Un selfie da tre milioni di euro col capolavoro del Guercino ora esposto nel Duomo di Finale Emilia
FINALE EMILIA - Un selfie da tre milioni di euro. Tanto vale l’opera d’arte che raffigura La Madonna, il Bambino e San Lorenzo realizzata dal Guercino e che da oggi è a disposizione del pubblico per essere ammirata nel Duomo di Finale Emilia, che riapre dopo la lunga ristrutturazione.
Il capolavoro del Guercino torna a casa, a Finale Emilia, 12 anni dopo il terremoto. Il Guercino è partito da Nonantola, dove è stato conservato in questi lunghi anni, posto con delicatezza in un furgone senza insegne, scortato dalle gazzelle dei Carabinieri. Vale più di tre milioni di euro - è questa la stima dell'assicurazione - e sul mercato dell'arte è ambitissimo: gli americani vanno pazzi per le opere dell'artista centese. Il ritorno dell'opera nel Duomo pone adeso Finale Emilia al centro del circuito degli appassionati cultori del nostro Maestro seicentesco.
Questa, in particolare, venne realizzata per una ricca famiglia di Finale Emilia nel 1624 per la chiesa di Sant'Agostino (l’attuale chiesa del Seminario). Ma al capolavoro seicentesco viene garantita migliore accessibilità per il pubblico nel Duomo, e soprattutto più sicurezza. Opera del genere fanno gola ai malintenzionati, come si ricorda bene a Modena dove nel 2014 venne rubata una preziosa pala del Guercino, appunto, dalla chiesa di San Vicenzo, nel centro storico. Venne ritrovata anni dopo, malridotta e danneggiata, in Marocco, dove i ladri avevano provato a venderla, senza successo.
Ma oggi è giorno di festa, di grande festa per Finale Emilia: riapre il Duomo di tutti i finalesi con una cerimonia solenne e emozionante, segnando la rinascita della cittadina.
LEGGI ANCHE
Finale Emilia, fervono i preparativi per la riapertura del Duomo: la preghiera dell’arcivescovo
Finale Emilia, disponibile l’annullo filatelico dedicato alla riapertura del Duomo
Finale Emilia, due dipinti del Duomo ritrovati negli Stati Uniti
- Nuova area sgambamento cani ai Giardini Ducali di Modena, lavori al via
- Gira con un'ascia in auto, 50enne denunciato dalla Polizia di Stato
- Il nuovo questore di Modena Lucio Pennella in visita a Mirandola
- Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
- Mirandola, Siena: "Aimag: cronaca di una fine voluta"
- Codice Identificativo Nazionale obbligatorio per le strutture ricettive, multe per quattro attività
- Lauree in Scienze dell’Educazione, Unimore sostiene la proposta di sanatoria nazionale
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- Mirandola, stava aiutando un amico in negozio: muore dopo la caduta dalla scala
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen