Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti

Dopo 3 anni di sospensione a causa della pandemia, Granarolo S.p.A. riapre finalmente le porte dei propri stabilimenti alle visite guidate in presenza, totalmente gratuite, per scuole e gruppi di visitatori. Tra questi, anche quello di Soliera in via Giuseppe Verdi.

È esattamente dal 21 febbraio 2020, giorno dell’ultima visita tenutasi nella sede di Bologna, che Granarolo non accoglie scolaresche in presenza, una sospensione forzata dettata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dalla necessità garantire la sicurezza sia dei visitatori sia dei propri dipendenti.
Dopo esattamente 3 anni, nella rinnovata sezione educational del sito istituzionale https://www.gruppogranarolo.it/didattica/visite-guidateè di nuovo attivo il modulo di prenotazione per visitare alcuni dei più importanti stabilimenti del Gruppo: Bologna, Soliera (MO) e Gioia del Colle (BA).

L’OFFERTA DIDATTICA DI GRANAROLO

Il Gruppo Granarolo è da sempre attivo in numerosi progetti didattici rivolti alle nuove generazioni, i cittadini del domani, dedicati alla conoscenza della filiera del latte, alla divulgazione delle corrette diete alimentari e alla promozione del consumo responsabile. Fin dalla sua fondazione nel 1957, Granarolo ha costantemente promosso le visite guidate di studenti di ogni età nei suoi maggiori siti produttivi, consapevole che poter conoscere come opera una grande azienda del settore lattiero-caseario sia un’opportunità per tutti. Migliaia di ragazze e ragazzi delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, ma anche di corsi universitari e post-universitari, sono stati accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.

LE VISITE GUIDATE

Esiste una vera e propria catena di produzione, confezionamento e vendita che vale la pena osservare da vicino, per imparare meglio quello che mangiamo e conoscere da vicino le persone e le competenze che permettono ogni giorno, dal 1957, di portare il miglior latte e i migliori formaggi sulle tavole di milioni di famiglie.
La visita agli stabilimenti produttivi Granarolo è completamente gratuita e dura circa 2 ore. Scolaresche, delegazioni, e gruppi di almeno 10 persone possono prenotare la visita guidata su https://www.gruppogranarolo.it/didattica/visite-guidate, compilando l’apposito modulo in ogni sua parte, presso una delle seguenti sedi.

Sede di Bologna
Stabilimento Di Soliera (MO) – Le visite si effettuano solo il giovedì mattina.
Stabilimento Di Gioia del Colle (BA)

Per ogni informazione sui percorsi didattici è possibile scrive e a scuole@granarolo.it.

I PERCORSI DIDATTICI ONLINE

La sospensione forzata delle visite in presenza per le scuole nel 2020 ha mostrato l’importanza delle nuove tecnologie nel fronteggiare il momento di crisi, consapevoli delle difficoltà che soprattutto i più giovani hanno vissuto e stanno ancora vivendo. Il Gruppo ha così rinnovato anche per il 2023 la propria offerta didattica online, proponendo percorsi e attività totalmente gratuite da realizzare con le scuole in modalità virtuale a distanza e in sicurezza. L’obiettivo è anche quello di ricoprire una forte valenza sociale e una sempre maggior inclusività, permettendo a scuole e alunni anche molto distanti geograficamente, che non avrebbero la possibilità fisica ed economica di organizzare visite in presenza, di poter beneficiare dell’offerta educativa.

Questi i 4 percorsi didattici online attivi anche per tutto il 2023 consultabili su https://www.gruppogranarolo.it/didattica/percorsi-online:

GRANAROLO E LE SCUOLE: I NUMERI DEL 2022

I percorsi didattici online proposti hanno riscosso interesse da parte di studenti e insegnanti, e con la ripresa dell’anno scolastico a settembre 2022 si sono poste anche le condizioni per tenere i primi incontri in presenza direttamente nelle classi di alcuni istituti del territorio bolognese. Nel complesso, tra presenze on line e in classe, sono stati coinvolti 3.053 studenti provenienti da 108 classi, di cui 56 delle scuole dell’infanzia, che fanno il loro debutto nell’offerta formativa, 1.310 delle scuole primarie, 1.577 delle secondarie di primo grado, risultato questo quasi triplicato rispetto al 2021, 110 delle secondarie di secondo grado, per un totale di 70 incontri. Il percorso maggiormente apprezzato è stato Granarolo a 360°, con 1.255 partecipanti, seguito da Missione Cibo con 856, The Milk Show con 567 e da Così a Cosà con 375. A tutte le classi coinvolte sono stati consegnati prodotti Granarolo per la merenda di studenti e insegnanti e quelli necessari per realizzare i laboratori sul latte.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi