Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
30 Maggio 2024
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Natale a casa di Lucio”: i presepi dell’artista Marcello Aversa in mostra nella casa di Lucio Dalla

"Natale a casa di Lucio": i presepi dell'artista Marcello Aversa in mostra nella casa di Lucio Dalla. In una delle sue più celebri canzoni, “L’anno che verrà”, Lucio Dalla immaginava il futuro desiderato come quello in cui “sarà tre volte Natale” ed era questo, infatti, il periodo dell’anno che preferiva, di cui amava le luci, l’atmosfera, i segni, e che cercava in qualche modo di “dilatare” rendendolo sempre presente nella propria casa dove non c’è stanza in cui non ci sia un presepe, un angelo o un carillon a ricordarlo. Andrea Faccani, Presidente della Fondazione Lucio Dalla, ricorda: “Lucio mi diceva sempre che a Natale gli sembrava di ritornare bambino”. In omaggio a questo aspetto fanciullesco della personalità di Lucio Dalla, oltre che in ricordo dello speciale legame che l’artista aveva con la città di Sorrento, dal 3 dicembre 2022 al 14 gennaio 2023 la grande casa di Via D’Azeglio accoglierà le delicate Natività in terracotta del ceramista Marcello Aversa, legato da una profonda amicizia a Lucio Dalla che di lui diceva: “Tra il cervello e il cuore ci sono le mani. Tra le mani di Marcello Aversa circolano liberi cuore, anima e testa. Noi prendiamo con lui dal passato quello che serve a riempire il nostro futuro”. Le “storie di cielo in terra” dell’artista sorrentino, piccoli capolavori, microcosmi raccontati da miniature di terracotta, aggiungeranno meraviglia alle visite della casa di Lucio Dalla nel periodo natalizio. Marcello Aversa sottolinea l’emozione che accompagna l’allestimento: “Dopo più di dieci anni, in punta di piedi, entro di nuovo a casa sua per esporre alcuni miei presepi in terracotta. Non è stato facile per me accogliere l’invito della Fondazione Lucio Dalla. Esporre a Bologna, questa città straordinaria che custodisce grandi capolavori di terracotta come quelli di Nicolò dell’Arca, Jacopo della Quercia, Alfonso Lombardi, e quelli più tardi esposti nel Museo Davia Bargellini, mi appariva quasi come un atto di presunzione. Tuttavia, in cuor mio, si è fatta avanti la convinzione che Lucio, che amava il presepio in tutte le sue forme, sia artistiche che artigianali e che era profondamente legato alla mia Terra, avrebbe apprezzato questo mio regalo per i suoi ottant’anni. Ringrazio la Fondazione Lucio Dalla, la Città di Bologna, la Città di Sorrento, la Fondazione Sorrento, CNA Campania Nord, quanti hanno voluto questo evento e quanti visiteranno questa mia piccola, ma sentitissima mostra”. L’iniziativa, con cui prosegue il percorso celebrativo del biennio in cui ricorre il decennale della scomparsa e l’ottantesimo anniversario della nascita dell’artista bolognese, è realizzata da Fondazione Lucio Dalla in collaborazione con Bologna Welcome e si inserisce in uno splendido percorso dedicato alla tradizione del presepio a Bologna dal centro storico all’Appennino, dalla pianura fino al Circondario Imolese. Per informazioni e prenotazione delle visite alla casa di Lucio Dalla www.bolognawelcome.com, www.fondazioneluciodalla.it.

LEGGI ANCHE

La Bologna Marathon si corre nel nome di Lucio Dalla. E si prepara una call per musicisti per onorarlo Lucio Dalla, dieci anni fa ci lasciava il grande cantautore bolognese
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 4
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 3
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
Glocal
Il loop della scarsità
Glocal - La nostra è un’epoca plasmata da un eccesso di stimoli che ci seducono nella direzione dell’accumulo: consumare più del necessario, acquistare oggetti inutili e cercare piaceri effimeri.
Un raggio di sole tra la cronaca, per te le poesie di Luigi Golinelli - 2
Arte - E' la rubrica per un momento di tregua dalla frenesia della cronaca, pubblicando le poesie che il poeta Luigi Golinelli di San Felice Sul Panaro ha gentilmente messo a disposizione per voi lettori.
“E adesso un libro” | Rubrica di libri - 6 titoli da non perdere
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della focaccia fiorita
Rubrica - Creatività, ortaggi e farine; questi gli ingredienti che danno vita a questa scenografica focaccia. Rubrica a cura di Francesca Monari
Superbonus - nuova comunicazione preventiva
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto
Linee guida per i Social | Ecco come creare post perfetti in pochi e semplici passaggi
Rubrica - Ed eccoci al terzo appuntamento con Susanna Baraldi, titolare di un’agenzia di comunicazione mirandolese. Oggi impareremo a destreggiarci tra post, reel e video.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • I più letti

  • Most Read Posts

    • Non ci sono elementi
  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    La Partecipanza Agraria di Nonantola inaugura il Giardino delle Api
    Si tratta di un’area dalla forte valenza didattica dove organizzare iniziative a carattere divulgativo, ma soprattutto un ambiente vivo e ricco di stimoli
    La storia
    Un selfie da tre milioni di euro col capolavoro del Guercino ora esposto nel Duomo di Finale Emilia
    Il ritorno dell'opera pone adesso Finale Emilia al centro del circuito degli appassionati cultori dell'artista seicentesco centese, per il quale in America vanno letteralmente pazzi
    La storia
    Destinazione New York per i Rulli Frulli: da Finale Emilia portano le frittelle della Bassa all'Onu
    L'occasione è la conferenza annuale degli Stati che hanno siglato la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

    Curiosità

    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Il punto
    A Modena la festa per la Polizia Locale, ecco gli agenti (con cane poliziotto) premiati
    Tanti i casi in cui è stato necessario prestare soccorso ad anziani in difficoltà
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    I risultati
    Il Comando di Modena sul podio del campionato italiano Vigili del Fuoco di nuoto
    Grande soddisfazione espressa per la buona riuscita della manifestazione che ha visto partecipare circa 200 vigili del fuoco provenienti da tutta Italia
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Il caso
    Solara, i pavoni diventano un caso: "Danneggiano auto e tetti delle case"
    Tra gli abitanti della frazione di Bomporto c'è chi chiede che per gli animali si trovi un'area protetta
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    Il punto
    Il fleximan della differenziata individuato a Bomporto: col cacciavate contro i cassonetti
    La Polizia Locale del Sorbara lo ha trovato con le videotrappole: aveva danneggiato con un cacciavite l’apertura elettronica dei cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti per ben due volte, in due distinte giornate
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Curiosità
    Le migliori città per la movida in Italia: Modena al sesto posto
    Un recente studio di BonusFinder Italia ha analizzato le 50 città più grandi d’Italia tenendo conto di diversi fattori chiave che caratterizzano l'esperienza di divertimento.
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Taglio del nastro
    Il Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto
    Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato  dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese
    Da Mirandola a Bordeaux, piccoli musicisti della Bassa in missione in Francia
    Per i più piccoli
    Da Mirandola a Bordeaux, piccoli musicisti della Bassa in missione in Francia
    Continuano le attività a Bordeaux per la piccola delegazione della Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli.
    Per la riapertura del duomo di Finale Emilia un annullo postale speciale
    Ultime notizie
    Per la riapertura del duomo di Finale Emilia un annullo postale speciale
    In occasione della riapertura al culto del Duomo di Finale Emilia che avverrà domenica 26 maggio, Poste Italiane attiverà un Ufficio Postale Temporaneo
    Aurora boreale visibile anche sui cieli della Bassa modenese
    Curiosità
    Aurora boreale visibile anche sui cieli della Bassa modenese
    Lo storico evento, rarissimo alle nostre latitudini, sarà probabilmente visibile anche nella serata di oggi, sabato 11 maggio
    La corona di Mary of Modena, Maria Beatrice d'Este regina d'Inghilterra, torna nel modenese
    La storia
    La corona di Mary of Modena, Maria Beatrice d'Este regina d'Inghilterra, torna nel modenese
    Una grande occasione per conoscere la storia straordinaria della principessa modenese, non così nota, unica donna italiana che diventò regina d'Inghilterra.

    chiudi