Rifondazione Comunista: “Aimag vs Hera, ci risiamo?”
Attraverso una nota stampa, Rifondazione Comunista Modena interviene sulla questione Aimag:
"AIMAG vs HERA ci risiamo? Da un articolo di stampa apparso lo scorso giovedì 11 maggio, pare che altre grandi manovre si stiano compiendo per tentare di mettere AIMAG sotto la “tutela” di HERA Spa, multiutility quotata in borsa, molto attenta ai dividendi degli azionisti, un po’ meno attenta ai cittadini e ai Comuni che usufruiscono dei suoi servizi, se si pensa all’esito disastroso che sta avendo la raccolta porta a porta dei rifiuti, avviata a Modena da pochi mesi (a differenza dei territori gestiti da AIMAG, ad esempio, dove questo tipo di raccolta funziona). Nei 21 Comuni soci di AIMAG sarebbe giunto un documento volto a modificare l’assetto del CdA, composto da 5 membri, introducendo un rappresentante di HERA e delle Fondazione bancarie, a scapito dei soci pubblici, in particolare dei Comuni della Bassa modenese e mantovani. Inoltre in questo documento si darebbe inspiegabilmente la facoltà ad HERA di esprimere il Direttore generale, ne consegue che formalmente il controllo di AIMAG rimane in mano pubblica, ma nei fatti sarà HERA a deciderne lo sviluppo industriale.
Ci chiediamo, qual è la ragione per andare a modificare l’attuale assetto della Governance di Aimag considerando il buon livello di servizi che l’azienda eroga e anche gli ottimi risultati industriali raggiunti? L’attuale dirigenza Aimag non è ritenuta in grado di redigere un piano industriale in autonomia? Perché reinserire soci privati nel Consiglio di Amministrazione, a scapito della componente pubblica, dopo che nel lontano 2016 erano stati tolti, giustamente, a causa dell’obbligo di ridurre i membri dei CdA delle partecipate (Legge Madia)?L’attuale crisi sociale, economica e climatica, diretta conseguenza di un modello di sviluppo basato esclusivamente sul libero mercato e sul profitto di pochi, dovrebbe aver fatto comprendere che c’è bisogno di più pubblico e meno privato, e che i beni comuni come l’acqua, l’energia, o i servizi fondamentali come la gestione dei rifiuti devono tornare sotto il pieno controllo del pubblico e in particolare dei Comuni, se si vuole perseguire l’interesse collettivo, ambiente compreso, e non solo quello degli azionisti. Certo non è semplice ripristinare il controllo e l’interesse pubblico dopo decenni di privatizzazioni, ma non è impossibile e la campagna “Riprendiamoci il Comune” a cui invitiamo, sindaci, assessori, consiglieri e cittadini ad aderire, è un passo in quella direzione (https://riprendiamociilcomune.it/)".
- Si ferma per una sosta e riparte senza accorgersi che il figlio 11enne era sceso dall'auto
- Anche a Carpi si mette in moto la “macchina” del censimento
- In partenza i lavori per una nuova ciclabile in via Nonantolana
- Sperimentazione Zona 30: incontro pubblico a Medolla lunedì 2 ottobre
- Venerdì 29 settembre anche a Modena torna l'appuntamento con "La Notte della Ricerca"
- Lavori di manutenzione straordinaria sulla linea Bologna-Piacenza
- Esplorare mondi, intrecciare storie: al via a Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano la Festa del Racconto
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta