Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

B.T. Expo Shomed, grande successo per la giornata d’esordio della fiera del Biomedicale

MODENA- Il risultato c’è, anche a livello di pubblico. Parte con il piede giusto l’edizione 2022 BT Expo Shomed: l’evento dedicato al settore delle tecnologie biomedicali, ospitata dal polo fieristico di viale Virgilio a Modena.
Martedì 4 ottobre, nella giornata di esordio si sono visti numerosi buyer, addetti ai lavori e anche tanti giovani, provenienti in particolar modo dal mondo universitario e degli Istituti tecnici superiori, richiamati dalla curiosità di conoscere le aziende del settore, le novità sul mercato e anche il contesto normativo in cui il settore si colloca: a fronte soprattutto dei regolamenti europei 745 (MDR) e 746 (IVDR) di cui si è parlato in mattinata in un convegno organizzato da Confindustria Dispositivi Medici, alla presenza di esperti provenienti anche dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di un tema particolarmente importante per tutto quello che riguarda il settore biomedicale, tanto da aver una sala convegnistica gremita e con posti in piedi. «Dopo la sua pubblicazione nel 2017 - spiega a riguardo Giuliana Gavioli, membro del comitato organizzativo dell’evento e vicepresidente della Fondazione Democenter con delega al Tecnopolo TPM “Mario Veronesi” di Mirandola - il nuovo regolamento ha avuto un periodo di transizione di quattro anni a causa della pandemia. La Commissione Europea ha quindi deciso di posticipare l’entrata in vigore dell’applicazione nel 2021. L’impatto dell’MDR sui nostri dispositivi è molto forte, ci avvicina alle regolamentazioni più importanti e più pesanti per l’immissione sul mercato americano o cinese, ponendo i produttori europei in una situazione di difficoltà. Adesso tutti insieme dobbiamo accogliere questa sfida comune ed essere allineati al livello di tutti i Paesi europei che hanno raggiunto o che stanno raggiungendo questo traguardo». BT Expo Shomed ospita 56 aziende del biomedicale o di settori che comunque lavorano a stretto contatto con questa tipologia di imprese. Sono sei le regioni italiane rappresentate e il 43% delle imprese provengono dalla provincia di Modena, se si escludono le start-up e gli espositori liberi professionisti. Molto positiva la risposta in modo particolare della “Biomedical Valley” del distretto di Mirandola e dei comuni limitrofi. Proprio a Mirandola, nei locali dell’incubatore TPM Cube del Tecnopolo “Mario Veronesi”, nel pomeriggio di lunedì 3 ottobre si è tenuto l’incontro inaugurale della manifestazione con il simbolico taglio del nastro. «Un’esperienza come quella di Shomed, nata a Medolla e che si è evoluta confluendo in un comparto fieristico importante come quello di Modena merita attenzione e rispetto - ha spiegato Alberto Calciolari, sindaco medollese e presidente dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord - crediamo che questo evento possa aprire nuove strade alla conoscenza di questo territorio in momenti tutt’altro che semplici, perché la crisi energetica non aiuta. Tuttavia, in questi anni, il comparto biomedicale, che ritengo eccezionale nel panorama produttivo dei nostri territori, è stato importantissimo per contribuire anche ad uscire da una crisi, quella pandemica, che speriamo di lasciarci veramente alle spalle». «La risonanza e la rinomanza delle imprese biomedicali locali adesso si stanno spostando su una visibilità molto più vasta, se non mondiale - commenta Alberto Greco, sindaco di Mirandola - prova ne è che anche ultimamente un’azienda irlandese si è trasferita qui da noi, scoprendo la presenza di un tessuto imprenditoriale forte e potente pur collocato in un territorio di ridotte dimensioni». Mercoledì 5 ottobre, sarà la seconda e ultima giornata di fiera, con apertura dalle 9 alle 18. I convegni si divideranno in due parti. Al mattino è in programma la tavola rotonda organizzata dal Tecnopolo TPM “Mario Veronesi” che avrà come tema centrale “Healthcare e innovazione: tecnologie avanzate e nuove prospettive di sviluppo.” Si inizia alle 9.50 con gli interventi di Luigi Rovati (professore ordinario Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” Università di Modena e Reggio Emilia - responsabile scientifico laboratori MS2 , PoS e Usability Lab - Tecnopolo di Mirandola TPM), Giorgio Mari (Rigenerand Srl), Elena Veronesi e Alberto Portone, (Tecnopolo di Mirandola), Alberto Ferrari (Unimore e Tecnopolo di Mirandola), referenti dell’azienda Includia, Francesco Tessarolo (UniTN), Paolo Fiorini (UniVR), Marco Amato (Unimore e Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena), Kevin Courville ed Enrico Negrello (Pertech Industries Inc.). Numerosi gli ambiti oggetto di discussione: bioprinting, realtà aumentata e virtuale da utilizzare in ambito cardiovascolare, chirurgia robotica in urologia, sono solo alcuni dei titoli relativi agli interventi. «La principale sfida di oggi - spiega il professor Luigi Rovati di Unimore e del Tecnopolo mirandolese - è l’avvicinamento delle due traiettorie, ingegneristiche e mediche, ormai inevitabile. Ormai tutti i giorni la medicina utilizza della strumentazione di alto livello con tecnologie avanzatissime. Quello che stiamo cercando di fare è rendere questa tecnologia da un lato il più possibile comprensibile agli operatori medici, dall’altro efficace e personalizzabile per il paziente. Quindi l’attenzione è massima sulla cura a domicilio tramite la medicina da remoto». Nel pomeriggio, dalle 14.20, Clust-ER Health - Salute e Benessere promuove l’incontro su “Il reclutamento dei talenti: competenze, fabbisogni e opportunità formative tra scuola, università e imprese.” Dopo i saluti istituzionali di Nicole Ticchi, interverrà Lara Porciatti di ART-ER Attrattività Ricerca Territori a cui farà seguito una tavola rotonda che coinvolgerà Giandomenico Nollo (UniTN), i già citati Paolo Fiorini ed Enrico Negrello oltre a Giuliana Gavioli di B.Braun, in rappresentanza di ITS Biomedicale e Confindustria. Le presentazioni aziendali avranno inizio alle 10 e proseguiranno per tutta la giornata: saranno tenute da Luca Frigerio dell’azienda Saati, Stephanie Noel e Simone Faggin della Guberti, Alex Bellei, Ayoub Sebbare, Roberto Pignatti e Luca Dotti della Picotronik, Florance Veronelli di Trelleborg, Alessandro Peluso e Dario Pietroforte di AP-Engineering, Eliana Russo e Irene Tagliabue di Prineos oltre a Bruno Giuliani di Sefar. L’organizzazione di B.T. Expo Shomed, oltre a ModenaFiere, società del gruppo BolognaFiere, coinvolge Paolo Poggioli e Marco Bergamini con la loro esperienza nel biomedicale, CNAConfindustria Dispositivi MediciConfindustria Emilia Area CentroLAPAM Confartigianato Modena e Confimi Industria Sanità. Nel Comitato Scientifico è fondamentale infine il supporto di realtà della ricerca come l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione Democenter e, contestualmente, la struttura del Tecnopolo TPM “Mario Veronesi” di Mirandola. L’ingresso alla manifestazione è gratuito previa registrazione sul sito
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi