Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Educazione motoria anche alla scuola dell’infanzia: parte il progetto in Emilia-Romagna

MODENA- Promuovere fin dai banchi di scuola un’equilibrata attività motoria corretti stili di vita. Avviare alla pratica sportiva. Contrastare le diseguaglianze sociali, favorendo integrazione e inclusione. La Regione rilancia il proprio impegno per offrire lezioni tenute da laureati in scienze motorie: una proposta educativa di qualità che da quest’anno scolastico riguarderà in Emilia-Romagna non solo le bambine e i bambini delle scuole primarie statali e paritarie, ma anche quelli di 100 sezioni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia statale.
Frutto della collaborazione con ‘Sport e Salute’, la società dello Stato che promuove lo sport e i corretti stili di vita, e con l’Ufficio scolastico regionale, il progetto “Scuola attiva kids per l’Emilia-Romagna inclusiva”, dopo l’avvio dello scorso anno, viene dunque confermato e rafforzato per l’anno scolastico 2023-2024. Una decisione presa anche dopo i risultati positivi registrati lo scorso anno: nel 2022-2023 quasi 53 mila alunni coinvolti dalla 1^ alla 5^ classe della scuola primaria; 314 i plessi scolastici2.640 le classi203 i tutor25 le Federazioni sportive. Complessivamente le classi del ciclo primario che grazie a questa iniziativa hanno previsto l’attività motoria nella loro programmazione sono aumentate del 33%, rispetto all’anno 2021 - 2022. Un impegno che, da parte della Regione, si traduce in un finanziamento di 728 mila euro, grazie a risorse provenienti dal Fondo sociale europeo PLUS, per sostenere le autonomie educative nell’arricchimento dell’offerta, e che permetteranno di sostenere i costi relativi all’insegnamento dell’educazione motoria per le classi 1^ della scuola primaria e per le 100 classi dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia. In capo a Sport e Salute i costi per le classi 2^ e 3^, al ministero dell’Istruzione e del merito quelli relativi alle classi 4^ e 5^. “Tutti devono avere l’opportunità di praticare sport o attività motoria- ha detto il presidente Stefano Bonaccini illustrando l’iniziativa in Regione, a Bologna- A partire dai più piccoli, per i quali una corretta attività fisica può davvero in certi casi fare la differenza. Anche sul piano delle relazioni interpersonali, dell’acquisizione di valori positivi e come strumento per ridurre le diseguaglianze. E la scuola, il luogo per eccellenza cui si formano i cittadini di domani, può svolgere da questo punto di vista un ruolo fondamentale”. “Inoltre, il rafforzamento di questo progetto traduce in pratica il diritto allo sport che finalmente è stato introdotto anche in Costituzione- ha concluso Bonaccini-. Dopo l’avvio dello scorso anno, prima regione in Italia, siamo orgogliosi di poter continuare e rafforzare il nostro impegno, in collaborazione con ‘Sport e Salute’ e Ufficio scolastico regionale”. "La letteratura scientifica attesta che nella scuola dell'infanzia e ancor più nella scuola primaria, la pratica motoria costituisce importante strumento di maturazione relazionale e corporea – ha dichiarato il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna, Stefano Versari - L'azione, al secondo anno, del progetto di 'Scuola Attiva Kids per l'Emilia-Romagna Inclusiva' integra le azioni realizzate a livello nazionale nella scuola primaria. Con il sostegno della Regione Emilia-Romagna si coinvolgeranno le classi 1^ e i piccoli di 5 anni in via sperimentale nella scuola d'infanzia. Movimento, gioco, sinergia corpo e mente sono il presupposto per un equilibrato sviluppo e per un saldo ancoraggio alla concretezza della corporeità, aspetto sempre più assente nel nostro mondo digitale ma imprescindibile per la salute fisica e mentale". “Noi di ‘Sport e Salute’ siamo chiamati ad un impegno forte sulla scuola – ha spiegato, in collegamento da Roma,  il presidente Marco Mezzaroma - Qui in Emilia-Romagna, grazie all’intervento della Regione, porteremo l’attività motoria non solo in tutte le classi della scuola primaria, ma anche in quella dell’infanzia. È una svolta epocale che rappresenterà anche un modello di riferimento per tutta Italia, dove puntiamo a superare la quota di 2 milioni di studenti coinvolti lo scorso anno scolastico. Iniziative come queste riempiono di contenuti le parole introdotte all’articolo 33 della Costituzione riguardo la valenza educativa dello sport. È questo il nostro compito e siamo orgogliosi di svolgerlo ogni giorno, sapendo di poter contare sulla sinergia con realtà istituzionali quali la Regione Emilia-Romagna.” Alla presentazione della misura ha partecipato Giammaria Manghi, capo della segreteria politica della Presidenza della Regione e coordinatore del progetto. Tutor qualificati e una piattaforma per incrociare domanda e offerta Anche in questo anno scolastico, dunque, le scuole avranno la possibilità di aderire al progetto che mette a disposizione “Tutor sportivi scolastici” in possesso della laurea in Scienze Motorie, che opereranno in affiancamento all’insegnante titolare delle classi.  Il tutor dovrà garantire un’ora a settimana di orientamento motorio-sportivo, affiancando l’insegnante della classe. La seconda ora settimanale di insegnamento dell’educazione fisica sarà impartita dall’insegnante titolare. Saranno i singoli Istituti scolastici a scegliere se avvalersi di questa opportunità, tramite una piattaforma telematica – gestita dalla società Sport e Salute – che metterà in connessione domanda e offerta. Da un lato appunto le richieste di adesione all’iniziativa da parte delle scuole, dall’altro le candidature degli aspiranti tutor scolastici sportivi. I tutor saranno appositamente formati per la fascia d’età dei bambini interessati, fermo restando il possesso della laurea in Scienze Motorie del vecchio o del nuovo ordinamento. Con la possibilità di punteggi aggiuntivi – in fase di definizione della graduatoria tramite avviso pubblico – per quanti posseggono titoli di laurea magistrale, dottorato, master o corsi di perfezionamento. Ogni tutor avrà anche a disposizione kit didattici realizzati in collaborazione con le Federazioni sportive nazionali partner del progetto. Promosso dal Ministero dell’Istruzione e del merito e da Sport e Salute S.p.A., il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids”, si avvale della collaborazione con le Federazioni sportive nazionali e del Comitato italiano paralimpico.
SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi