Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Giugno 2023

Finale Emilia, tre open day alla scoperta della scuola di musica “Enzo Suffritti”

FINALE EMILIA – Tre giorni per scoprire l’offerta formativa per l’anno scolastico 2022-2023, conoscere gli insegnanti, provare gli strumenti e, se lo si desidera, iscriversi direttamente ai corsi. Sono gli open day della Scuola di Musica Enzo Suffritti di via Monte Grappa 6, sede finalese della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, in programma mercoledì 21, giovedì 22 e venerdì 23 settembre, dalle 17.00 alle 20.00.

“L’Open Day – dice il responsabile della Scuola di Musica di Finale Emilia, Giorgio Borgatti – da sempre è un momento di festa per i bambini, per i ragazzi e le ragazze di Finale Emilia e Massa Finalese che desiderano passare un pomeriggio divertendosi con la musica, provando gli strumenti e iniziando a conoscere gli insegnanti. È però anche l’occasione, per i genitori, di valutare da vicino l’offerta formativa della nostra Scuola”.

Gli open day si rivolgono a tutte le persone interessate ad intraprendere un percorso di formazione musicale a partire dagli 8 anni, mentre per i bambini più piccoli sono definiti percorsi collettivi di “Propedeutica musicale” (per ragazzi che frequentano i primi due anni della scuola primaria), “Musica e movimento” (per bambini da 3 a 5 anni) e “Primi passi in musica” (per bimbi da 0 a 36 mesi).

“Leggere sui social degli Open Day della Scuola di Musica – spiega Patrizia Melara, assessora ai Servizi Scolastici e Bibliotecari del Comune di Finale Emilia – mi “gasa” sempre. Penso alla potenza della Musica come veicolo per suscitare sensazioni e sentimenti, all’entusiasmo dei giovani nell’accostarsi allo studio di uno strumento e se mai, successivamente, alla formazione di un gruppo musicale, realtà aggregante e ottimo metodo di impiego del tempo libero, come d’altronde ci insegna la realtà del nostro territorio. Penso anche al piacere di ritrovarsi insieme in un coro, dall’infanzia all’età adulta, come eventi recenti ci hanno dimostrato. Il venir meno dello stato di emergenza sanitaria (e ci auguriamo tutti che la ‘normalità’ perduri nel tempo) ci riconduce al piacere di suonare dal vivo, di assistere in presenza alle manifestazioni che la Scuola di Musica della Fondazione G. e C. Andreoli offre a tutto il territorio, alle attività didattiche che svolge all’interno delle scuole, con metodologie sempre all’avanguardia, attente alle buone pratiche di coinvolgimento e inclusione.”

“La Fondazione Andreoli – aggiunge l’assessora alla Cultura, Elisa Cavallini – costituisce un fiore all’occhiello per tutta l’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord e unisce alla presenza capillare in ogni singolo comune, la funzione di soggetto aggregatore non solo per i bambini, i ragazzi e i giovani, ma anche per persone di ogni età che desiderano avvicinarsi alla musica. Grazie alla collaborazione con le singole realtà locali per la realizzazione di progetti innovativi e di musica di insieme, e a un’offerta formativa che cresce di anno in anno, rispondendo alle esigenze del territorio (e che prevede anche l’inclusione di persone fragili a diversi livelli) la nostra Scuola di Musica costituisce un punto di riferimento culturale di altissimo livello. Per tutte queste ragioni siamo orgogliosi, come amministrazione comunale, di promuovere le attività della Scuola di Musica che è, a tutti gli effetti, una espressione concreta e di successo di tutti i nostri comuni”.

Le iscrizioni ai corsi individuali e collettivi avvengono esclusivamente tramite il sito Internet della Scuola www.fondazionecgandreoli.it, nella pagina dedicata “ISCRIZIONI” con un’interfaccia semplice e intuitiva. Si tratta di un passo avanti importante, che consente alla Scuola di rimanere aggiornata e, soprattutto, di fornire un servizio sempre più chiaro e puntuale all’utenza. Il nuovo sistema prevede infatti anche la nuova App “ScuolaSemplice” con il registro elettronico, sul quale è possibile trovare la programmazione delle lezioni con l’indicazione di presenze e assenze. Sul registro si possono inoltre ricevere notifiche sulle iniziative della Scuola ed effettuare i pagamenti delle rette con carta di credito.

Sempre sul sito Internet della Fondazione è stato pubblicato il bando per 30 borse di studio (dieci delle quali finanziate dalla Fondazione Donor Italia onlus) per allievi in disagiate condizioni economiche. Per sottoporre la propria candidatura c’è tempo fino a martedì 20 settembre 2022.

Per info e contatti: www.fondazionecgandreoli.it, cell. 347/9001198.

scuola musica finale

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

    • WatchDiagnosi avanzate delle malattie del fegato
    • WatchDue borse di studio per gli studenti di Its biomedicale di Mirandola, oggi la consegna del premio
    • WatchRiparazione strade, a Finale Emilia stanziati 150 mila euro
  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola concluso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi