Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Cesenatico arriva il week end della Maratona Alzheimer

CESENATICO- L'intenso programma della dodicesima edizione di Maratona Alzheimer, promossa dalla Fondazione Maratona Alzheimer, giunge al suo culmine domenica 10 settembre quando da Cesena partiranno la Mezza Maratona Alzheimer e la Grande Marcia per i diritti delle persone con demenza e Alzheimer.
Il senso delle due iniziative è stato ben espresso da Maria Grazia Creta, vice presidentessa della Fondazione Maratona Alzheimer, a Cesenatico in occasione della conferenza stampa di presentazione del programma di attività dell’edizione 2023 della Maratona Alzheimer: “Dal motto della Maratona Alzheimer “Insieme, per cancellare il silenzio” rintracciamo i profondi significati al quale sono chiamate le persone nella grande marcia, marcia che sollecita l’attenzione costante sui temi posti dalla demenza. La Maratona Alzheimer è nata infatti per “rompere il silenzio”, silenzio sugli anziani più fragili che hanno manifestato un marcato peggioramento della sintomatologia cognitiva, comportamentale ed emotiva. A loro va tutta la nostra solidarietà. E’ necessario un lungo impegno per affrontare le complesse tematiche poste dalle demenze, e abbiamo fatto nostra una visione culturale che abbina i temi dei diritti, della cura e dell’assistenza a quelli della prevenzione, della formazione e della ricerca scientifica. La Fondazione Maratona Alzheimer ha infatti la missione di affermare i diritti e supportare i bisogni delle persone con demenza attraverso una molteplicità di attività che introducono nuove pratiche e una nuova cultura della cura, missione descritta nella Carta di intenti firmata nella biblioteca Malatestiana di Cesena nel settembre 2019 Toccano i 900 gli iscritti alla Mezza Maratona che alle ore 8, da Piazza del Popolo a Cesena, partiranno per raggiungere il Parco di Levante a Cesenatico, attraverso i Giardini a Mare. La Mezza Maratona -V Memorial Azeglio Vicini di Maratona Alzheimer, è una gara omologata FIDAL e quest’anno Campionato Nazionale FSSI (Federazione Sport Sordi). Dal 2018, in seguito alla scomparsa di Azeglio Vicini, la Mezza Maratona è dedicata alla sua memoria, grazie alla collaborazione con il Panathlon Club di Cesena. Sarà Gianluca Vicini, figlio del ct della nazionale, lo starter della gara, che così commenta: “Quella di domenica 10 settembre sarà la quinta edizione del Memorial Azeglio Vicini, la mezza maratona Fidal organizzata in occasione di un grande evento sportivo solidale quale è la Maratona Alzheimer. A nome mio personale e di tutta la mia famiglia vorrei ringraziare la Fondazione Alzheimer, il Panathlon Club Cesena e i sindaci di Cesena e Cesenatico per l'enorme sforzo organizzativo e di sensibilizzazione ad un tema così importante e per la scelta di abbinare la manifestazione al ricordo di mio padre, proposta che quando ci è stata avanzata cinque anni fa abbiamo accolto con entusiasmo. Lo sport non è solo passione, ma anche impegno, sacrificio, fatica. Ci sono vittorie e sconfitte. E' una palestra di vita. Per questo come famiglia Vicini saremo presenti anche quest'anno alla partenza della Maratona Alzheimer. Sarà l'occasione per ringraziare anche tutti coloro che con la loro presenza, partecipando alla corsa o come volontari alla riuscita dell'evento, contribuiscono a sostenere i progetti di assistenza, cura e ricerca della Fondazione.” Dopo i primi due km dalla partenza della gara è previsto il passaggio alla Rotonda dello Stadio di Cesena "Azeglio Vicini", mentre a Cesenatico, proprio sotto al grattacielo in Piazza Costa, accanto alla Rotonda Vicini, è fissato un traguardo intermedio. Entrambi i punti prevedono le premiazioni ai primi che li raggiungeranno. E nonostante le iscrizioni online siano chiuse, è ancora possibile iscriversi alla Mezza Maratona sabato 9 settembre dalle 10 alle 18, presso il Village allo stand 4 nel Parco di Levante di Cesenatico e domenica 10 un'ora prima della partenza in Piazza del Popolo a Cesena, fino ad esaurimento dei pettorali e con tutti i documenti in regola.  E invece fissato alle 8.30 l’avvio della Grande Marcia per i diritti delle persone con demenza e Alzheimer: dallo Stadio di Cesena, dopo il taglio del nastro di partenza del sindaco Enzo Lattuca. Hanno già aderito oltre 1500 persone a cui si uniranno anche tutti i nuovi iscritti che arriveranno in questi ultimi giorni. Saranno 16 chilometri non competitivi, da percorrere insieme, con la consapevolezza di partecipare a una corale manifestazione per i diritti delle persone con demenza e Alzheimer. Fortemente voluta dalla Fondazione Maratona Alzheimer, la Grande Marcia ha l’obiettivo di ricordare che le persone con Alzheimer e demenza, pur perdendo progressivamente la memoria di se stessi e del mondo, non perdono diritti, ma ne acquisiscono: il diritto all’accessibilità e alla specificità della cureil diritto all’accoglienzaall’amorevolezzaalla stimolazione cognitiva delle risorse residueil diritto a non essere dimenticatiil diritto alla socialità e al vivere liberi dallo stigma sociale. Nel 2022 gli iscritti sono stati oltre 3.000. Fino a sabato 9 settembre, è ancora possibile iscriversi nei Punti di Iscrizione Territoriali Autorizzati (Living Sport Cesena - Viale Marconi 331, e WallStreet Cesenatico  - Viale Carducci 122). Tutto il ricavato sarà investito a sostegno della cura e della ricerca. Sabato ci si potrà iscrivere dalle 10 alle 18 anchepresso il Village del Parco di Levante di Cesenatico, e domenica 10 settembre, almeno 1 ora prima della partenza allo Stadio di Cesena. Parteciperà alla Grande Marcia anche Emma Petitti, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.  Lungo il percorso della Grande Marcia si uniscono anche due iniziative più brevi, con distanze adatte anche a tutti: alle 9.30 prenderà il via la Piccola Marcia Alzheimer, 8 km con partenza da Macerone e alle 10 la Mini Marcia, 2 km con partenza dal grattacielo di Cesenatico. Sabato 9 al Parco di Levante ci saranno anche la passeggiata con i cani con partenza alle ore 9 e la corsa dei bambini al pomeriggio dalle 16, a seguire presentazioni sul palco dalle ore 17.   LEGGI ANCHE
SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi