Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

L’inflazione e l’inadeguatezza delle politiche economiche

di Andrea Lodi

FRENA L’ECONOMIA ITALIANA

Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Una spirale speculativa che indebolisce ulteriormente i salari degli italiani, ma contribuisce ad aumentare i patrimoni degli industriali.

La crescita economica, secondo il rapporto di Bankitalia, dopo il rimbalzo del primo trimestre si è interrotta, ed il PIL è rimasto pressoché invariato in primavera.

Nei prossimi mesi si spera che la crescita prevista dell’1,3% rimanga confermata, anche se è necessario che siano approvate misure antinflazionistiche per rafforzare i salari degli italiani.

L’INFLAZIONE

Il tasso d’inflazione, uno dei più alti in eurozona, si dovrebbe portare ad una media del 6%. Decisamente migliore dell’8,9% registrato a settembre 2022. Il problema è che la previsione di riduzione, comunque prevista nel 2024 (che dovrebbe portarsi attorno al 2%) determinata soprattutto dagli effetti diretti ed indiretti del calo dei prezzi delle materie prime energetiche, non si è ancora vista. A causa soprattutto delle imprese produttrici e di trasformazione che non hanno adeguato i prezzi dei loro prodotti al calo delle materie prime. I costi variabili, infatti, si stima che siano calati dell’1,6%, rispetto al trimestre precedente, a fronte però di un margine operativo lordo che è aumentato di circa 1,8 punti percentuali, recuperando i livelli del 2021.

Siamo di fronte ad un fenomeno inflazionistico che non si registrava da quarant’anni.

Un fenomeno, per quanto riguarda i Paesi dell’eurozona, non necessariamente legato all’aumento della domanda di beni e servizi, di keynesiana memoria, ma è molto più probabile, per non dire certo, che ci si trovi di fronte ad un’inflazione più legata al fronte dell’offerta, ma di stampo speculativo: aumentano i costi di produzione, ma al momento di una riduzione degli stessi, i prezzi al consumo non vengono conseguentemente adeguati.

LE POLITICHE ANTINFLAZIONISTICHE

Le banche centrali, che in genere rivestono un ruolo fondamentale nel porre un freno ai fenomeni inflazionistici, hanno reagito in ritardo ed in modo non efficace, per non dire inadeguato, valutando anche in modo errato il fenomeno stesso, confinandolo tra quelli definibili “passeggeri”.

La risposta è stata quella classica del rialzo dei tassi di interesse, che se trova una parziale efficacia nell’inflazione della domanda, la stessa cosa non si può dire per l’inflazione dell’offerta.

L’ortodossa “regola del pollice”, ovvero applicare politiche monetarie restrittive all’aumento dei prezzi, provocando così una diminuzione della domanda, non funziona.

Alle politiche finanziarie delle banche centrali, occorre affiancare delle politiche di regolamentazione dal lato dell’offerta, che sono le grandi assenti nel panorama politico attuale.

In un sistema liberista regolamentato dal meccanismo della domanda e dell’offerta, i prezzi dovrebbero calmierarsi con il sistema della concorrenza.

Oggi le cose non stanno funzionando così. Pare esistere una sorta di “potere di monopolio” o di “cartello” che impedisce il funzionamento del meccanismo.

Occorre rivedere i principi cardini che stanno alla base dell’economia e di quel delicato equilibrio tra domanda ed offerta, e quindi di spartizione del relativo valore aggiunto generato.

I puristi dell’economia sono più sul fronte dell’inflazione della domanda, e ritengono il rialzo dei tassi di interesse una panacea alla riduzione del tasso dell’inflazione, accompagnata da politiche di contrazione della spesa pubblica.

Il solito gioco al massacro. Per non disturbare le manovre speculative dei soliti noti, diventate ormai da troppo tempo l’unico punto di riferimento del “nuovo capitalismo”, si scaricano gli oneri del sistema economico su risparmiatori e consumatori. Che sono sempre gli stessi.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Bruce Springsteen regala l'armonica ad una bambina di Carpi durante il concerto di Milano
    Grande emozione nel corso della tappa italiana del tour europeo
    Cronaca
    Nonantola, ritrovata la donna che si era allontanata da casa con al bici e non era rientrata
    Era in buono stato di salute, ma è stata condotta in ospedale per gli accertamenti del caso
    La storia
    A Bomporto i bimbi delle elementari alla scoperta del proprio paese con le maestre
    Il racconto delle attività realizzate dalle maestre Anna Tonia Ingrosso e Ciziana Leccese, che hanno guidato una classe composta per il mese di giugno da 20 alunni della terza, della quarta e della quinta dell'Istituto comprensivo Luciano Pavarotti

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi