL, che sarà preceduta dalla cerimonia inaugurale della manifestazione con saluto della famiglia Previdi e delle autorità, allo Stadio ”E. Ricci” di Sassuolo e Bologna – Modena allo stadio “Manfedini” di Saliceta S. Giuliano in Modena. Giovedì 25 avranno luogo le gare della seconda giornata, dalle ore 19:30. Nella serata di venerdì 26 agosto si svolgerà il secondo turno con due partite in programma: Reggiana – Roma allo stadio “G. Zanti” di Sassuolo e Lugano – Torino allo stadio “Ferrari” di Maranello, tutte in programma alle 20:30. Nella mattinata di sabato 27 agosto si concluderà la fase a gironi col terzo e ultimo turno, previsto per le 10.30. LA FASE FINALE – Soltanto le prime due squadre classificate di ciascun girone accederanno alla fase eliminatoria del torneo: le quattro compagini si sfideranno nel pomeriggio sempre di sabato 31 agosto a Castellarano, con le due gare organizzate alle 16.30 e alle 18. La coppia di vincenti darà vita alla finalissima, programmata per le 10.30 di domenica 28 agosto a San Michele e che sarà seguita dalle premiazioni. Tutte le informazioni aggiornate sul Previdi sono disponibili sul sito web www.memorialprevidi.it, sulla pagina facebook www.facebook.com/MemorialNardinoPrevidi e sulla pagina Instagram @memorialprevidi.
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi