Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Al via il Master di Unimore in cure palliative precoci e simultanee in onco-ematologia e medicina interna

MODENA- Ha preso avvio il 21 settembre  la prima edizione del Master universitario di II livello “Le cure palliative precoci e simultanee in onco-ematologia e medicina interna: la clinica, la comunicazione e la qualità di vita”, diretto dal prof. Leonardo Potenza del Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche materno-infantili e dell’Adulto di Unimore.

Il Master nasce dall’esigenza di offrire ai medici competenze specifiche, sia teoriche che pratiche, per la gestione dei pazienti oncologici ed emato-oncologici secondo il modello più recente delle cure palliative precoci e secondo le indicazioni delle più aggiornate Linee Guida Internazionali e Nazionali, oltre che delle attuali disposizioni legislative.

“La selezione di quindici discenti, provenienti dalla nostra e da diverse Regioni Italiane- commenta il prof. Leonardo Potenza, professore associato di Ematologia e direttore del Master, coadiuvato dalla dott. Eleonora Borelli- conferma il grande bisogno dei colleghi di confrontarsi in modo moderno e con contenuti formativi teorici e pratici basati sulle migliori e più aggiornate evidenze scientifiche. su questi temi così importanti dal punto di vista clinico ed etico”.

Secondo le raccomandazioni delle Linee Guida Italiane e Internazionali, nell’ambulatorio di cure palliative, ubicato in strutture ospedaliere, possono essere offerte cure palliative precoci (EPC - Early Palliative Care) e simultanee, integrate alle terapie oncologiche ed emato-oncologiche standard, da parte di equipe medico-infermieristiche specificatamente formate.

“I benefici associati ad EPC, offerta entro otto settimane dalla diagnosi di neoplasia solida in stadio avanzato, comprendono un miglioramento dei sintomi e della qualità della vita, una ridotta aggressività dei trattamenti nel fine vita, una maggiore sopravvivenza e un aumentato benessere dei caregivers"- commenta la dott.ssa Elena Bandieri, oncologa palliativista, responsabile Ambulatorio Cure Palliative Precoci Onco-Ematologiche, Azienda USL Modena, e coordinatrice didattica e organizzativa del Master.

Anche in pazienti con neoplasia ematologica, sottoposti a regimi intensivi (chemioterapia di induzione) o al trapianto di cellule staminali emopoietiche, un intervento di EPC riduce i sintomi fisici, aumenta la consapevolezza della prognosi di malattia e degli obiettivi di cure, riducendo l’accanimento terapeutico. Innovative ricerche di linguistica dimostrano che gli interventi di EPC basati su un’adeguata comunicazione medico-paziente sono il principale supporto per la speranza realistica e per una maggiore accettazione del fine vita, unita ad un sentimento di gratitudine verso l’equipe, nei pazienti e loro caregivers.

“L’utilizzo delle EPC è ancora troppo poco diffuso nella pratica clinica, per la difficoltà nella definizione della prognosi e la ridotta disponibilità di specifici programmi di EPC durante il ricovero ed in regime ambulatoriale- commenta il prof. Mario Luppi, direttore della Cattedra universitaria ed UOC di Ematologia dell’AOU di Modena- Per questo abbiamo deciso di impegnarci a fondo per implementare programmi di formazione di specialisti ematologi-oncologi-internisti, in cure palliative precoci, capaci di collaborare strettamente con i professionisti che operano negli altri nodi assistenziali della rete delle cure: ospedale, domicilio ed hospice”.

Il programma di studi del Master si svolgerà da settembre 2023 a giugno 2025 prevede una formazione multidisciplinare integrata, nell’ambito delle cure palliative precoci e simultanee e delle cure oncologiche ed emato-oncologiche standard. Il confronto sui temi della spiritualità sarà favorito, tra gli altri, da Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo Abate di Modena-Nonantola, Vescovo di Carpi e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana. In aggiunta alla presenza nel Consiglio scientifico e nel Corpo docente di illustri ricercatrici e ricercatori con diverse consolidate competenze, la presenza di docenti esterni, italiani e stranieri, offrirà ai discenti la possibilità di confrontare le esperienze di cure palliative in regione Emilia-Romagna con quelle in altre regioni italiane e con quelle in Canada (prof. C. Zimmermann, Toronto) e in USA (prof. E. Bruera, HoustonProf. O.O. Odejide, e prof. J. Tulsky, Boston).

“Il ringraziamento profondo, mio personale e del Consiglio Scientifico del Master - conclude il Prof. Luppi -, è rivolto al Magnifico Rettore Prof. Carlo Adolfo Porro che ha, da subito, convintamente sostenuto questa iniziativa, al Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia AOU Modena, Dr. Giuseppe Longo e del Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione AUSL Modena, Dr. Fabio Gilioli, entrambi componenti del Consiglio Scientifico del Master, ed alle Direzioni Sanitarie e Generali AOU ed AUSL Modena per avere condiviso il valore ed il significato di questa innovativa esperienza formativa, trasversale, che unisce Unimore, Ospedali e Territorio”.

Tale iniziativa è stata possibile grazie a competenze nate e consolidate da decenni presso le Istituzioni Modenesi e potrà rappresentare una ulteriore occasione di confronto e sviluppo del tema centrale della Rete delle Cure Palliative a livello regionale e territoriale e della Mission Comune della Umanizzazione delle Cure.

 
SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi