Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mantovani (Pd): “Nonostante la maldestra gestione dell’Amministrazione finalmente i mirandolesi avranno questo meraviglioso spazio”

“Nonostante la maldestra gestione dell’Amministrazione finalmente i mirandolesi avranno questo meraviglioso spazio”  . Lo afferma Alessandra Mantovani, consigliera comunale Pd, ricordando come la genesi del progetto si debba al percorso partecipato avviato alla Giunta Benatti, a cui sono seguiti anni che la consigliera di minoranza giudica "di pessima gestione dei lavori" da parte dell’attuale Amministrazione. Commenta Mantovani nel suo comunicato stampa:
Sarà la volta buona? L’apertura del Polo culturale in piazza Garibaldi sembrerebbe ormai imminente, anche se la data non è stata annunciata. L’occasione del Memoriafestival ci ha permesso di sbirciarlo almeno da fuori, da un angolo di cortile. Dopo un ritardo di tre anni e ripetuti annunci trionfali, tanto roboanti quanti infondati, dovremmo finalmente esserci. Poche vicende sono state gestite maldestramente come quella della ricostruzione della nuova Biblioteca-Polo culturale, con l’interruzione di un servizio durata troppo a lungo, segnata da clamorosi errori di valutazione, senza un’idea certa delle tempistiche e accompagnata da altrettanto maldestri tentativi di giustificazione da parte dell’attuale Amministrazione, che in questa vicenda ha chiaramente navigato a vista e male. Ma oggi ci piace soprattutto pensare a questo spazio meraviglioso, cuore della memoria e della storia della città, che viene restituito ai cittadini e che riporterà in centro storico un luogo vitale come la Biblioteca Garin, con il suo pubblico di giovani, bambini e utenti di tutte le età, con una promessa di nuova vita finalmente in quelle vecchie strade, perché così succede dove rivive la cultura e circolano le persone. Lo hanno voluto e scelto i mirandolesi di avere in piazza Garibaldi un nuovo polo culturale, negli anni immediatamente successivi al terremoto, attraverso un percorso partecipato. Il cantiere è stato consegnato nel novembre 2018, durante il mandato della Amministrazione Benatti. E se vogliamo fare un po’ di memoria onesta, vale la pena ricordare che l’attuale amministrazione in campagna elettorale si era espressa contro quel progetto, promettendo il ritorno in quegli spazi del Liceo Pico. Come sia finita, lo vediamo oggi. E per fortuna, diremmo noi, che, convertiti sulla via di Damasco, hanno evidentemente cambiato idea, perché quella promessa elettorale - e non solo quella - era fumo negli occhi. Se avremo oggi, dopo tanta attesa, il polo culturale nel cuore di Mirandola sappiamo che dovremo ringraziare in primo luogo quei cittadini mirandolesi che hanno saputo con lungimiranza e amore immaginare il futuro di questa città.
LEGGI ANCHE Mirandola, rietichettati i libri della biblioteca “Garin”: in corso il trasferimento al nuovo polo culturale Mirandola, consegnate all’Amministrazione comunale le chiavi del nuovo polo culturale
La scelta di collocare la biblioteca in quello stabile è uno dei frutti più importanti del percorso di urbanistica partecipata della ricostruzione “Immagina Mirandola”, risultato di laboratori e incontri che hanno coinvolto tecnici, cittadini e associazioni. Si è quindi trattato di una scelta condivisa e richiesta dai tanti cittadini che hanno partecipato al percorso. La nuova biblioteca avrà un forte impatto sul centro storico, divenendone il “motore” culturale. Fino al 2012 il complesso architettonico dell’ex convento aveva ospitato strutture scolastiche ed era stato fortemente rimaneggiato nel corso del Novecento, per adeguarlo a nuovi usi. Una volta ristrutturato, l’ex convento ospiterà: la biblioteca comunale Garin (la sede attuale, costruita dopo il terremoto, sarà destinata a usi didattici e di formazione professionale), con le sale di lettura, la fonoteca, la videoteca, l’emeroteca e altro. Sono previsti 1.770 metri lineari di “palchetti” per i libri e 250 posti per gli utenti; la biblioteca gavioliana, con altri 580 metri lineari di palchetti e 13.800 volumi; il fondo antico, con 515 metri di “palchetti” e 20 mila volumi; uno spazio espositivo; una caffetteria; la ludoteca; sale multimediali e didattiche; la sede del Centro di documentazione sisma 2012. Parte degli spazi della ex scuola media, poi, saranno sede di associazioni culturali di volontariato. Il progetto valorizzerà le caratteristiche e la qualità architettonica degli attuali spazi. Le ampie finestre garantiranno un buon livello di illuminazione naturale e verranno salvaguardati gli elementi originali di pregio (come le colonnine delle bifore, le cornici, le scale in pietra), ma saranno introdotte anche dotazioni tecnologiche all’avanguardia e verranno effettuati tutti i necessari interventi per il superamento delle barriere architettoniche. L’intero edificio sarà dunque un mix tra elementi tradizionali e soluzioni moderne, per garantire la piena fruibilità da parte dell’utenza e rafforzare, allo stesso tempo, l’identità.
Nella fotogallery, le immagini della rinnovata sede dello liceo Pico dove trova spazio la biblioteca e il polo culturale
   
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi