Mirandola ricorda Giuseppe Morselli a 10 anni dalla scomparsa
L’Associazione Amici della Consulta APS e il Comitato Sala Trionfini ricordano Giuseppe Morselli a 10 anni dalla scomparsa.
Giuseppe Morselli è nato a Cavezzo il 22 marzo 1932.
Ha conseguito il diploma di liceo classico e quello di maturità magistrale ed ha esercitato dapprima l’attività di insegnante di scuola elementare per poi diventare un funzionario della Regione Emilia-Romagna.
Sui giornali comincia a scrivere nel lontano 1955.
Iscritto all’ordine dei giornalisti nel 2009, a Bologna, era stato premiato con una medaglia d’oro per i suoi 40 anni di iscrizione all’Ordine regionale dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.
Dal 1966 è stato il corrispondente da Mirandola per “Il Resto del Carlino”; nel frattempo ha collaborato ad altri giornali quotidiani come “La Gazzetta di Modena”, “Il Giorno”, “La Gazzetta dello Sport”, “Giornale d’Italia” oltre che al quotidiano sportivo “Stadio - Corriere dello Sport”.
Per diversi anni ha collaborato per il periodico cittadino “L’Indicatore Mirandolese”.
É stato anche uno dei “pionieri” delle televisioni locali prima per “Quitelemodena” nel 1974/1975 e poi dal 1978 fino al 1982 è stato direttore giornalistico dell’emittente televisiva privata “Antenna 1” di Carpi.
Dal 1980 al 1985 è stato redattore capo della rivista “A1 Modena”, successivamente la scelta professionale è caduta sul settore agroalimentare rivestendo per diversi anni il ruolo di direttore responsabile della rivista mensile nazionale “La Carne” successivamente ridenominata “Foodmeat” che “raggiunge” tutti i paesi della comunità europea. Ha diretto anche della rivista “la Bottega della Salumeria” e ha collaborato con la rivista “Modena Mondo”.
Ha condotto alcuni programmi televisivi su Antenna 1 e Canale 55 Sassuolo tra i quali ricordiamo uno dei primi talk-show locali con ospiti e telefonate in diretta a cui volle dare il titolo “il Rompiscatole”.
La sua attività è stata riconosciuta dal conseguimento di premi nazionali giornalistici fra cui “Le Carni di Francia” nel 1986, “Il Bianco di Custoza fra storia e cultura” nel 1993 e “Il Delta del Po” nel 1994.
È stato l’autore del “Dascors General” dell’antico lunario dialettale di Mirandola “Al Barnardon”, per un periodo di 35 anni.
La sua produzione letteraria è iniziata con “Mirandola 30 secoli di cronaca” nel 1976 ed è proseguita nel tempo con oltre 20 libri di storia e tradizioni locali.
É deceduto a Marina Romea (RA) il 20 agosto 2013, all’età di 81 anni.
A 10 anni dalla morte verrà commemorato, in accordo con la famiglia, con la deposizione di un omaggio floreale sulla sua tomba nel Cimitero di Cavezzo.
Dal 9 al 24 settembre 2023, presso la Sala Trionfini a Mirandola, verrà allestita una Mostra con fotografie, documenti, ricordi e tutti i suoi libri.

Mirandola, Sala Granda del Municipio - Presentazione del lunario Al Barnardon 1996
Da sinistra: Leonardo Artioli, Vilmo Cappi, il sindaco Alberto Morselli, Giuseppe Morselli, Franco Bozzoli Malerba.

Giuseppe Morselli con la sua inseparabile "Lettera 22 Olivetti"
- Si ferma per una sosta e riparte senza accorgersi che il figlio 11enne era sceso dall'auto
- Anche a Carpi si mette in moto la “macchina” del censimento
- In partenza i lavori per una nuova ciclabile in via Nonantolana
- Sperimentazione Zona 30: incontro pubblico a Medolla lunedì 2 ottobre
- Venerdì 29 settembre anche a Modena torna l'appuntamento con "La Notte della Ricerca"
- Lavori di manutenzione straordinaria sulla linea Bologna-Piacenza
- Esplorare mondi, intrecciare storie: al via a Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano la Festa del Racconto
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta