Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
25 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

I “Giovedì gastronomici” fanno tappa a Mirandola, Carpi, San Prospero e Nonantola

MIRANDOLA, CARPI- Ventidue ristoranti. Dalla pianura alla montagna, passando per il centro di Modena e le colline. Sono loro i protagonisti della nuova edizione dei Giovedì Gastronomici: l’iniziativa di promozione della Ristorazione modenese ideata da FIEPET Confesercenti Modena volta inoltre a valorizzare prodotti tipici e territorio.

La golosa iniziativa avrà luogo tutti i giovedì dal 20 ottobre al 24 novembre nei ristoranti selezionati: a Modena Accademia by Italo, Il Luppolo e L’Uva, Maxela, Osteria Rossi, Vecchia Pirri, 80° Miglio, Osteria Santa Chiara; a Carpi Ristorante L’Incontro, Atipico Risto-Eventi, Nonno Pep; a Mirandola Acetone; a San Prospero Foresteria Cavicchioli; a Nonantola La Nunziadeina, La Piazzetta del Gusto, Osteria di Rubbiara; a Formigine Ristorante Il Calcagnino, Nero Balsamico; a Maranello Ristorante 36; a Spilamberto Antica Trattoria Ponte Guerro; a Vignola Trattoria La Campagnola; a Marano sul Panaro Locanda Marcella; a Lama Mocogno Il Caminetto.

L’iniziativa ritorna con molte riconferme di trattorie, osterie e ristoranti noti, con una solida tradizione enogastronomica e culinaria di qualità alle spalle. Tra questi non mancano alcuni protagonisti su prestigiose guide nazionali e internazionali e diverse “new entry” (mai come quest’anno i Giovedì Gastronomici annoverano importanti nuovi nomi) di grande prestigio che vanno ad affiancarsi ai locali, già protagonisti da diversi anni, della manifestazione.

Ventidue anche i menù proposti a cui se ne aggiungono un paio di altrettanti locali, ideati per vegetariani e per chi ha intolleranze al glutine, pensati ed elaborati appositamente per l’occasione, in cui tradizione ed estro creativo culinario sono perfettamente combinati assieme.

I piatti saranno preparati e realizzati con i prodotti tipici del territorio DOC, DOP e IGP: l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, i Lambruschi di Modena DOC e DOP, il Parmigiano Reggiano DOP, il Prosciutto di Modena DOP, lo Zampone e Cotechino di Modena IGP.

Tra le proposte: tortellini, passatelli, tortelloni e tagliatelle; gnocco fritto e crescentine; zamponi e cotechini, cucinati secondo la tradizione. Ma è pure ampia l’offerta di pietanze ‘ripensate’ come lo zabaione salato su lenticchie saltate, chips di Parmigiano Reggiano DOP 22 mesi e gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP; il raviolo nero ripieno di zucca con crumble di Cotechino Modena IGP e gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop; il mini burger con zampone di Modena IGP, provola verza ed emulsione di senape o i nuggets di Zampone di Modena con maionese all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Il vino, che si sposa con tutti questi piatti, è sicuramente il Lambrusco nelle sue diverse declinazioni: Grasparossa, Sorbara, Salamino e Modena. Non mancano i dolci tipici quali zuppa inglese, latte in piedi con salsa di mirtilli dell’Appennino e crostata all’Amarena brusca di Modena con gelato alla vaniglia.

Tutti i ristoranti sono accomunati dall’opportunità di offrire un menu degustazione completo, dall’antipasto al dolce, in molti casi bevande comprese, ad un prezzo speciale per questa rassegna: da 25 a 40 euro.

Per consolidare poi il rapporto con la clientela confermata quest’anno la fidelity card (da richiedere direttamente ai ristoratori aderenti) per premiare gli habitué della rassegna. Ad ogni ristorante visitato si potrà richiedere un timbro. Una volta raccolti il numero di timbri necessari, si potrà richiedere il premio: dalle visite guidate di cantine con degustazione finale, visite guidate con degustazione al MU-SA, Museo della Salumeria di Castelnuovo Rangone, confezioni di Parmigiano Reggiano, confezioni di lambruschi Chiarli, per arrivare alle bottigliette di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena invecchiato almeno12 anni.

Siamo giunti alla sedicesima edizione dei Giovedì Gastronomici: un evento ormai riconosciuto, atteso, che continua a riscuotere apprezzamenti da tanti estimatori della cucina modenese – sottolinea Catia Fornari presidentessa di FIEPET Confesercenti Modena- Un successo costruitosi nel corso degli anni, puntando su tradizione e innovazione mantenendo una proposta di qualità volta ad agevolare una larga fascia di consumatori. Fiepet sosterrà con sempre maggior vigore la tutela della qualità enogastronomica modenese sviluppando e approfondendo la collaborazione con i consorzi che rappresentano le eccellenze del territorio, e con tutti i partner e gli sponsor che avallano la professionalità della ristorazione modenese”.

“Con questa iniziativa vogliamo confermare il nostro impegno e sostegno nei confronti del settore della ristorazione locale e della valorizzazione di prodotti e cucina tipici modenesi – aggiunge Daniele Cavazza, coordinatore Area Turismo e pubblici esercizi Confesercenti Modena- Il nostro obiettivo consiste anche nel portare nei ristoranti modenesi un pubblico nuovo alla ricerca di sapori genuini, di creatività nella cucina, di qualità nei prodotti. Il tutto a prezzi accessibili vista la varietà delle proposte contenute nei menu dei 22 ristoranti aderenti ai “Giovedì Gastronomici”.

Particolare importanza avrà quest’anno la promozione social e digital media dell’iniziativa, che avrà una comunicazione molto dinamica con dirette video dai ristoranti e il racconto dei rispettivi territori modenesi attraverso lo storytelling settimanale che valorizzerà al meglio le nostre eccellenze enogastronomiche” – conclude Alessio Bardelli, consigliere Fiepet Modena che, grazie alla preziosa esperienza di iniziative enogastronomiche, crede fortemente nell’importanza di sapersi innovare con i nuovi mezzi di comunicazione e le nuove tecnologie.

I Giovedì Gastronomici sono promossi da Confesercenti in collaborazione con i principali Consorzi di tutela dei prodotti tipici del territorio modenese, a cui va il particolare ringraziamento dell’Associazione. La loro presenza alla rassegna enogastronomica conferisce ulteriore garanzia di qualità dei prodotti alla base dei piatti proposti. L’iniziativa ha inoltre ricevuto il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Modena oltre che della Camera di Commercio.

Sono preziosi sponsor: Caffè Cagliari, Chiarli, Special Formaggi, Gavioli Vini, Musa (Museo della salumeria) e Stefani Group.

Anche in questa occasione è stata realizzata una pratica guida dell’iniziativa: un libretto tascabile con tutti i riferimenti dei ristoranti, la descrizione dei menù offerti e i relativi prezzi. Un utile vademecum in distribuzione gratuita presso tutte le sedi di Confesercenti Modena, i ristoranti e i punti informativi dei maggiori comuni della provincia.

La lista dei ristoranti aderenti è inoltre scaricabile sul sito web dell’iniziativa.

 

LEGGI ANCHE

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi