Elezioni, urne aperte per 519 mila modenesi
E’ arrivato il giorno delle elezioni politiche per scegliere come sarà composto il Parlamento. Sono 519 mila i modenesi che dalla pianura alla montagna sono chiamati alle urne tra le 703 sezioni che sono aperte solo oggi dalle ore 7 alle ore 23. E’ la prima volta per 408 neodiciottenni: anche loro potranno votare per il Senato: è caduta la differenziazione che poneva il vincolo dei 25 anni di età per la camera alta.
Gli elettori troveranno da compilare una scheda rosa per la Camera e una scheda gialla per il Senato.
COME SI VOTA
I modelli delle due schede sono identici. Le schede recano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione ad esso collegate. Accanto al contrassegno delle singole liste sono stampati i nominativi dei relativi candidati nel collegio plurinominale.
Il voto si esprime tracciando un segno nello spazio contenente il contrassegno della lista prescelta e, in tale caso, è espresso sia per lista che per il candidato uninominale a essa collegato. Se è tracciato un segno sul nome del candidato uninominale il voto è espresso anche per la lista a esso collegata e, nel caso di più liste collegate, il voto è ripartito tra le liste della coalizione in proporzione ai voti ottenuti nel collegio.
Non è previsto il voto disgiunto.
L’elettore che si rende conto di aver sbagliato nel votare può chiedere al presidente del seggio di sostituire la scheda, potendo esprimere nuovamente il proprio voto. A tal fine, il presidente gli consegnerà una nuova scheda, inserendo quella sostituita tra le schede deteriorate.
Massima attenzione a non sovrapporre le schede una sull’altra al momento dell’espressione del voto, per evitare che il segno di voto tracciato su una scheda sia visibile anche su quella sottostante.
LO SPOGLIO
Lo spoglio inizierà stasera stessa, alle 23. Per l’elezione della Camera dei deputati, sono 147 i collegi uninominali del territorio nazionale ai quali vengono assegnati 147 seggi maggioritari. 49 i collegi plurinominali nei quali vengono assegnati i restanti 245 seggi proporzionali.
Per l’elezione del Senato della Repubblica, sono 74 i collegi uninominali del territorio nazionale, ai quali vengono assegnati 74 seggi maggioritari. 26 i collegi plurinominali nei quali vengono assegnati i restanti 122 seggi proporzionali.
LEGGI ANCHE
Elezioni politiche, la guida al voto: candidati, elettori e come si vota