Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Italiani scontenti del proprio lavoro – L’ANALISI

Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro. Secondo gli intervistati in Italia si lavora troppo e male. Solo il 5% dei lavoratori si sentirebbe coinvolto nelle attività svolte.

Gallup ogni anno intervista migliaia di lavoratori di tutto il mondo per capire il loro stato di benessere ed il livello di coinvolgimento in azienda.

Ma perché gli italiani sono così scontenti?

Rabbia e stress

Lo stress determinato da un lavoro poco apprezzato e da scarse leve motivazionali utilizzate dai datori di lavoro, rappresenta il motivo principale del malcontento. Condizione indicata dal 46% degli intervistati.

Mancanza di mobilità e mancanza di ottimismo

La mancanza di possibilità di poter cambiare luogo o tipologia di lavoro rappresenta un altro elemento di sfiducia. Solo il 20% degli italiani infatti ritiene che sia un buon momento per riposizionarsi sul mercato del lavoro. Se la mancanza di ottimismo, e quindi di avere una visione verso il futuro, ci colloca agli ultimi posti della classifica europea, diversa invece è la situazione in alcuni Paesi del Nord Europa. L’ottimismo infatti dilaga tra il 70% dei danesi, il 61% degli islandesi ed il 60% dei lituani. Paesi in cui, ad oggi, il mercato del lavoro offre interessanti opportunità, non solo per i giovani, sia dal punto di vista occupazionale che reddituale.

Sono proprio questi i due fattori che incidono maggiormente sul malcontento dei lavoratori italiani: scarse opportunità occupazionali oltretutto non adeguate al costo della vita, stimato attorno ai 1.500,00 euro al mese a persona.

Federico Orlandini, Senior Business Solutions Consultant presso Gallup, afferma che "un'importante caratteristica dell'economia italiana è la struttura dimensionale delle imprese, con una forte prevalenza di microimprese (fino a 10 lavoratori). Queste aziende, spesso a conduzione familiare, create da imprenditori durante gli anni del Miracolo Economico (anni '50 e '60), hanno potuto tenere il passo con la competizione internazionale grazie ai vantaggi dei distretti industriali. Negli ultimi decenni, tuttavia, si sono manifestati in modo molto evidente i limiti di questo modello di sviluppo. Il dato più allarmante è il basso tasso di investimento in capitale umano, in particolare per quanto riguarda formazione e cultura manageriale, che spesso è dettata dall'imprenditore o dai suoi successori. Questa mancanza di investimento può spiegare il perché la produttività della forza lavoro è del tutto insoddisfacente".

Tornando all’indagine realizzata da Gallup, dalla tabella che segue troviamo tra le prime cinque in classifica la Romania (35%), la Macedonia del Nord (29%), l’Islanda (26%), l’Estonia, l’Albania e la Lituania (25%) e il Kosovo e la Lettonia (24%).

Tabella: il coinvolgimento dei lavoratori in Europa
  Paese Livello di coinvolgimento in %
1 Romania 35
2 Macedonia del Nord 29
3 Islanda 26
4 Estonia 25
5 Albania 25
6 Lituania 25
7 Kosovo 24
8 Lettonia 24
9 Bulgaria 22
10 Bosnia e Erzegovina 21
11 Svezia 21
12 Ungheria 21
13 Montenegro 20
14 Danimarca 20
15 Malta 20
16 Norvegia 20
17 Portogallo 19
18 Cipro 19
19 Serbia 18
20 Slovacchia 17
21 Slovenia 16
22 Croazia 16
23 Germania 16
24 Repubblica Ceca 15
25 Finlandia 14
26 Paesi Bassi 14
27 Polonia 14
28 Grecia 12
29 Irlanda 11
30 Belgio 11
31 Svizzera 11
32 Austria 11
33 Regno Unito 10
34 Lussemburgo 10
35 Spagna 10
36 Francia 7
37 Italia 5
38 Cipro Nord dati non acquisiti
Fonte: Report Gallup 2023 – creato con Datawrapper  

Un problema non solo italiano

Lo scarso coinvolgimento dei lavoratori e le condizioni di lavoro stressanti non depongono a favore dell’Italia come meta di lavoro prediletta.  Ma non è un problema solo italiano. Nell’elenco troviamo la Francia al 36° posto con il 7%, quindi Spagna, Lussemburgo e Regno Unito con il 10%.

Dati in parte confermati da un’indagine realizzata da InterNations, che ha intervistato gli italiani all’estero, i quali bocciano l’Italia come Paese in cui svolgere la propria attività. Lo “stivale”, secondo i dati di InterNations, è tra i 10 peggiori paesi in cui lavorare. Apprezzata per lo stile di vita, ma non per il mercato del lavoro: l’Italia infatti si piazza al 47° posto in classifica. Fanno peggio di noi solo Sud Africa, Germania, Corea del Sud, Turchia, Norvegia e Kuwait. Mentre sul podio abbiamo Messico, Spagna e Panama.

C’è una domanda che tutti, o quasi, ci stiamo ponendo: com’é possibile che Paesi come la Romania, l’Estonia, l’Albania, la Lituania, il Kosovo e la Bulgaria siano tra i primi dieci nella classifica di Gallup? Com’è possibile che Paesi che hanno vissuto per decenni sotto delle dittature, e che non presentano economie e condizioni sociali così “evolute” possano offrire luoghi di lavoro così apprezzati dai propri lavoratori?

Prendiamo ad esempio la Romania, posizionata al 1° posto della classifica Gallup. Se consideriamo che è uscita da un lungo periodo di governo dittatoriale soltanto di recente, e se consideriamo che è uno dei pochi Paesi dell’ Unione Europea che vanta una crescita economica del 3% l’anno, ed un tasso di disoccupazione generale tra i più bassi d’Europa, e se aggiungiamo che grazie all’ingresso nell’Unione Europea ha ottenuto sovvenzioni e programmi di sostegno per lo sviluppo economico e sociale, è comprensibile che i lavoratori rumeni non possano che apprezzare tale situazione, e quindi guardare al futuro con discreto ottimismo. A prescindere dalle reali condizioni di lavoro.

Rimotivare i lavoratori o rimotivare la società?

"Il nesso fra motivazione e coinvolgimento sul lavoro è evidente. Uno stile manageriale eccessivamente gerarchico e padronale non è più adatto al mondo del lavoro, in particolare nella realtà post-Covid. Inoltre, in Italia – continua Federico Orlandini - il primo paese occidentale ad essere stato colpito dalla pandemia, è stata proprio la flessibilità e l'intraprendenza dei lavoratori a garantire la sopravvivenza di molte realtà aziendali”.

C’è un altro aspetto che va preso in considerazione, (argomento trattato alle pagine 29,30 e 31 nel mio libro  dal titolo Il fossato) a giustificazione dell’insoddisfazione dei lavoratori italiani. Si tratta di "un impoverimento del tessuto sociale, che ha portato gli individui ad una corsa inarrestabile verso una sempre maggiore richiesta, per non dire pretesa, di appagamento dei propri bisogni individuali e del proprio posizionamento nella scala sociale, dove l’esaltazione del proprio ego ne fa da padrone, arrivando a creare delle “illusioni morali”, che modificano la percezione della realtà, fino a farci comportare da egoisti".

“In questo momento, però - conclude Federico Orlandini - assistiamo ad una dinamica interessante che offre una grande opportunità di innovazione: il passaggio generazionale nella direzione di molte aziende. Molte di queste nuove generazioni hanno avuto l'opportunità di studiare, anche all'estero, e stanno cercando di modernizzare e cambiare il modo in cui operano i loro dipendenti. È un momento in cui i datori di lavoro iniziano a capire che devono trattare i dipendenti in modo diverso e concentrarsi maggiormente su di loro, offrendo opportunità di sviluppo".

E’ bene che i lavoratori italiani riacquisiscano un migliore “ingaggio”, perché, sempre dall’indagine Gallup, risulta che il cosiddetto “disengagement”, ovvero l'insoddisfazione del 95% degli intervistati, costi all’Italia la considerevole cifra di 273 miliardi di euro.

SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    La novità
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    Hashtag Mirandola: i più utilizzati sulla scena sociale
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    Vestiti, usciamo
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!
    10 Idee per una Gita Fuori Porta: Scopri nuovi itinerari!

    chiudi