A Cesenatico arriva il week end della Maratona Alzheimer
CESENATICO- L'intenso programma della dodicesima edizione di Maratona Alzheimer, promossa dalla Fondazione Maratona Alzheimer, giunge al suo culmine domenica 10 settembre quando da Cesena partiranno la Mezza Maratona Alzheimer e la Grande Marcia per i diritti delle persone con demenza e Alzheimer.
Il senso delle due iniziative è stato ben espresso da Maria Grazia Creta, vice presidentessa della Fondazione Maratona Alzheimer, a Cesenatico in occasione della conferenza stampa di presentazione del programma di attività dell’edizione 2023 della Maratona Alzheimer: “Dal motto della Maratona Alzheimer “Insieme, per cancellare il silenzio” rintracciamo i profondi significati al quale sono chiamate le persone nella grande marcia, marcia che sollecita l’attenzione costante sui temi posti dalla demenza. La Maratona Alzheimer è nata infatti per “rompere il silenzio”, silenzio sugli anziani più fragili che hanno manifestato un marcato peggioramento della sintomatologia cognitiva, comportamentale ed emotiva. A loro va tutta la nostra solidarietà. E’ necessario un lungo impegno per affrontare le complesse tematiche poste dalle demenze, e abbiamo fatto nostra una visione culturale che abbina i temi dei diritti, della cura e dell’assistenza a quelli della prevenzione, della formazione e della ricerca scientifica. La Fondazione Maratona Alzheimer ha infatti la missione di affermare i diritti e supportare i bisogni delle persone con demenza attraverso una molteplicità di attività che introducono nuove pratiche e una nuova cultura della cura, missione descritta nella Carta di intenti firmata nella biblioteca Malatestiana di Cesena nel settembre 2019”
Toccano i 900 gli iscritti alla Mezza Maratona che alle ore 8, da Piazza del Popolo a Cesena, partiranno per raggiungere il Parco di Levante a Cesenatico, attraverso i Giardini a Mare. La Mezza Maratona -V Memorial Azeglio Vicini di Maratona Alzheimer, è una gara omologata FIDAL e quest’anno Campionato Nazionale FSSI (Federazione Sport Sordi). Dal 2018, in seguito alla scomparsa di Azeglio Vicini, la Mezza Maratona è dedicata alla sua memoria, grazie alla collaborazione con il Panathlon Club di Cesena. Sarà Gianluca Vicini, figlio del ct della nazionale, lo starter della gara, che così commenta: “Quella di domenica 10 settembre sarà la quinta edizione del Memorial Azeglio Vicini, la mezza maratona Fidal organizzata in occasione di un grande evento sportivo solidale quale è la Maratona Alzheimer. A nome mio personale e di tutta la mia famiglia vorrei ringraziare la Fondazione Alzheimer, il Panathlon Club Cesena e i sindaci di Cesena e Cesenatico per l'enorme sforzo organizzativo e di sensibilizzazione ad un tema così importante e per la scelta di abbinare la manifestazione al ricordo di mio padre, proposta che quando ci è stata avanzata cinque anni fa abbiamo accolto con entusiasmo. Lo sport non è solo passione, ma anche impegno, sacrificio, fatica. Ci sono vittorie e sconfitte. E' una palestra di vita. Per questo come famiglia Vicini saremo presenti anche quest'anno alla partenza della Maratona Alzheimer. Sarà l'occasione per ringraziare anche tutti coloro che con la loro presenza, partecipando alla corsa o come volontari alla riuscita dell'evento, contribuiscono a sostenere i progetti di assistenza, cura e ricerca della Fondazione.”
Dopo i primi due km dalla partenza della gara è previsto il passaggio alla Rotonda dello Stadio di Cesena "Azeglio Vicini", mentre a Cesenatico, proprio sotto al grattacielo in Piazza Costa, accanto alla Rotonda Vicini, è fissato un traguardo intermedio. Entrambi i punti prevedono le premiazioni ai primi che li raggiungeranno. E nonostante le iscrizioni online siano chiuse, è ancora possibile iscriversi alla Mezza Maratona sabato 9 settembre dalle 10 alle 18, presso il Village allo stand 4 nel Parco di Levante di Cesenatico e domenica 10 un'ora prima della partenza in Piazza del Popolo a Cesena, fino ad esaurimento dei pettorali e con tutti i documenti in regola.
E invece fissato alle 8.30 l’avvio della Grande Marcia per i diritti delle persone con demenza e Alzheimer: dallo Stadio di Cesena, dopo il taglio del nastro di partenza del sindaco Enzo Lattuca. Hanno già aderito oltre 1500 persone a cui si uniranno anche tutti i nuovi iscritti che arriveranno in questi ultimi giorni. Saranno 16 chilometri non competitivi, da percorrere insieme, con la consapevolezza di partecipare a una corale manifestazione per i diritti delle persone con demenza e Alzheimer. Fortemente voluta dalla Fondazione Maratona Alzheimer, la Grande Marcia ha l’obiettivo di ricordare che le persone con Alzheimer e demenza, pur perdendo progressivamente la memoria di se stessi e del mondo, non perdono diritti, ma ne acquisiscono: il diritto all’accessibilità e alla specificità della cure, il diritto all’accoglienza, all’
- Litigano per un parcheggio e gli stacca l'orecchio a morsi
- I vigili del fuoco festeggiano la patrona Santa Barbara a Modena
- Soliera, causa un incidente dopo aver assunto droga: denunciato
- Rinforzi per l'Arma, nel modenese in arrivo 54 nuovi carabinieri
- Mirandola, approvato dal Consiglio il nuovo piano cittadino
- Mezzi agricoli rubati e venduti all'estero: eseguiti dalla Polizia cinque nuovi arresti
- Medolla, su Rai3 la storia di Antonio Petralia: ad di Eurosets
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa
- Finale Emilia, con un gratta e vinci da 3 euro vinti 200mila euro