Infortuni sul lavoro, è una strage continua. I più colpiti sono i giovani
“L’emergenza morti sul lavoro nel nostro Paese continua a rappresentare una dolorosa battaglia. Specie quando parliamo di lavoratori giovanissimi. Infatti, l’incidenza di mortalità di chi ha un’età compresa tra i 15 e i 24 anni è quasi doppia di quella dei colleghi che hanno un’età compresa tra i 25 e 34 anni (5,2 contro 2,9). Se dal confronto con l’anno scorso possiamo considerare positivamente la diminuzione del 25% degli infortuni denunciati, dobbiamo però ricordare che nel 2022 ed in particolare nei primi mesi dell’anno, erano ancora molti gli infortuni denunciati connessi al Covid. Questo fa pensare che la flessione rilevata in questi primi 3 mesi sia dovuta alla scomparsa del fenomeno Covid dalle statistiche sugli infortuni, e non a una riduzione degli infortuni direttamente connessi alle attività lavorative”.
Quindi neppure a chiusura del primo trimestre 2023 ci sono buone speranze per un’inversione di tendenza per Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro Vega Engineering di Mestre. Le ultime proiezioni elaborate dal proprio team di esperti sono ancora inesorabilmente drammatiche. Specie per le nuove generazioni di lavoratori.
L’incidenza di mortalità minima viene rilevata invece tra i 25 e i 34 anni, (pari a 2,9 infortuni per milione di occupati), mentre la più elevata nella fascia dei lavoratori ultrasessantacinquenni (18,9) con la fascia di lavoratori compresi tra i 55 e i 64 anni (12,7).
Intanto gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 23 su 148. Con un rischio di morte sul lavoro superiore rispetto agli italiani. Gli stranieri infatti registrano 9,7 morti ogni milione di occupati, contro 6,0 italiani che perdono la vita durante il lavoro ogni milione di occupati.
I NUMERI ASSOLUTI DELLE MORTI SUL LAVORO E DEGLI INFORTUNI IN ITALIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2023
MORTI. Nuovamente alla Lombardia la maglia nera per il numero di vittime in occasione di lavoro (29). Seguono: Piemonte (16), Veneto (15), Lazio (13), Emilia Romagna (11), Campania (10), Sicilia (9), Toscana (8), Puglia (7), Marche e Umbria (6), Abruzzo (5), Sardegna, Liguria e Friuli Venezia Giulia (3), Trentino Alto Adige (2), Valle d’Aosta e Calabria (1). (Nel report allegato il numero delle morti in occasione di lavoro provincia per provincia). Nel primo trimestre del 2023 è il settore Trasporti e Magazzinaggio a registrare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: sono 30. Ed è seguito dalle Costruzioni e dalle Attività Manifatturiere (14).La fascia d’età numericamente più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è sempre quella tra i 55 e i 64 anni (61 su un totale di 148). Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro da gennaio a marzo 2023 sono 15; mentre in 7 hanno perso la vita in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro. Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 23, mentre sono 10 quelli che sono deceduti a causa di un infortunio in itinere. Il mercoledì e il venerdì sono i giorni della settimana in cui si è verificato il maggior numero di infortuni mortali nel primo trimestre dell’anno (18,9%). INFORTUNI. Le denunce di infortunio sono in diminuzione del 25,5% rispetto a fine marzo 2022. Erano infatti 194.106 a marzo 2022. Nel 2023 sono scese a 144.586. E la flessione più evidente è quella rilevata nel settore della Sanità (lo scorso anno le denunce erano 29.931, mentre a fine marzo 2023 sono diventate 6.929). Questo fa pensare che la riduzione sia in realtà dovuta esclusivamente alla scomparsa degli infortuni connessi al Covid dalle statistiche. Basti ricordare che nelle statistiche di fine anno si stimava che circa il 17% degli infortuni denunciati nel corso del 2022 fossero correlati al virus. Nella graduatoria del nuovo anno per settore, il maggior numero di denunce arriva dalle Attività Manifatturiere (16.382), seguita dalla Sanità (6.929), dalle Costruzioni (6.854), dai Trasporti (6.826) e dal Commercio (6.560). Le denunce di infortunio delle lavoratrici italiane nel primo trimestre dell’anno sono state 52.956, quelle dei colleghi uomini 91.630. Ultimo, ma non meno importante il dato relativo alle denunce degli infortuni dei giovanissimi. Fino a 14 anni si rilevano 16.582 denunce (oltre il 10% del totale).LEGGI ANCHE
Infortunio sul lavoro, ferito operaio 24enne di Novi Mirandola, infortunio sul lavoro nel 2017: a processo il titolare dell’azienda Infortunio sul lavoro a Limidi: 34enne resta con le dita intrappolate in una trituratrice Mirandola, infortunio sul lavoro nel 2017: operaio risarcito con 1 milione di euro- Scout, il Branco Seeonee di San Felice riprende "l'avventura nella giungla"
- Ciclistica Novese & Pedale Cavezzo: tutto per la gara di Mtb domenica 1 ottobre
- La parrocchia di Cavezzo in festa per i 40 anni di sacerdozio di don Dallari
- Fantozzi e Filini, ecco chi li interpreta domenica in Villaggio Fantozzi
- Ravarino riabbraccia la Pro Patria San Felice. Il consigliere Rossi: "Nel nostro palazzetto è di casa"
- A Soliera appuntamento con “Puliamo il Mondo”
- Si ferma per una sosta e riparte senza accorgersi che il figlio 11enne era sceso dall'auto
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri