Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Camposanto nuovi servizi per nuovi bisogni, attivato il Punto di Infermieristica di Comunità

È stato attivato nei giorni scorsi il Punto di Infermieristica di Comunità a Camposanto, un nuovo servizio che mira ad avvicinare l’assistenza ai cittadini, fornendo risposte integrate ai bisogni sanitari, sempre più complessi, della società di oggi. La progettualità, che l’Azienda USL sta introducendo in diverse realtà sul territorio provinciale, si inserisce nel solco di quanto indicato dal DM77, che prevede la revisione organizzativa di tutta l’assistenza territoriale.

La novità è stata illustrata ieri sera nel corso dell’incontro pubblico “Nuovi servizi per nuovi bisogni – Dall’attivazione del Punto di Infermieristica di Comunità ai percorsi di assistenza dell’Ospedale Santa Maria Bianca”, che si è svolto alla Sala polivalente Ariston di Camposanto. Angiolina Parigi, Presidente dell’Avis di Camposanto, ha aperto la serata, lasciando poi la parola a Monja Zaniboni, Sindaca di Camposanto e alla neo Direttrice del Distretto sanitario di Mirandola Annamaria Ferraresi, che hanno presentato le novità sul territorio, tra cui appunto l’Infermieristica di Comunità, attivata di recente e che nei prossimi giorni amplierà l’offerta di servizi con la possibilità per i cittadini residenti a Camposanto di effettuare prelievi, a prenotazione CUP e su prescrizione del Medico di medicina generale. L’attività è stata illustrata nel dettaglio con gli interventi di Rosa Lopopolo, Infermiera di Comunità, e Andrea Melloni, Medico di medicina generale.

Chi è e cosa fa l’infermiere di comunità – È la figura professionale di riferimento che assicura l’assistenza infermieristica, ai diversi livelli di complessità, in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità in cui opera, in primis Medici di medicina generale, fisioterapisti, assistenti sociali e specialisti. È un professionista della salute che riconosce e cerca di mobilitare risorse all’interno delle comunità, comprese le competenze, le conoscenze e la disponibilità di gruppi e organizzazioni della comunità per la promozione della salute e del benessere nella comunità. Per ogni paziente viene predisposto un piano assistenziale personalizzato e quindi mirato ad una presa in carico complessiva, che va dalla prevenzione, alla cura e agli aspetti riabilitativi con i diversi professionisti coinvolti. In sintesi, l’infermiere svolge il suo ruolo nel contesto comunitario di cui fanno parte la rete dei servizi sanitari e sociosanitari, le scuole, le associazioni e i vari punti di aggregazione.

Nel corso della serata sono intervenuti anche due Direttori di strutture complesse dell’Ospedale Santa Maria Bianca, Alessandro Andreani (Pneumologia) e Calogero Alfonso (Ortopedia e Traumatologia). Il primo, nominato circa sei mesi fa, ha tracciato il quadro dell’offerta pneumologica, con il reparto di degenza ordinaria e l’attività ambulatoriale, che si occupa della diagnosi e del trattamento di varie patologie tra cui OSAS – acronimo che sta per Sindrome delle apnee ostruttive del sonno -, insufficienza respiratoria, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), asma grave, patologie neuromuscolari e altre. Importante inoltre il servizio di pneumologia interventistica (che comprende broncoscopia e toracoscopia medica) indirizzato verso la diagnostica delle patologie neoplastiche e non, che interessano il polmone e la pleura, anche grazie a strumentazioni all’avanguardia come videobroncoscopi e un ecoendoscopio bronchiale (EBUS) donati dall’Associazione La Nostra Mirandola, e un toracoscopio. Tra le novità più recenti l’attivazione dal dicembre scorso dell’ambulatorio dell’Affido respiratorio, dedicato alle urgenze pneumologiche dei pazienti dei distretti di Mirandola e Carpi.

Il dottor Alfonso, giunto a Mirandola poco più di un anno fa dopo un’esperienza trentennale al Policlinico Sant’Orsola di Bologna, ha spiegato alla platea di cittadini l’attività dell’Ortopedia, partendo da quella ambulatoriale, con programmazioni di sedute dedicate aperte a Cup, come ad esempio per l’ambulatorio di distretto articolare (anca, spalla, ginocchio) e l’ambulatorio delle infiltrazioni. Significativa la ripresa dell’attività di chirurgia ortopedica, con un importante incremento degli interventi eseguiti, tra protesi d’anca e di ginocchio, revisioni di protesi, fratture del collo del femore e altro. Di recente avvio l’attività d’innesto delle cellule staminali per il trattamento delle patologie degenerative del ginocchio. Per il prossimo futuro l’obiettivo è rafforzare l’assistenza territoriale, portando l’attività più vicina ai contesti di vita dei cittadini, sfruttando le potenzialità delle Case della Comunità esistenti o in corso di realizzazione.

È stata una serata soddisfacente e interessante sotto tanti punti di vista – afferma Annamaria Ferraresi, Direttrice del Distretto di Mirandola –, incontrare i cittadini e poter spiegare le novità sul fronte sanitario e assistenziale che si stanno realizzando sul territorio è sempre un fatto positivo. Ho riscontrato una grande partecipazione da parte di una comunità competente e attenta: ringrazio l’amministrazione comunale di Camposanto per l’organizzazione della serata e l’Avis locale per avere messo a disposizione la sala. Una sinergia consolidata, quella tra enti e associazioni, che in questo territorio trova la migliore espressione”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi